I Borghi più belli d’Italia nelle Marche ospiti della 33° edizione di Tipicità Festival dal 7 al 9 marzo 2025 al Fermo Forum
Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200
realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione, il festival celebra
come sempre le eccellenze locali, ma anche le connessioni internazionali. Anche quest’anno parteciperà
alla manifestazione l’associazione regionale dei I Borghi più belli d’Italia nelle Marche grazie al contributo
dell’Associazione Nazionale de I Borghi più belli d’Italia con la rappresentanza della Regione Umbria.
Ben 16 i borghi coinvolti attivamente nell’iniziativa: Arcevia, Cingoli, Esanatoglia, Gradara, Montecassiano,
Montefiore dell’Aso, Montelupone, Monteprandone, Moresco, Morro d’Alba, Offida, Petritoli,
Ripatransone, Sassoferrato, Servigliano e Treia, con esposizione e degustazione di prodotti
enogastronomici, oppure attraverso la promozione delle proprie tradizioni e artigianalità e delle infinite
ricchezze culturali.
Novità di quest’anno sarà “il salottino dei borghi gustosi” con uno spazio dedicato alle Chiacchiere da Bar:
Borghi, Sapori e Racconti di Marche. A dare vita a questo spazio sarà la collaborazione con Deborah
lannacci di TrippaAdvisor e Nadia Stacchiotti di Racconti di Marche per valorizzare i Borghi più belli d’Italia
nelle Marche e le loro eccellenze attraverso racconti leggeri, aneddoti curiosi e tanto buonumore.
Parallelamente avrà luogo lo spazio talk dedicato a i “BORGHI PIÙ BELLI D’TALIA NELLE MARCHE:
esperienze connessioni e scoperte attraverso una regione unica con Eleonora Antonelli, digital
Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, che modererà una serie di incontri riservati alla promozione
turistica e ai progetti digitali.
Non potrà mancare la presenza di Fondazione Marche Cultura con Tania Torresi, digital media specialist,
responsabile della comunicazione nelle pagine social dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche.
“L’obbiettivo di questa nuova iniziativa è il voler superare il classico concetto di presentazione solitamente
utilizzato nelle passate edizioni, favorendo una connessione e un dialogo spontaneo tra produttori locali,
visitatori e amministratori.- Dichiara la Presidente Cristiana Nardi-Sarà un vero e proprio punto di incontro,
dove si giocherà e si parlerà di gusto, di tradizioni e di territorio con un linguaggio immediato e
contemporaneo, perfetto anche per chi segue il festival attraverso i canali digitali”
Infatti il programma curato proprio dalla Presidente dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche Cristiana
Nardi, in collaborazione con il direttivo e gli amministratori di ben 32 comuni certificati, promette
un’esperienza davvero completa e coinvolgente alla scoperta dei numerosi tesori della Regione Marche. Il
fascino dell’Italia Nascosta.
PROGRAMMA I BORGHI Più BELLI D’ITALIA nelle MARCHE
VENERDI’ 7 MARZO
ORE 11:00-13:00 PETRITOLI – Esposizione e degustazione vini delle Cantine Caponi e Marsili
ORE 10:00-16:00 MORRO D’ALBA – Degustazione vini a cura del sommelier Giuliano Mazzarini, dell’Enoteca
Morro d’Alba
ORE 10:00-18.00 MONTEFIORE DELL’ASO – Esposizione e degustazione prodotti dell’azienda Apicultura
Buckfast Tronelli, miele e sui derivati.
ORE 10:00-18:00 CAPSULE BISTRO MORESCO – Degustazione a cura dell’Azienda Agricola Rossi
(salumificio e caseificio) e della Cantina Tenuta Manyolo
12:30-14:00 ARCEVIA – Degustazione polenta Mays Ottofile di Roccacontrada, Az. Agricola Marino
Montalbini
13:00-18:00/19:00 SERVIGLIANO – Lavandeto S.Marco, Olii essenziali
ORE 15:00-18:00 PETRITOLI – Esposizione e degustazione birre artigianali del Birrificio Jester
SABATO 8 MARZO
ORE 10:00-18:00 ESANATOGLIA – Promozione del progetto TIN – Tutto Intorno a Noi, degustazione ed
esposizione del ciambellone tipico marchigiano accompagnato da una bevanda calda speciale. A cura
dell’Associazione, Lulù e il Paese del Sorriso aps
ORE 10:00-18:00 MONTEPRANDONE – Degustazione ed esposizione a cura dell’Azienda Agricola L’Olivastro
ORE 10:00-18:00 CAPSULE BISTRO SASSOFERRATO – L’azienda Zafferano dei Greci offre un’esperienza
unica di degustazione di prodotti agricoli locali propri e di altre realtà del comune di Sassoferrato. I
visitatori potranno assaporare prelibatezze tipiche, tra cui il pregiato zafferano, accompagnato da altre
specialità agricole del territorio. Un’occasione imperdibile per scoprire la tradizione gastronomica e le
eccellenze agricole della zona
ORE 11:00-13:00 GRADARA – Associazione culturale Corpo di Guardia, allestimento banchetto medievale
con esposizione di spezie in uso nella cucina del XV secolo e dimostrazione della preparazione dei famosi
confetti di mandorla tipici dell’epoca. Degustazione Amorosa dolce tipico di Gradara e prodotti Azienda
Agricola Rossetti
ORE 15:00-17:00 SERVIGLIANO – Figuranti Ente Torneo Cavalleresco Castel Clementino
ORE 15:00-18:00 SASSOFERRATO – Azienda Agricola Zafferano dei Greci, Azienda Agricola Terre Sentinati
e Azienda Agricola Vennarucci degustazione ed esposizione di prodotti agricoli locali.
ORE 15:00-18:00 OFFIDA – Esposizione e lavorazione del Merletto al tombolo a cura dell’Associazione Il
Merletto di Offida
ORE 15:00-18:00 OFFIDA – Degustazione ed esposizione a cura della cantina D'Angelo.
DOMENICA 9 MARZO
ORE 10:00-18:00 CAPSULE BISTRO Spazio dedicato all’Umbria – degustazione ed esposizione dei prodotti
umbri a cura del birrificio Birrificio f.lli Perugini (Umbria) e della Norcineria Medei, birra artigianale e salumi.
ORE 10:00-13:00 MONTECASSIANO – Degustazione e preparazione del dolce tipico I Sughitti a cura della
Proloco di Montecassiano, Palio dei Terzieri 2025 a cura dell’Associazione Palio dei Terzieri
ORE 11:00-13:00 GRADARA – Degustazione ed esposizione dei prodotti tipici locali a cura dell’Azienda
Agricola La Corte
ORE 11:00-13:00 RIPATRANSONE – Esposizione e degustazione vini della Cantina La Fontursia
ORE 11:00-18:00 SASSOFERRATO – Degustazione ed esposizione dell’Azienda Agricola Lo Schioppetto con
prodotti a base di zafferano
ORE 13:00-16:00 TREIA – show cooking a cura della Pasticceria Il Borgo, realizzazione e degustazione del
dolce il calcione
ORE 14:00-16:00 MONTEFIORE DELL’ASO – Dimostrazione delle possibilità di utilizzo cosmetico del bozzolo
di seta _Giallo Ascoli_, ad alto contenuto di sericina e carotenoidi, per trattamenti viso esfolianti,
coadiuvanti dell’idratazione e anti-aging. (La Campana S.C.A di Montefiore dell’Aso, agricoltore custode
AMAP)
Ore 14:00-18:00 MONTEFIORE DELL’ASO – Esposizione e degustazione prodotti dell’azienda Apicoltura
Buckfast Tornelli miele e i suoi derivati
ORE 15:00-18:00 TREIA Dimostrazione della realizzazione del pallone e del bracciale dello storico Gioco del
pallone col bracciale Eugenio Montefusco, artigiano treiese appassionato del gioco, farà una
dimostrazione di come nasce il bracciale.
Daniele Rango, anche lui storico artigiano treiese, Re dei palloni, rappresenterà la lavorazione del cuoio
fino a farlo diventare pallone.
ORE 16:00-18:00 MONTELUPONE – Esposizione e degustazione Carciofo di Montelupone presidio slow
food, primizia 2025
ORE 16:30-18:30 CINGOLI – Show cooking a cura del Gruppo Folkloristico Balcone delle Marche",
realizzazione del Cavalluccio, tipico cingolano e degustazione del dolce.
IL SALOTTINO DEI BORGHI GUSTOSI Venerdì, sabato e domenica
“Chiacchiere da bar: Borghi, Sapori e Racconti di Marche
Con Deborah lannacci di TrippaAdvisor e Nadia Stacchiotti di Racconti di Marche, per la prima volta insieme
ai Borghi più Belli delle Marche! Lo spazio più frizzante di Tipicità, nato per valorizzare i borghi più belli nelle
Marche e le loro eccellenze attraverso racconti leggeri, aneddoti curiosi e tanto buonumore. Chiunque
passi da queste parti è il benvenuto: fermatevi a trovarle, condividete una storia e chiacchieriamo insieme!
BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA NELLE MARCHE: esperienze connessioni e scoperte attraverso una regione
unica
Modera Eleonora Antonelli, digital Ambassador dei Borghi più belli d’Italia
FOCUS
SABATO 8 MARZO ORE 15:30 Presentazione Progetto Borghi Marche – Ghost Touri-sm. Ospiti:
Amedeo Cerilli e Lidia Longo Founders di Italian Ghost Story ed ideatori del Progetto di promozione
turistica Ghost Tourism.
DOMENICA 9 MARZO ORE 11:30 Presentazione Progetto I Borghi delle Marche raccontati dagli
Ambassador di Borghitalia promosso da | Borghi più belli nelle Marche e Fondazione Marche
Cultura, in collaborazione Borghi più belli d’Italia e i suoi digital Ambassador. Ospiti Andrea Agostini
presidente Fondazione Marche Cultura, Cristiana Nardi presidente dei Borghi più belli nelle Marche,
Tania Torresi, digital media specialist di Fondazione Marche Cultura e Mariangela Albertini
referente del Comune di Gradara e membro del direttivo regionale.
DOMENICA 9 MARZO ORE 15:00 Chiacchierata libera con Ilaria Cappellacci – Nadia Stacchiotti. –
Debora lannacci: come è cambiato il modo di promuovere online (e offline) i borghi attraverso
racconti, itinerari esperienze e ricette.
https://tipicita.it/
BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA NELLE MARCHE coordinatore@borghimarche.it