AL TEATRO DELLE API DI PORTO SANT’ELPIDIO LA SERATA FINALE DEL PREMIO VOLPONI,
Siamo all’atto conclusivo del Premio nazionale “Paolo Volponi – Letteratura ed
impegno civile”: quello, come da tradizione, che sancirà il Super-vincitore di questa
XI edizione tra gli scrittori Giorgio Falco (“La gemella H”), Francesco Pecoraro (“La
vita in tempo di pace”) e Luca Rastello (“I buoni”). La scelta sarà affidata ad una Giuria
popolare composta da circa 100 persone, di cui un terzo studenti degli istituti superiori
del Fermano.
L’appuntamento è per sabato 29 novembre, a partire dalle ore 21, nel Teatro delle
Api di Porto Sant’Elpidio. La conduzione sarà affidata Lorenzo Pavolini, con intermezzi
musicali del chitarrista Roberto Zechini e letture da Volponi, Pasolini e Di Ruscio curate
dall’attore e regista Giorgio Felicetti.
Nel corso della serata, alla presenza delle istituzioni di tutto il territorio, verranno
premiati Corrado Stajano (Premio “Lettere ed arti”) e Giambattista Tofoni (Premio
“Cultura e impresa”: di “Eventi – TAM Tutta un’Altra Musica”). Un riconoscimento ex
equo per la migliore opera prima del 2014, intitolato al fondatore del Premio Stefano
Tassinari, verrà consegnato a Luisa Brancaccio e Stefano Valenti.
All’ingresso del teatro, inoltre, verranno allestiti i banchetti di Emergency e del
progetto collettivo di fotografia “Sono io”, che vede coinvolti da oltre un anno gli ospiti
del centro diurno per disabili La Serra di Casette d’Ete.
Termineranno nella mattinata di sabato anche le iniziative con le scuole. Gli scrittori
finalisti, coordinati da Massimo Gezzi (membro della Giuria tecnica), incontreranno alle
ore 9 gli studenti del Liceo Scientifico di Fermo ed alle 11.30 quelli dell’ISTPS di Porto
Sant’Elpidio, con letture di racconti dei vincitori del concorso “Riflessi di scrittura”
coordinato dalle associazioni In Divenire e Altidona Belvedere.
Domenica 30 novembre, oltre all’incontro con Bernardo Valli a Capodarco di Fermo
(inserito nel programma del seminario per giornalisti Redattore Sociale e programmato
per le ore 10.30), si concluderà la mostra di Ennio Brilli “Italia profonda”, allestita nella
Galleria “Sotto l’Arco” ad Altidona (orario 17-20).
Proseguirà, invece, fino al 12 gennaio 2015 nel Centro Studi Osvaldo Licini di Monte
Vidon Corrado la mostra con foto di Claudio Marcozzi ed opere di Ciro Stajano
intitolata “Tramutati territori” (visitabile il sabato e la domenica dalle ore 16 alle
18.30).
Il Premio Volponi è stato realizzato in collaborazione con i Comuni di Altidona, Ancona,
Fermo, Grottammare, Montegranaro, Monte Urano, Monte Vidon Corrado, Pedaso, Porto
Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e Sant’Elpidio a Mare, con il sostegno di Regione Marche,
Provincia di Fermo, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Camera di Commercio
di Fermo, Circolo di Confusione Fermo e Porto San Giorgio, Istituto per la Storia del
Movimento di Liberazione delle Marche – Fermo, Associazione Altidona Belvedere, Centro
Studi “Osvaldo Licini” di Monte Vidon Corrado, Ordine degli Architetti della Provincia di
Fermo, Italia Nostra – Sezione del Fermano “Valeriano Vallerani”, L’Altritalia, Periferie,
La Luna, Bibliosip, Maxman, Mouse Associazione, Fototeca Provinciale di Fermo e Coop
“Le macchine celibi” di Bologna.
Numerosi i partners di questa edizione: CGIL SPI, Ediesse, Edit Coop, SGR Servizi,
L’Indice, Redattore Sociale, Coop Adriatica, Solgas, Villa Lattanzi, Giano, Quota CSSport
e Palazzo Romani Adami.
Media partner Rai Radio3.
INFO:
tel. 329.9745968