Musei in Musica alza il sipario su una settimana magica
CASTELFIDARDO – MuseiinMusica inaugura la settimana dedicata alla fisarmonica. Due serate
– martedì 16 e mercoledì 17, ingresso gratuito – al Teatro Astra “Rodolfo Gasparri” che
propongono spettacoli coinvolgenti esaltando la sinergia fra due scrigni di arte e storia, il Museo
internazionale della fisarmonica di Castelfidardo e il Museo della Chitarra ‘Oliviero Pigini’ di
Recanati. Un esempio di valorizzazione del patrimonio culturale locale e di collaborazione fra
istituzioni e sostenitori: Comune di Castelfidardo, Regione Marche, Fondazione Carilo, Camera
di Commercio di Ancona, Pro Loco Castelfidardo, Eko Music group e Musictech. Ad aprire
letteralmente le danze, “The sister” (martedì, 21.15) il musical ispirato al notissimo “Sister Act”,
portato in scena dalla giovane ed esuberante associazione culturale Stella di Porto Potenza Picenza.
All’indomani (mercoledì, stessa ora, sempre ingresso gratuito), la Latin night che assocerà il
tocco originale alla fisarmonica di Vincenzo De Ritis al latin sound dei 18 elementi dell’Abruzzo
Big Band, con il trombettista e compositore italo brasiliano Gabriele Oscar Rosati (Best Jazz
nomination all’ Orange Music County Awards 2008) ad impreziosire l’esibizione.
Due anteprime di qualità che introducono in un’atmosfera magica. “L’inserimento nell’ambito
del Premio Internazionale della Fisarmonica delle due serate offerte da Musei in Musica
rappresenta un riconoscimento e un augurio – dice Stelvio Lorenzetti, AD Eko Music Group
SpA -; un riconoscimento perché un’azienda come la Eko è nata, cresciuta, si è sviluppata
e ha fatto progredire economicamente e culturalmente tutto un territorio grazie anche alla
fisarmonica. L’augurio è che l’esperienza, il buon nome, la ricchezza di conoscenze e relazioni
che questa industria ha sviluppato possano contribuire a superare il grave momento che il nostro
Paese attraversa. Non è un caso che siano due Musei a promuovere questa manifestazione: la
consapevolezza delle proprie origini e della propria unicità, specie quando vengono storicizzate
da un museo, rappresentano un bene prezioso anche per la crescita economica”. Una sesta
edizione fortemente voluta anche da Vincenzo Canali, presidente del Museo internazionale della
Fisarmonica, che ricorda come “nella città che diede il via nel 1863, grazie al genio di Paolo
Soprani, alla prima industria di fisarmoniche, oggi esistano 32 aziende produttrici che dominano il
mercato mondiale per qualità e professionalità cui Museo della Fisarmonica ha offerto in 33 anni
di attività un valore aggiunto in termini di eccellenza e visibilità”.
Castelfidardo e Recanati: un’amicizia che è un comune contribuito alla divulgazione della musica e
della bellezza in tutto il mondo.