Da Philadelphia a Pesaro: arriva la rivoluzione nella chirurgia vertebrale
Un’innovazione unica che l’ospedale marchigiano San Salvatore, scelto tra pochi in Italia,
presenterà il 3-4 novembre alla presenza di Greg Anderson, professore dell’Università di
Philadelphia: un training in sala operatoria con la presenza di neurochirurghi da tutta Italia.
“Per noi un grande prestigio” commenta il dottor Letterio Morabito, direttore dell’unità di
Neurochirurgia del nosocomio pesarese-
Un altro grande passo avanti della medicina. E ora l’approdo anche in Italia.
Si tratta del primo ed unico sistema sterile, monouso e mini-invasivo per il trattamento chirurgico
delle stenosi spinali lombari degenerative e traumatiche. Si chiama Altum, e sarà presentato nella
due giorni del 3 e 4 novembre che si terrà all’ospedale San Salvatore di Pesaro.
Un vero e proprio corso-training, il quarto in tutta Italia, per imparare questa tecnica innovativa
ideata da Greg Anderson, professore dell’Università di Philadelphia. Non un convegno, nessuna
presentazione formale: il corso si terrà direttamente nella sala operatoria di Neurochirurgia della
struttura ospedaliera, dove verranno effettuate due operazioni al giorno con il sistema Altum.
Saranno presenti in sala, oltre al dottor Anderson e al personale medico locale, altri otto rinomati
neurochirurghi provenienti da diversi ospedali del Nord e Centro Italia, che assisteranno per
acquisire la tecnica.
Il sistema Altum costituisce un’importante innovazione nel campo della chirurgia vertebrale,
permettendo una mini-invasività prima impossibile. A chi soffriva di stenosi del canale lombare,
con conseguente graduale e invalidante limitazione della capacità deambulatoria, infatti, non restava
che affrontare un’operazione classica di laminectomia con metodica a cielo aperto per allargare il
canale. Con Altum, invece, è possibile intervenire con un’osteotomia bi-peduncolare percutanea
con separazione, allungamento e blocco dei peduncoli, agendo in modo mirato sul problema, con
minore invasività e tempi di recupero più brevi.
La soluzione ideata dal professor Anderson prevede l’utilizzo di un set sterile e monouso,
comprendente una vite che, introdotta nel peduncolo della vertebra per via percutanea, permette di
sezionarlo dall’interno ed allungarlo secondo la necessità. Il dispositivo è compatibile con esami di
risonanza magnetica e tomografia computerizzata. Con questa tecnica i tempi operatori sono ridotti,
e contenuti a 30 minuti-un’ora, il rischio di infezioni e sanguinamento è notevolmente abbassato e la
guarigione è molto più rapida.
Un’innovazione di grande valore, che andrà a migliorare la qualità della vita e l’autonomia di
tantissimi pazienti, soprattutto in fascia d’età medio-alta. E l’ospedale di Pesaro è stato scelto come
uno dei pochi centri in cui presentare il sistema Altum, grazie alla sua riconosciuta esperienza in
procedure chirurgiche mini-invasive “image-guided”, con un elevato numero di casi trattati.
“Per noi è di grande prestigio essere stati selezionati dai colleghi americani tra i tanti centri presenti
in Italia – così commenta il dottor Letterio Morabito, direttore dell’unità di Neurochirurgia del
nosocomio pesarese-. La moderna chirurgia mini-invasiva sta sostituendo sempre più quella classica
in tanti settori: formazione e aggiornamento in questo campo sono diventati ineludibili”.
Il sistema Altum è prodotto dall’americana Innovative Surgical Designs Inc. e distribuito in Italia in
esclusiva dalla Advanced Medical Supplies.
Moretti Comunicazione
Giorgio Moretti