CulturaUltimissime Notizie

Premio Letteraria 2017 – Fano

premioletterariofanoNei giorni 6-7-8 ottobre 2017 si svolgerà, a Fano (PU), la IV edizione delle Giornate del Premio Letteraria, riconoscimento per la narrativa edita in lingua italiana e in traduzione e festival di promozione del libro e della lettura.

Il Premio Letteraria verrà assegnato all’autore italiano e al traduttore del romanzo straniero più votati da una giuria di studenti dei gruppi di lettura di ben 13 istituti superiori, che hanno già ricevuto i libri in concorso. I più importanti editori italiani e molti editori indipendenti, medi e piccoli, tra cui Adelphi, Einaudi, Mondadori, Sellerio, Guanda, NNE e tanti altri, hanno partecipato al bando del Premio con ben 67 libri.

Tra le iniziative collaterali al Premio Letteraria, segnaliamo che venerdì 3 marzo alle ore 18:00, presso la MEMO – Mediateca Montanari, inizierà LetterariaLab, quest’anno con due laboratori, ciascuno articolato in 5 incontri. Gino Cecchini (professore) terrà un laboratorio sulla lettura del testo poetico, mentre Maura Maioli (docente e scrittrice) nel suo laboratorio affronterà alcune questioni centrali del romanzo,partendo dalla lettura di testi di autori classici e contemporanei per esercitarsi nella scrittura.

Inoltre, giovedì 6 aprile 2017, presso la sala Ipogea della Mediateca Montanari, in collaborazione con Rapsodia, ci sarà un incontro aperto al pubblico con Bjorn Larsson, scrittore svedese e docente di Letteratura Francese all’Università di Lund, edito dalla casa editrice Iperborea.

— In allegato l’elenco dei libri della IV edizione


PREMIO LETTERARIA

Edizione 2017

Letteraria vive tutto l’anno. A gennaio è stato bandito il premio. Gli editori hanno inviato i loro titoli, ciascuno in dieci copie, che poi resteranno in dotazione alle biblioteche scolastiche e alla Mediateca Montanari. Si riconferma anche quest’anno la partecipazione di tutti i più importanti editori italiani e di molti editori indipendenti, medi e piccoli, tra cui Adelphi, Einaudi, Mondadori, Sellerio, Guanda, NNE e tanti altri.

I gruppi di lettura degli studenti hanno già cominciato a leggere e valutare, attraverso apposite schede di voto, le opere in concorso. Le scuole coinvolte sono: Liceo Nolfi, Liceo Torelli, Liceo Apolloni, Istituto Tecnico Economico Battisti, Liceo Mamiani, Liceo Marconi, Istituto Tecnico Economico Bramante Genga, Liceo Raffaello, Liceo Laurana, più alcune scuole “ospiti” da fuori provincia.

Alla fine di maggio, raccolte e conteggiate le schede di voto, la segreteria del Premio stilerà l’elenco delle dieci opere finaliste: cinque per la narrativa italiana e cinque per la narrativa straniera in traduzione.

Sabato 10 giugno si aprirà Letteraria in città: i libri del premio giungono alla Mediateca Montanari e chiunque può leggerli e contribuire con la sua lettura a decretare la Menzione speciale “Letteraria in città” per una delle opere finaliste.

Fino a settembre le cinquine dei finalisti verranno sottoposte a un’ulteriore lettura da parte degli studenti-giurati, che decreterà i due vincitori.

Nel secondo weekend di ottobre (per l’edizione 2017 il 6-7-8), avranno luogo le Giornate di Letteraria: la Mediateca Montanari, la Sala Verdi del Teatro della Fortuna e la Sala convegni Pedinotti di palazzo Martinozzi, accoglieranno i finalisti del premio e gli ospiti di Letteraria per gli incontri aperti alle scuole e alla cittadinanza. Il sabato mattina gli studenti-giurati incontreranno i finalisti del Premio, nell’aula magna del Liceo Torelli e nel corso della serata in Sala Verdi verranno annunciati i vincitori del Premio.


Letteraria 2017

Le Giornate del Premio Letteraria sono ideate e organizzate dall’Associazione Culturale Letteraria.

SOTTO GLI AUSPICI DEL

Centro per il libro e la lettura

CON IL PATROCINIO DEL

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

IN COLLABORAZIONE CON

MEMO – Mediateca Montanari

AIB – Associazione Nazionale Biblioteche [sezione Marche]

Assessorato alla Cultura del Comune di Fano

Assessorato alle Biblioteche del Comune di Fano

CON IL CONTRIBUTO DI

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

Assemblea Legislativa delle Marche

BCC – Banca di Credito Cooperativo Fano

Lions Club Fano

Pluralecom

SPONSOR

AllForFood

Unifanum Unipol

IL SOSTEGNO DI

Coop

Alberghi consorziati

LetterariaLab è in collaborazione con

MEMO – Mediateca Montanari e l’Assessorato alla Cultura e alle Biblioteche del Comune di Fano.

L’incontro con Bjorn Larsson è in collaborazione con

Rapsodia, MEMO – Mediateca Montanari e l’Assessorato alla Cultura e alle Biblioteche del Comune di Fano.