Salta al contenuto
domenica, Giugno 22, 2025
Ultimo:
  • B.U.S. Fermo P.S.Giorgio (B.U.S. Fermo P.S.Giorgio)
  • La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche
  • MUSICULTURA standing ovation per Cocciante
  • “Chi l’ha mai vista una storia così?!”: due giganti come Federico Buffa e Dragan Stankovic aprono la campagna abbonamenti della Yuasa Battery
  • Mombaroccio, Comune e Pro loco insieme per una estate ricca di eventi e bellezza
ADRIATICO News

About Me

Facebook Twitter

  • Fermo
  • Ascoli
  • Macerata
  • Pesaro-Urbino
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
  • Privacy Policy
“Chi l’ha mai vista una storia così?!”: due giganti come Federico Buffa e Dragan Stankovic aprono la campagna abbonamenti della Yuasa Battery
slider

“Chi l’ha mai vista una storia così?!”: due giganti come Federico Buffa e Dragan Stankovic aprono la campagna abbonamenti della Yuasa Battery

AL VIA LA CAMPAGNA DI INFLUENCER MARKETING INTERNAZIONALE PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA CALZATURIERA MARCHIGIANA
slider

AL VIA LA CAMPAGNA DI INFLUENCER MARKETING INTERNAZIONALE PER PROMUOVERE L’ECCELLENZA CALZATURIERA MARCHIGIANA

Tutti in campo contro il neuroblastoma: Matteo Tambone, Simone Zanotti, Milan Djuric ed Elisabetta Vandi fanno squadra con i club Lions
slider

Tutti in campo contro il neuroblastoma: Matteo Tambone, Simone Zanotti, Milan Djuric ed Elisabetta Vandi fanno squadra con i club Lions

Passaggi Festival 2025, un mare di libri a Fano dal 25 al 29 giugno
slider

Passaggi Festival 2025, un mare di libri a Fano dal 25 al 29 giugno

Notizie in Evidenza

CHI DICE DONNA DICE… PREVENZIONE

Torna l’afa: Cgil, Cisl e Uil chiedono di fermare il lavoro nelle ore più calde
Notizie in Evidenza

Torna l’afa: Cgil, Cisl e Uil chiedono di fermare il lavoro nelle ore più calde

Esecutivo regionale Uil Marche, il sindacato cresce: “Oltre 45mila iscritti, 37 sedi e servizi”
Notizie in Evidenza

Esecutivo regionale Uil Marche, il sindacato cresce: “Oltre 45mila iscritti, 37 sedi e servizi”

LA SOLIDARIETÀ È LA CURA: RACCOLTI 63.000 EURO PER L’AMBULATORIO DERMATOLOGICO PIÙ AVANZATO DELLE MARCHE
Notizie in Evidenza

LA SOLIDARIETÀ È LA CURA: RACCOLTI 63.000 EURO PER L’AMBULATORIO DERMATOLOGICO PIÙ AVANZATO DELLE MARCHE

Finestra Immobiliare

Finestra Immobiliare

Primo Forum marchigiano sul “Salva Casa”

Le istituzioni, i professionisti, i tecnici. Un confronto aperto alla Mole Vanvitelliana ha fatto luce su uno dei provvedimenti più

RCHITETTURA – LA BELLEZZA FUNZIONALE di Donato Di Poce
Finestra Immobiliare

RCHITETTURA – LA BELLEZZA FUNZIONALE di Donato Di Poce

Le sanatorie del Salvacasa “arrivano” nelle Marche
Finestra Immobiliare

Le sanatorie del Salvacasa “arrivano” nelle Marche

LOCAZIONI IMMOBILIARI. CANONI ANCORA IN CRESCITA IN TUTTE LE GRANDI CITTA
Finestra Immobiliare

LOCAZIONI IMMOBILIARI. CANONI ANCORA IN CRESCITA IN TUTTE LE GRANDI CITTA

Case green: le ultime novità della direttiva
Finestra Immobiliare

Case green: le ultime novità della direttiva

Grandangolo

Sgravi fiscali per salvare migliaia di negozi
Confabitare a cura di Renzo Paccapelo

Sgravi fiscali per salvare migliaia di negozi

Ill.mo Signor Presidente del Consiglio dei Ministri Avv. Giuseppe Conte presidente@pec.governo.it Ill.mo Sig. Ministro dell’Economia On. Roberto Gualtieri Segreteria.ministro@pec.mef.gov.it Bologna,

LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E DEI CONTRATTI PRIVATI DALL’ 8 MARZO 2020 AL 31 MAGGIO 2020
Confabitare a cura di Renzo Paccapelo

LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E DEI CONTRATTI PRIVATI DALL’ 8 MARZO 2020 AL 31 MAGGIO 2020

Lettera di Confabitare ai Sindaci
Confabitare a cura di Renzo Paccapelo

Lettera di Confabitare ai Sindaci

Fisco News

Fisco, nelle Marche oltre 1 milione di contribuenti. La Uil: “Ma il peso è tutto su lavoratori e pensionati”
Fisco News

Fisco, nelle Marche oltre 1 milione di contribuenti. La Uil: “Ma il peso è tutto su lavoratori e pensionati”

Nelle Marche si contano 1 milione e 127mila contribuenti dei quali, circa 1 milione, potenzialmente interessati alla presentazione del modello

Crediti di imposta: intesa tra InfoCamere e Commercialisti per la diffusione della piattaforma web SiBonus
Fisco News

Crediti di imposta: intesa tra InfoCamere e Commercialisti per la diffusione della piattaforma web SiBonus

FISCAL DAY: DOMANI, 6 FEBBRAIO, AD ANCONA DALLE 10 ALLE 12 IN PIAZZA DEL PLEBISCITO, PROTESTA DEI DIPENDENTI AGENZIA ENTRATE E DOGANE
Fisco News

FISCAL DAY: DOMANI, 6 FEBBRAIO, AD ANCONA DALLE 10 ALLE 12 IN PIAZZA DEL PLEBISCITO, PROTESTA DEI DIPENDENTI AGENZIA ENTRATE E DOGANE

Futuro

Evolveat rivoluziona il futuro dell’alimentazione con la farina di grillo. Ecco il superfood sostenibile, innovativo e salutare dell’azienda marchigiana
Futuro

Evolveat rivoluziona il futuro dell’alimentazione con la farina di grillo. Ecco il superfood sostenibile, innovativo e salutare dell’azienda marchigiana

La startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi

Negli ultimi anni la mobilità sostenibile è diventata una priorità per ridurre le emissioni e migliorare l’aria nelle città. L’Italia punta sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma tra incentivi per auto elettriche e tagli ai fondi per le colonnine di ricarica la sfida resta aperta.  Il nuovo corso degli incentivi: fino a 11.000 euro per le auto elettriche In questi mesi, il governo italiano ha approvato una revisione del PNRR che ha catturato l’attenzione di cittadini e operatori del settore. Circa 600 milioni di euro , che fino a poco tempo fa erano destinati all’installazione di nuove colonne di ricarica per veicoli elettrici, sono stati dirottati verso un nuovo programma di incentivi rivolto principalmente alla rottamazione di veicoli vecchi e inquinanti.  La novità più significativa riguarda l’entità degli aiuti:   I cittadini con un ISEE fino a 30.000 euro possono ricevere fino a 11.000 euro di contributi per acquistare un’auto elettrica;       Micro-imprese possono ottenere un bonus fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici.  Questa operazione punta a spingere la domanda, rendendo l’acquisto più accessibile e conveniente per fasce di popolazione e aziende che spesso avevano difficoltà ad accedere a soluzioni di mobilità sostenibile.  Il nodo delle infrastrutture: colonne di ricarica in calo Se da un lato questi incentivi rappresentano un’opportunità concreta, dall’altro la riduzione dei fondi per le infrastrutture di ricarica rischiando di rallentare la diffusione dell’auto elettrica in Italia. La carenza di colonnine è infatti uno dei principali freni all’adozione di questi veicoli. Oggi, la quota di mercato delle auto elettriche in Italia si attesta ancora sotto il 6% , ben lontana dai numeri di Paesi come Germania, Francia o Norvegia, dove l’elettrico ha già raggiunto percentuali molto più alte.  Questa situazione crea un circolo vizioso : meno colonnine significano meno utenti disposti a scegliere un’auto elettrica per paura di restare a secco, e meno utenti riducono l’interesse a investire nelle infrastrutture. Il rischio è che, senza un piano equilibrato e integrato, il potenziale di crescita della mobilità elettrica resti frenato.  Incentivi e infrastrutture: la sfida di un equilibrio necessario Gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche sono senza dubbio fondamentali, ma da soli non bastano. È altrettanto importante investire nella rete di ricarica , sia pubblica sia privata, per garantire a cittadini e imprese la possibilità di muoversi liberamente e senza preoccupazioni. Fino a oggi, il PNRR aveva previsto ingenti finanziamenti per l’installazione di colonnine veloci , non solo nelle città, ma anche lungo le autostrade e nelle zone meno servite.  La scelta di dirottare una parte di questi fondi incentivi verso all’acquisto può avere effetti positivi nel breve termine, ma rischiando di compromettere la sostenibilità e la diffusione su larga scala nel medio-lungo periodo. Per questo, il governo dovrà riuscire a bilanciare domanda e offerta, perché una mobilità elettrica davvero efficace richiede che incentivi e infrastrutture procedano di pari passo.  Come orientarsi oggi tra incentivi e scelta dell’auto elettrica Per chi sta valutando di acquistare un’auto elettrica , il quadro degli incentivi è oggi più favorevole che mai. Il bonus fino a 11.000 euro rappresenta un’occasione imperdibile, soprattutto per le famiglie ei piccoli risparmiatori con ISEE contenuto . Anche le micro-imprese possono usufruire di vantaggi importanti per elettrificare il proprio parco veicoli commerciali, valutando eventualmente l’adeguamento o l’installazione di un impianto elettrico adatto a supportare la ricarica.  Tuttavia, è bene tenere a mente che la rete di ricarica , seppur in espansione, non è ancora completamente capillare. Prima di scegliere il modello più adatto, è consigliabile valutare con attenzione le possibilità di ricarica domestica o nei luoghi di lavoro, e informarsi sulla presenza di colonnine nelle zone di utilizzo abituale.  Incentivi registrati ma servire un piano infrastrutturale a regola d’arte Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha dato un impulso importante alla mobilità elettrica in Italia, con incentivi senza precedenti che possono davvero spingere il mercato verso una svolta verde . Grazie a queste misure, sempre più cittadini e imprese stanno considerando seriamente l’adozione di veicoli elettrici , segnando un cambiamento significativo nelle abitudini di mobilità del Paese. Tuttavia, il ridimensionamento dei fondi destinati alle infrastrutture di ricarica evidenzia un nodo ancora da sciogliere: la crescita reale e sostenibile dell’auto elettrica deve necessariamente andare di pari passo con un potenziamento serio, capillare e diffuso della rete di colonnine .  Senza infrastrutture adeguate , anche i migliori incentivi rischiano di rimanere un’occasione sprecata, limitando l’efficacia degli investimenti e rallentando la transizione verso una mobilità più pulita. È quindi fondamentale che nei prossimi mesi si trovi un equilibrio efficace tra sostegno all’acquisto e sviluppo infrastrutturale , per non frenare quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione della mobilità in Italia, capace di coniugare innovazione , sostenibilità e qualità della vita.   Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/incentivi-auto-elettriche-2025-colonnine-rischio/
Futuro

Negli ultimi anni la mobilità sostenibile è diventata una priorità per ridurre le emissioni e migliorare l’aria nelle città. L’Italia punta sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma tra incentivi per auto elettriche e tagli ai fondi per le colonnine di ricarica la sfida resta aperta. Il nuovo corso degli incentivi: fino a 11.000 euro per le auto elettriche In questi mesi, il governo italiano ha approvato una revisione del PNRR che ha catturato l’attenzione di cittadini e operatori del settore. Circa 600 milioni di euro , che fino a poco tempo fa erano destinati all’installazione di nuove colonne di ricarica per veicoli elettrici, sono stati dirottati verso un nuovo programma di incentivi rivolto principalmente alla rottamazione di veicoli vecchi e inquinanti. La novità più significativa riguarda l’entità degli aiuti: I cittadini con un ISEE fino a 30.000 euro possono ricevere fino a 11.000 euro di contributi per acquistare un’auto elettrica; Micro-imprese possono ottenere un bonus fino a 20.000 euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici. Questa operazione punta a spingere la domanda, rendendo l’acquisto più accessibile e conveniente per fasce di popolazione e aziende che spesso avevano difficoltà ad accedere a soluzioni di mobilità sostenibile. Il nodo delle infrastrutture: colonne di ricarica in calo Se da un lato questi incentivi rappresentano un’opportunità concreta, dall’altro la riduzione dei fondi per le infrastrutture di ricarica rischiando di rallentare la diffusione dell’auto elettrica in Italia. La carenza di colonnine è infatti uno dei principali freni all’adozione di questi veicoli. Oggi, la quota di mercato delle auto elettriche in Italia si attesta ancora sotto il 6% , ben lontana dai numeri di Paesi come Germania, Francia o Norvegia, dove l’elettrico ha già raggiunto percentuali molto più alte. Questa situazione crea un circolo vizioso : meno colonnine significano meno utenti disposti a scegliere un’auto elettrica per paura di restare a secco, e meno utenti riducono l’interesse a investire nelle infrastrutture. Il rischio è che, senza un piano equilibrato e integrato, il potenziale di crescita della mobilità elettrica resti frenato. Incentivi e infrastrutture: la sfida di un equilibrio necessario Gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche sono senza dubbio fondamentali, ma da soli non bastano. È altrettanto importante investire nella rete di ricarica , sia pubblica sia privata, per garantire a cittadini e imprese la possibilità di muoversi liberamente e senza preoccupazioni. Fino a oggi, il PNRR aveva previsto ingenti finanziamenti per l’installazione di colonnine veloci , non solo nelle città, ma anche lungo le autostrade e nelle zone meno servite. La scelta di dirottare una parte di questi fondi incentivi verso all’acquisto può avere effetti positivi nel breve termine, ma rischiando di compromettere la sostenibilità e la diffusione su larga scala nel medio-lungo periodo. Per questo, il governo dovrà riuscire a bilanciare domanda e offerta, perché una mobilità elettrica davvero efficace richiede che incentivi e infrastrutture procedano di pari passo. Come orientarsi oggi tra incentivi e scelta dell’auto elettrica Per chi sta valutando di acquistare un’auto elettrica , il quadro degli incentivi è oggi più favorevole che mai. Il bonus fino a 11.000 euro rappresenta un’occasione imperdibile, soprattutto per le famiglie ei piccoli risparmiatori con ISEE contenuto . Anche le micro-imprese possono usufruire di vantaggi importanti per elettrificare il proprio parco veicoli commerciali, valutando eventualmente l’adeguamento o l’installazione di un impianto elettrico adatto a supportare la ricarica. Tuttavia, è bene tenere a mente che la rete di ricarica , seppur in espansione, non è ancora completamente capillare. Prima di scegliere il modello più adatto, è consigliabile valutare con attenzione le possibilità di ricarica domestica o nei luoghi di lavoro, e informarsi sulla presenza di colonnine nelle zone di utilizzo abituale. Incentivi registrati ma servire un piano infrastrutturale a regola d’arte Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha dato un impulso importante alla mobilità elettrica in Italia, con incentivi senza precedenti che possono davvero spingere il mercato verso una svolta verde . Grazie a queste misure, sempre più cittadini e imprese stanno considerando seriamente l’adozione di veicoli elettrici , segnando un cambiamento significativo nelle abitudini di mobilità del Paese. Tuttavia, il ridimensionamento dei fondi destinati alle infrastrutture di ricarica evidenzia un nodo ancora da sciogliere: la crescita reale e sostenibile dell’auto elettrica deve necessariamente andare di pari passo con un potenziamento serio, capillare e diffuso della rete di colonnine . Senza infrastrutture adeguate , anche i migliori incentivi rischiano di rimanere un’occasione sprecata, limitando l’efficacia degli investimenti e rallentando la transizione verso una mobilità più pulita. È quindi fondamentale che nei prossimi mesi si trovi un equilibrio efficace tra sostegno all’acquisto e sviluppo infrastrutturale , per non frenare quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione della mobilità in Italia, capace di coniugare innovazione , sostenibilità e qualità della vita. Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/incentivi-auto-elettriche-2025-colonnine-rischio/

ChatGPT e il suo impatto energetico: l’allarme del BCE
Futuro

ChatGPT e il suo impatto energetico: l’allarme del BCE

Economia

Rigoni di Asiago rafforza la propria organizzazione per sostenere  la crescita in Italia e all’estero
Economia

Rigoni di Asiago rafforza la propria organizzazione per sostenere la crescita in Italia e all’estero

In un momento di forte sviluppo e di crescente attenzione ai mercati internazionali, Rigoni di Asiago annuncia un importante rafforzamento

Carlo Messina è banchiere dell’anno secondo Borsen Zeitung
Economia

Carlo Messina è banchiere dell’anno secondo Borsen Zeitung

Intesa Sanpaolo: presentato insieme a Prometeia il Rapporto Analisi dei Settori Industriali*  Maggio 2025
Economia

Intesa Sanpaolo: presentato insieme a Prometeia il Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2025

Europa

L’EUROPA AL BIVIO
Europa

L’EUROPA AL BIVIO

Subire o reagire Il Consiglio europeo straordinario di oggi affronterà i temi della difesa europea e dell’Ucraina, dopo numerosi incontri

Europa

Rendere l’Europa grande per davvero

Europa

È TEMPO DI FARE GLI STATI UNITI D’EUROPA Appello ai Governi democratici in Europa

Attualità a cura di Maurizio Donini

Le nuove frontiere del sesso: l’8 marzo per celebrare la donna
Attualità a cura di Maurizio Donini

Le nuove frontiere del sesso: l’8 marzo per celebrare la donna

L’8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, è da sempre un momento di riflessione sulle conquiste sociali, politiche e

Le nuove frontiere del sesso: Il 21 gennaio è la giornata internazionale del feticismo
Attualità a cura di Maurizio Donini

Le nuove frontiere del sesso: Il 21 gennaio è la giornata internazionale del feticismo

Lavoro indeterminato in crescita,  calano donne e giovani
Attualità a cura di Maurizio Donini

Lavoro indeterminato in crescita, calano donne e giovani

Diverso Parere

Calcinaro muove i cavalli da tiro
Diverso Parere

Calcinaro muove i cavalli da tiro

Sono iniziate le manovre Calcinaresche per trovare una collocazione politica al sindaco di Fermo. Evidentemente ci ha preso gusto!  Ed

Informazioni false: come puoi proteggerti?
Diverso Parere

Informazioni false: come puoi proteggerti?

Art. 135, comma 5 la Costituzione violata!
Diverso Parereslider

Art. 135, comma 5 la Costituzione violata!

Bandiera bianca!
Diverso Parereslider

Bandiera bianca!

News Italia

Taormina celebra la Guardia Costiera tra Musica, Cinema e Solidarietà
News Italia

Taormina celebra la Guardia Costiera tra Musica, Cinema e Solidarietà

Grande successo per “Luci sul Mare”, la serata evento per il 160° anniversario della Guardia Costiera. Ieri sera, nello straordinario

POSTE ITALIANE: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO TG POSTE
News Italia

POSTE ITALIANE: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO TG POSTE

Estate bollente e bollette insostenibili: l’Italia lancia il piano anti-povertà energetica per le case popolari
News Italia

Estate bollente e bollette insostenibili: l’Italia lancia il piano anti-povertà energetica per le case popolari

Cani insanguinati e scimmie malate scoperte in un importante laboratorio indiano per test su commissione
News Italia

Cani insanguinati e scimmie malate scoperte in un importante laboratorio indiano per test su commissione

SCIOPERO SLC CIGL, UILPOST e SINDACATI DI BASE,  ADESIONE ALL’8,36%
News Italia

SCIOPERO SLC CIGL, UILPOST e SINDACATI DI BASE, ADESIONE ALL’8,36%

Eccellenze Marchigiane

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche
Eccellenze Marchigiane

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Ancona–Il Grand Tour delle Marche approda a Castel d’Emilio, piccolo borgo medievale risalente al 1200 incastonato tra le colline della “Terra dei

FIRMATI I PRIMI CONTRATTI DI ACADEMYLAB: DUE TALENTI ENTRANO IN DELTA MOTORS
Eccellenze Marchigiane

FIRMATI I PRIMI CONTRATTI DI ACADEMYLAB: DUE TALENTI ENTRANO IN DELTA MOTORS

Due borse di studio nel progetto Matelica Futura per i giovani
Eccellenze Marchigiane

Due borse di studio nel progetto Matelica Futura per i giovani

Alla scoperta delle Sorgenti di Benessere
Eccellenze Marchigiane

Alla scoperta delle Sorgenti di Benessere

A Pianello di Cagli la Sagra della Lumaca   Domenica 22 giugno
Eccellenze Marchigiane

A Pianello di Cagli la Sagra della Lumaca Domenica 22 giugno

Sponsor

Confabitare

Contatti

Direttore Responsabile Dott. Fabiano Del Papa

Piazza Kennedy, 1

63900 Fermo (FM)

adriaticonews@gmail.com

Copyright © 2025 ADRIATICO News. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Consulta la Cookie policy per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati ed eventualmente disabilitarli e/o negare il consenso. Chiudendo questo banner, proseguendo la navigazione, scrollando la pagina o cliccando sul link "Accetto", acconsenti all'uso dei cookie. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA