PROVINCIA DI ANCONA, LA CRISI CONTINUA: 12 MILIONI DI ORE RICHIESTE IN 9 MESI
Un milione e cinquecento mila ore di cassa integrazione richieste e autorizzate nel mese di
settembre in provincia di Ancona: 591 mila di CIG ordinaria, 825 mila di CIG straordinaria e 75 mila
ore di cassa in deroga.
E’ quanto emerge dai dati resi noti dall’INPS ed elaborati dall’IRES CGIL Marche.
Nonostante la riduzione complessiva rispetto a settembre 2013 (-27,5%), emerge il consistente
aumento della CIG straordinaria: +82,4%.
Nei primi nove mesi dell’anno, sono stati richiesti e autorizzati complessivamente 12 milioni di ore
di CIG, inferiori ai valori dello stresso periodo del 2013 (-26,5%). Si tratta comunque di un elevato
numero di ore di CIG equivalenti al mancato lavoro di 9 mila lavoratori a tempo pieno.
Osservando le singole tipologie di cassa integrazione si osservano le seguenti tendenze:
− le ore di Cassa integrazione ordinaria nel periodo gennaio-settembre sono pari a 3,8 milioni
e registrano una significativa diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-
50,4%), che interessa tutti i principali settori.
− le ore di Cassa integrazione straordinaria nei primi nove mesi del 2014 ammontano a
6,1 milioni, con una crescita notevole del 35,3% rispetto al 2013. Preoccupa in particolare
l’incremento della CIG nel mobile (+63,6%) e nel settore chimico-plastica (+34,2%), dove
peraltro il ricorso alla CIG era già particolarmente elevato; cresce anche nel calzaturiero
(+17,5%).
− Il ricorso alla Cassa in deroga è pari a 2,4 milioni di ore, in calo rispetto allo stesso periodo
del 2013; una riduzione che, però, può essere determinata più dalle incertezze normative e
dalla mancanza di risorse che dall’effettiva necessità delle imprese.
“C’è un forte incremento della Cig straordinaria e questo significa un notevole aumento delle crisi
aziendali – dichiara Vilma Bontempo, segretaria Cgil Ancona -. Queste ultime, infatti, spesso si
trasformano in licenziamenti contribuendo così ad ingrossare le fila dei senza lavoro. Per queste
ragioni, i dati di riduzione della cig ordinaria e di quella in deroga non invitano all’ottimismo;
non sono, certamente, le regole sul mercato del lavoro che possono invertire questa tendenza.
Occorrono invece investimenti pubblici per far da traino a quelli privati con l’obiettivo di
aumentare l’occupazione ristabilendo così un clima di fiducia e di affidabilità del sistema”.
Ore di CIG in provincia di ANCONA – mese di SETTEMBRE
2013 2014 diff. 2014-13 %
ordinaria 1.458.492 591.385 -867.107 -59,5%
straordinaria 452.391 825.076 372.685 82,4%
deroga 147.807 75.334 -72.473 -49,0%
totale 2.058.690 1.491.795 -566.895 -27,5%
Ore di CIG in provincia di ANCONA – periodo GENNAIO-SETTEMBRE
2013 2014 diff. %
ordinaria 7.759.095 3.847.252 -3.911.843 -50,4%
straordinaria 4.517.073 6.110.398 1.593.325 35,3%
deroga 4.619.016 2.458.649 -2.160.367 -46,8%
totale 16.895.184 12.416.299 -4.478.885 -26,5%
Ore CIG autorizzate in provincia di Ancona
periodo “gennaio –
settembre”
18.000.00
0
16.000.00
0
14.000.00
0
12.000.00
0
10.000.00
0
8.000.00
0
6.000.00
0
4.000.00
0
2.000.00
0
0
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014