Delegazione della Cavalcata dell’Assunta a San Ginesio per il Ritorno degli esuli
Come anticipato nei giorni scorsi, in segno di vicinanza alla comunità di San Ginesio colpita
dai recenti sismi, la Cavalcata dell’Assunta ha preso parte alla XIX edizione della rievocazione
storica “Il Ritorno degli esuli ed il giuramento della pace cittadina” che si è tenuta la
scorsa domenica 11 giugno nel borgo maceratese.
“Il patto di solidarietà nato nel XV secolo fra il comune di San Ginesio e quello di Siena, e che si
rinnova ormai da 54 anni, a cadenza triennale, è un evento fra i più antichi e prestigiosi delle
Marche – ricorda Oberdan Cesanelli – non tanto e non solo per le sue radici storiche, quanto
per la presenza della Municipalità di Siena nel corteo, accompagnata dal Gonfalone, dalle
chiarine, dai tamburi e dai figuranti, in costume d’epoca. La Cavalcata dell’Assunta vuole essere
vicina agli amici di San Ginesio, duramente provato dal sisma con il suo centro storico ancora
zona rossa: la rievocazione della scorsa domenica è stata un momento di grande emozione,
simbolo di rinascita e di speranza”.
La delegazione, accompagnata dalle cerimoniere Marcella Ciferri e Celeste Petrini, era guidata
dai Vice Presidente Andrea Monteriù e Leonello Alessandrini, e composta dal regista Oberdan
Cesanelli, il gonfaloniere Basilio Copponi, dal capitano d’armi Franco Benni, con la pagina
miniata portata in corteo da Marco Marziali, mentre Devis Palmieri, Claudia Monterubbiano,
Maurizio Testatonda e Marica Stortini hanno vestito i panni delle coppie di nobili. Presenti
anche musici e sbandieratori della Cavalcata.
Fermo, lì 14 giugno 2017 L’Ufficio Stampa