News ItaliaUltimissime Notizie

Da Infolampo: Pensioni – Canoni

1481280629Una «garanzia» per le pensioni dei giovani

Si profila un destino da poveri, con le regole attuali, per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996. Ma in

campo c’è una nuova proposta: ne abbiamo parlato con l’ideatore, l’economista Michele Raitano, e con

il segretario confederale Cgil Roberto Ghiselli

“La pensione? E chi ce l’avrà mai?”. Un ritornello che sentiamo sempre più spesso tra i giovani (e anche i

meno giovani, per la verità). Purtroppo, tutto fuorché una battuta. Dal 1995 il sistema previdenziale

italiano è cambiato radicalmente. Gli assegni di chi ha cominciato a lavorare dal ’96 in poi, come noto,

verranno calcolati solo con il metodo contributivo. Ma ciò

significa che ogni svantaggio (periodi di non lavoro, salari

bassi, part-time involontario, forme lavorative caratterizzate da

bassa aliquota) equivale a meno contributi e, di conseguenza,

pensioni più basse in futuro. Da qui nasce la proposta della

“pensione contributiva di garanzia”, uno strumento

previdenziale in grado di garantire, appunto, assegni

compatibili con una vita dignitosa. Ne abbiamo parlato con

l’ideatore Michele Raitano, docente di Politica economica alla

Sapienza di Roma, e con Roberto Ghiselli, segretario

confederale della Cgil, nel forum organizzato dalla redazione

di Rassegna Sindacale alla vigilia della ripresa del confronto

tra governo e sindacati, la cosiddetta “fase due”, prevista per il

4 maggio.

Rassegna Qual è la logica del sistema contributivo? Come si

può correggere con la pensione contributiva di garanzia?

Raitano Al di là dei pregi e dei motivi sicuramente apprezzabili per cui fu pensato, basati sulla flessibilità

della spesa pubblica, è un sistema che incentiva a pagare i contributi. Se la mia pensione dipende da

quanto verso e dall’età in cui ci vado, è evidente che contribuire è fruttuoso, a differenza del vecchio

sistema che aveva forme d’incentivi perversi. Questo sicuramente va considerato come un pregio. Il

difetto sta invece nel fatto che la logica viene interpretata da alcuni come una forma di equità, nel senso

che ognuno alla fine si riprende esattamente quello che ha versato. Così facendo, però, si ignorano le

differenze innescate dal mercato del lavoro. Le basse contribuzioni in Italia dipendono dai

malfunzionamenti nati dal ’96 a oggi – e molto presumibilmente lo stesso accadrà negli anni futuri – per

cui assumere che il sistema pensionistico si debba basare solo su quanto una persona ha versato è

probabilmente ingiusto dal punto di vista sociale.

Rassegna Siamo sempre all’interno dello schema contributivo? Possiamo fare qualche cifra?

Raitano Non prevediamo di tornare al vecchio retributivo, né a una pensione di cittadinanza o a misure

del genere. L’idea è che la pensione non potrà mai scendere sotto una determinata soglia e in tal caso deve

intervenire lo Stato con un’integrazione, una garanzia, appunto. Un esempio? Se si è stati attivi per 42

Leggi tutto: http://www.rassegna.it/articoli/una-garanzia-per-le-pensioni-dei-giovani

Cgil Cisl Uil e Anci Marche :

intesa sugli appalti

Leggi su www.marche.cgil.it

www.sbilanciamoci.it

A rischio la diffusione dei canoni concordati

Dal prossimo anno l’aliquota della cedolare sui canoni concordati tornerà al 15%. Riducendosi il livello

dell’incentivo fiscale, è molto probabile che di restringa anche l’offerta degli alloggi che li applicano

di Raffaele Lungarella

Dal 2011 i proprietari delle abitazioni date in affitto possono scegliere se tassare i canoni percepiti con

l’Irpef, le cui aliquote sono crescenti per scaglioni di reddito, oppure con la cedolare secca, che ha due

sole aliquote, una per i canoni di mercato e una per quelli i cui livelli sono concordati tra le associazioni

dei proprietari e quelli degli inquilini. I dati ricavati dalle dichiarazioni dei redditi del 2016 (anno

d’imposta 2015), pubblicati dal ministero dell’economia, evidenziano la consistente diffusione

dell’applicazione della cedolare secca ai canoni concordati. Una loro forte crescita si era registrata già con

le dichiarazioni del 2015, favorita dalla riduzione dell’aliquota d’imposta al 10%. Dal prossimo anno

l’aliquota tornerà al 15%. Ma occorre valutarne bene gli effetti e chiedersi se sia equo.

La diffusione dei canoni concordati

Nell’anno d’imposta 2015, i contribuenti che hanno optato per la cedolare sono 1.744mila (il numero

delle abitazioni interessate potrebbe essere inferiore: ognuna può avere più proprietari); sono cresciuti di

quasi 320mila sull’anno precedente e più di 3 volte e mezzo rispetto al 2011 (anno d’introduzione della

cedolare). L’ammontare dei canoni a essa assoggettati ha superato gli 11 miliardi di euro, un quinto in più

dell’anno precedente (tabella 1).

I contratti a canone di mercato (tassati con l’aliquota del 21% fin dall’inizio) continuano a essere molto

più numerosi di quelli a canone concordato e nel 2015 i primi sono aumentati di circa 200mila contro

poco meno di 150mila dei secondi. Per i proprietari delle abitazioni continua a essere più conveniente

affittare a canoni di mercato che non a canoni concordati, nonostante il vantaggio fiscale di questi ultimi

sia diventato di 11 punti percentuali.

Ma con la riduzione al 10% della cedolare secca a essi applicati, i canoni concordati sono diventati più

convenienti per i proprietari; gli effetti si sono manifestati nella riduzione del rapporto tra il numero di

contribuenti che hanno affitto a canone libero e quelli disponibili ad affittare a canone concordato (grafico

1). Nel 2015 hanno accettato di affittare con quest’ultima tipologia di canone circa 450mila contribuenti.

Emersione del nero e migrazione da Irpef

Nel 2015 il gettito complessivo della cedolare è stato di poco superiore a 2,07 miliardi di euro. È poco

verosimile che esso derivi interamente dall’emersione di affitti in nero. Al 31/12/2010, le abitazioni

affittate di proprietà di persone fisiche note al fisco erano 2,72 milioni. Nel 2015 l’Istat ha stimato in 3,66

milioni le famiglie che hanno preso in affitto una casa da una persona fisica (condizione per

l’applicazione della cedolare). Ammettendo che i contratti d’affitto di tutte queste famiglie siano stati

registrati, si potrebbe ritenere che tra il 2011 e il 2015 l’emersione dal nero ha riguardato circa 940mila

abitazioni. È un’ipotesi in cerca di verifica, ma prendiamola per buona. Tuttavia, è poco plausibile

attribuire tutta l’emersione all’introduzione della cedolare; non fosse altro perché a fronte della crescita

continua del numero dei contribuenti che l’ha applicata, si sono registrate oscillazioni, anche notevoli, da

un anno all’altro del numero delle famiglie in affitto. In ogni caso, se anche il loro aumento interamente

attribuibile alla diffusione della cedolare secca, esso costituirebbe poco più della metà del numero

complessivo dei contribuenti che con la dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale 2015 ha optato per la

cedolare. La restante parte sarebbe, pertanto, costituita da migrazioni dall’Irpef.

Gli effetti sul gettito

La composizione tra emersione e migrazione dall’Irpef è fondamentale per valutare gli effetti della

cedolare sul bilancio statale. Al riguardo, calcoli di dettaglio può farli solo il Ministero dell’economia e

finanze. Nell’attesa, si può tentare una loro stima con i dati disponibili. Ipotizziamo che l’emersione delle

940mila abitazioni, di cui si è detto, sia composto da tutte quelle affittate a canone concordato e da una

parte di quelle affittate a canone di mercato; si assume che la distribuzione per classi di reddito dei

proprietari di questa seconda componente dell’emersione sia la stessa di quella del numero totale dei

contribuenti che hanno affittato a canone di mercato. Sotto queste ipotesi la migrazione dall’Irpef

interessa circa 800mila contribuenti che hanno affittato a canoni di mercato, con una perdita di gettito, nel

2015, di circa 1 miliardi di euro; essa diventa di circa 850 milioni di euro, se l’emersione fosse

interamente attribuibile ai canoni di mercato tassati con cedolare al 21%.

L’elevazione dell’aliquota

Si tratta in ogni caso di cifre rilevanti. La perdita di gettito sui canoni di mercato, dovuta alla migrazione

Leggi tutto: http://sbilanciamoci.info/rischio-la-diffusione-dei-canoni-concordati/