Undici isole ecologiche sperimentali tra Pian della Noce e la zona Nord
La giunta comunale ha approvato il piano di sperimentazione delle isole
ecologiche tecnologiche per la raccolta dei rifiuti. L’avvio della nova fase è
previsto nel mese di gennaio. Secondo la Sangiorgio Distribuzione Servizi avrà
una durata di cinque mesi e riguarderà il quartiere di Pian della Noce e la zona
Nord della città.
“Come nella positiva esperienza della scorsa estate effettuata al grattacielo
sul lungomare – spiega l’amministratore unico della società partecipata Marco
Ceccarani – ci avviamo a seguire il lancio di una fase altrettanto importante che
interesserà un numero maggiore di utenti. Sarà utile per testare la rispondenza
del nuovo servizio su una zona molto più ampia”
La precedente isola venne installata a fine luglio e testata nel periodo di
massimo afflusso di residenti nella struttura nella quale erano presenti più
di 500 persone per un numero di utenze registrate pari ad 185 unità. La
sperimentazione con l’analisi dei dati ha riguardato tutto il mese di agosto nel
quale sono stati raccolti e gestiti nell’isola 4,7 tonnellate di rifiuti per un totale
di 3.773 conferimenti. I risultati raggiunti dai condomini sono stati superiori
alle aspettative con una percentuale media di raccolta differenziata pari al
79,37%, contro una media annuale della città che attualmente si aggira al 67%.
“La nuova fase sperimentale richiederà un minor impiego di personale –
aggiunge il sindaco Nicola Loira – che verrà ‘dirottato’ in altre zone per rendere
ancora più efficiente il servizio di pulizia e igiene. Se dovesse andare ‘a regine’
avremmo figure da impiegare dove sono emerse delle criticità, in particolare nel
periodo estivo”.
Proprio la scorsa settimana l’assessore all’Ambiente Umberto Talamonti ha
ritirato per il Comune il premio di Legambiente per i “ricicloni”.
Talamonti s’è complimentato per il “risultato consistente ottenuto dal Comune.
Affrontiamo una enorme sfida – ha commentato – con quantitativi di rifiuto
elevati. Non dimentichiamo che d’estate la nostra popolazione raddoppia:
siamo un comune costiero, ad alta densità abitativa, località turistica e sede
d’eventi per tutto il territorio. Ciò da ancora più valore al premio ricevuto e
ci porta anche a fare una riflessione: i sistemi adottati sono validi e danno
risultati. Combatteremo in modo assoluto l’abbandono dei rifiuti e sosterremo la
formazione specifica nelle scuole”.