Digito ergo sum. Intelligenza artificiale a scuola
“Digito ergo sum. Intelligenza artificiale a scuola: opportunità o minaccia?” l’innovativo convegno promosso da SNALS della provincia di Macerata previsto per il 4 aprile dalle ore 17 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti.
L’evento rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado, allievi e famiglie, ha come obiettivo quello di indagare il legame tra le moderne tecnologie e il complesso mondo della scuola.
All’incontro prenderanno parte esperti quali Emanuele Frontoni, professore di informatica all’Università di Macerata e co-direttore del Vision Robotics and Artificial Intelligence Lab (VRAI), Sergio Cutrona, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Ancona-Marche, Stefano Polenta, docente di Pedagogia Sociale e Generale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e dei Beni Culturali dell’Università di Macerata, Antonella Marcatili, Dirigente scolastico IIS E. Mattei di Recanati, Eugenio Azzinnari, fondatore della start up Cogit AI, primo ad avere ideato la “maestra” con l’intelligenza artificiale. A portare la propria testimonianza, l’Istituto Marconi Pieralisi di Jesi, prima scuola marchigiana ad avere inserito l’intelligenza artificiale nell’offerta formativa.
A recare i saluti istituzionali saranno la Vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, in vece del Sindaco Sandro Parcaroli, il Consigliere Regionale Anna Menghi in delega dell’Assessore Chiara Biondi, l’Avvocato Paolo Parisella in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Macerata e in collegamento dalla sede nazionale di Snals il Segretario Generale Elvira Serafini.