Notizie in EvidenzaUltimissime Notizie

Sorpresa sotto l’albero:con myCicero sconto del 50% sui parcheggi ad Ancona e

myciceroGiulia Fanesi di Pluservice: “Questo è il futuro dei pagamenti”

 

Festività natalizie con le tariffe dei parcheggi dimezzati ad Ancona e Senigallia per chi

sceglie di pagare con myCicero, la app gratuita diffusa su tutto il territorio nazionale con la

quale è possibile sostare sulle strisce blu e viaggiare in treno e sui mezzi pubblici con un

semplice click. Un’iniziativa per andare incontro alle esigenze dei cittadini e del commercio

in occasione dello shopping di Natale, frutto di un accordo tra Pluservice, l’azienda

marchigiana leader nello sviluppo informatico per la gestione della mobilità, e i due

Comuni. Nella città di velluto lo sconto del 50% sulle normali tariffe per chi posteggerà

l’auto sulle strisce blu utilizzando il borsellino elettronico di myCicero verrà praticato da

oggi fino al 10 gennaio, mentre ad Ancona la promozione sarà valida dall’8 al 24

dicembre. “Utilizzare lo smartphone al posto delle monetine – spiega Giulia Fanesi,

responsabile marketing di Pluservice – è un sistema in continua espansione e il futuro dei

pagamenti non può essere che questo. Con myCicero abbiamo deciso di integrare più

servizi in un’unica applicazione, che ricordo è senza costi aggiuntivi. Oltre al pagamento

della sosta, la app infatti consente anche di acquistare i biglietti di treno e bus e quindi di

supportare l’utente in tutte le fasi del viaggio”. Sotto l’albero dunque un’occasione

impedibile Così, per chi ancora non avesse attivato il borsellino elettronico della sosta,

ecco le semplicissime regole per affidarsi a myCicero. Basta scaricare la app disponibile

per Android, Ios e Windows Phone, oppure registrarsi sul sito www.mycicero.it. e scegliere

tra i tanti metodi di pagamento messi a disposizione: dalla carta di credito, al conto

corrente, fino al contante (in quest’ultimo caso rivolgendosi alle ricevitorie Sisal). Il sistema

consente di trovare il posteggio più vicino, senza più problemi di monetine o ticket da

grattare. La app riconosce automaticamente la zona e la tariffa da applicare e provvede ad

addebitare gli effettivi minuti di utilizzo. In caso di permanenza ulteriore, infatti, non è

necessario tornare all’auto per prolungare l’orario: basta cambiarlo sul proprio

smartphone. E chi non dispone di un telefonino di ultima generazione può utilizzare

comunque il servizio da cellulare tradizionale con una chiamata o un sms dopo aver

inserito il codice zona indicato sui parcometri.