TEATRO JESI – MAIOLATI – MONTECAROTTO: presentata la Stagione Teatrale 2014-2015
Maiolati Spontini già nel 2014, poi Montecarotto e Jesi in apertura del 2015;
si alzeranno in quest’ordine temporale i sipari dei Comuni collegati nell’offrire la
prossima stagione di prosa, realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, in stretta e
più che mai proficua collaborazione con Marche Teatro e AMAT.
Dal 13 novembre con “Amadeus” di Peter Shaffer, interpretato da Tullio
Solenghi e Aldo Ottobrino per la regia di Alberto Giusta toccherà al “Gaspare Spontini”
di Maiolati aprire la serie di spettacoli. Il debutto al Comunale di Montecarotto si avrà
invece il 9 gennaio 2015 con “Fissòarmonikòs” con e di Giorgio Felicetti e Valentina
Bonafoni; mentre l’apertura della prosa al “G.B. Pergolesi” avverrà l’11 gennaio
2015 con “Il prestito” di Jordi Galceran, con Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti
per una regia affidata nelle sicure mani di Giampiero Solari, che nelle Marche è
professionalmente cresciuto.
Nel rispetto di una tradizione ormai consolidata, quello che viene presentato
oggi è certamente un cartellone di tutto rilievo, che non mancherà di richiamare
l’attenzione del pubblico dei tre Comuni della Vallesina coinvolti, e non solo di questi.
Fra spettacoli dentro e fuori abbonamento, il cartellone prevede venti rappresentazioni
che costituiranno un significativo momento di fruizione culturale e di aggregazione,
valorizzando il Teatro come metafora della vita, luogo simbolo di un impegno e di una
laboriosità, oggi più che mai indispensabili sul palco della quotidianità.
Il Teatro come espressione di un territorio; il Teatro come luogo di libertà
espressiva; sono questi – fra gli altri – gli elementi maggiormente distintivi che hanno
indotto anche quest’anno la UBI >< Banca Popolare di Ancona a sostenere il
progetto della Fondazione Pergolesi – Spontini.
Avendo colto questo spirito e questi valori, la UBI >< Banca Popolare di
Ancona, ha inteso rinnovare il proprio sostegno all’iniziativa, nella convinzione che
la stagione di prosa rappresenta una nuova opportunità di crescita sociale e culturale
del territorio e della sua gente, alla quale sono garantite anche in questa edizione
emozioni intense e forti.