PROVINCIA DI ANCONA, CASSA INTEGRAZIONE OTTOBRE 2015
Sono circa 1,3 milioni le ore di cassa integrazione richieste ed autorizzate ad ottobre in provincia di Ancona:
448mila di CIG ordinaria, 403mila di CIG straordinaria e 437mila di CIG in deroga.
E’ quanto emerge dai dati resi noti dall’INPS ed elaborati dall’IRES CGIL Marche.
Rispetto ad ottobre 2014, le ore di CIG diminuiscono di circa il 50% con riduzioni che interessano la CIG
straordinaria (-67,9%) e in deroga (-56%); la CIG ordinaria, invece, aumenta (+42,1%).
Le ore di CIG richieste ed autorizzate dall’inizio dell’anno sono oltre 12 milioni, il 17,2% in meno rispetto
allo stesso periodo del 2014.
Osservando le singole tipologie di cassa integrazione per i primi dieci mesi del 2015 si rilevano le seguenti
tendenze:
le ore di Cassa integrazione ordinaria sono pari a 4,5 milioni, in aumento rispetto allo stesso periodo
del 2014 (+8,3%). A livello di settori si registrano incrementi per la meccanica (+26,3%) ed il
calzaturiero (le ore di CIG sono più che raddoppiate rispetto al 2014).
le ore di Cassa integrazione straordinaria ammontano a 4,8 milioni, con una riduzione del 29%
rispetto allo stesso periodo del 2014, diffusa a tutti i principali settori fatta eccezione per il
calzaturiero in cui le ore di CIG straordinaria raddoppiano.
Il ricorso alla Cassa integrazione in deroga è pari ad 2,8 milioni di ore, in calo rispetto allo stesso
periodo del 2014 del 24,2%. Il calo è dovuto soprattutto alle variazioni negative registrate per i settori
dei trasporti e dei servizi in genere. Aumenta la CIG in deroga, invece, nei settori del mobile (+23,6%),
della chimica (ore raddoppiate) e del calzaturiero (+27%).
“A differenza del dato regionale sulla cig, ad Ancona si registra un incremento di quella ordinaria per
la seconda volta consecutiva da agosto – dichiara Vilma Bontempo, segretaria Cgil Ancona – ; un dato
che preoccupa e conferma che la ripresa è ancora fragile. In alcuni settori, come il metalmeccanico,
siamo nel pieno della ristrutturazione e i decreti applicativi del Job Acts sugli ammortizzatori sociali
rendono più complicate le soluzioni ai problemi occupazionali. Occorre, dunque, a livello locale,
costruire tavoli che, anziché agire sul conflitto e sulla contrapposizione, provino a risolvere le ragioni
del disagio sociale legato alla mancanza di lavoro”.
CIG provincia di ANCONA_ Periodo di riferimento “gennaio-ottobre”
Ordinaria 2.789.648 1.759.790 2.581.079 8.828.345 4.159.870 4.506.613 346.743 8,3%
Straordinaria 3.790.149 3.667.855 4.508.950 5.065.730 6.815.844 4.840.447 -1.975.397 -29,0%
Deroga 4.135.741 2.871.424 3.894.905 4.645.386 3.688.124 2.794.380 -893.744 -24,2%
Totale 10.715.538 8.299.069 10.984.934 18.539.461 14.663.838 12.141.440 -2.522.398 -17,2%
2010 2011 2012 2013 2014 2015 diff.
2015-14 %
CIG provincia di ANCONA_ Periodo di riferimento “ottobre”
Ordinaria 202.730 47.061 163.355 1.069.306 315.321 447.970 132.649 42,1%
Straordinaria 581.778 282.604 323.884 810.202 1.257.425 403.390 -854.035 -67,9%
Deroga 276.597 289.530 361.779 76.592 994.050 437.323 -556.727 -56,0%
Totale 1.061.105 619.195 849.018 1.956.100 2.566.796 1.288.683 -1.278.113 -49,8%
2010 2011 2012 2013 2014 2015 diff.
2015-14 %