Workshop Envision 2020. Alla scoperta di strumenti finanziari innovativi
Illustrare strumenti finanziari innovativi per favorire l’introduzione delle
nuove tecnologie nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza
energetica. È l’importante obiettivo del Consultancy workshop in programma
per venerdì 30 marzo alla Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori. A partire
dalle 8 e 30 per il pubblico una nuova occasione di confronto per conoscere
nei dettagli il progetto EnVision 2020 – Energy Vision 2020 for South
East Europe. Un progetto ambizioso di respiro europeo che, attraverso il
confronto fra partner dell’Unione, ha come finalità la definizione di una “road
map”, un piano strategico a valenza decennale, che mira all’abbattimento
dei consumi di energia, riducendo le emissioni in atmosfera. Envision
si è articolato in diverse fasi. Lo scorso anno una serie di workshop
hanno portato all’individuazione delle key technologies nell’ambito delle
rinnovabili. Quest’anno il passo successivo è dedicato all’approfondimento
con l’individuazione degli strumenti finanziari innovativi per agevolare
l’introduzione di nuove tecnologie. Lo scorso 6 maggio la sede del Cosif
ha ospitato un primo consultancy workshop nel quale si è proceduto ad
esaminare il panorama complessivo, venerdì saranno invece presentati quelli
che sono risultati i migliori strumenti finanziari innovativi.
Il progetto “EnVision 2020” è finalizzato alla riduzione del consumo
energetico, dell’inquinamento ed all’ aumento dell’efficienza energetica nei
Paesi coinvolti sulla base di un approccio lungimirante che implica l’adozione
di specifiche azioni mirate all’utilizzo razionale dell’energia, attraverso la
predisposizione di una Road Map tecnologica, entro la fine del prossimo mese
di settembre.
Il team di progetto è costituito da 10 partners di cui 3 partners scientifici
(ARCFUND, SOFENA ed ENERGAP) e 7 città europee, vere destinatarie del
progetto: Sofia, Salonicco, Fermo, Potenza, Bucarest, Zagabria e Hannover
come partner osservatore. A novembre il progetto si chiuderà a Sofia con un
evento finale nella settimana dell’energia.
La mattinata di approfondimento del 30 maggio sarà aperta dal saluto delle
Autorità: a fare gli onori di casa il Sindaco del Comune di Fermo prof.ssa
Nella Brambatti, ha dato l’adesione anche l’Assessore all’Ambiente ed
Energia della Regione Marche Maura Malaspina.
A seguire l’introduzione del professor Fabio Polonara, Direttore del
Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche, Università
Politecnica delle Marche che coordinerà sul piano tecnico-scientifico
l’incontro. Come primo relatore interverrà Fabio Travagliati, Settore Politiche
Comunitarie, Regione Marche che affronterà il tema degli Obiettivi Marche
2020. Di Strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo delle energie
rinnovabili e dell’efficienza energetica parleranno Rossano Mitillo, analista
finanziario, P&Co.Investments ltd e Alberto Scalchi, Public Lighting –
Senior Consultant – Bosch Energy & Building Solutions Italy S.r.l.. Il ruolo
del credito bancario nello sviluppo delle energie rinnovabili, sarà affrontato
dal dottor Luciano Goffi, Direttore Generale Banca Marche. Sarà presente
anche il dr. Emidio Lanciotti della Divisione Crediti della Cassa di Risparmio
di Fermo s.p.a, intervenuto anche al tavolo di lavoro dello scorso 6 maggio.
Si affronteranno poi le Pratiche in materia di appalti pubblici, con la Dr.ssa
Lucia Catalani, Coordinatore “Territorial Policies, Sustainability, Innovation
and Cooperation” Area – SVIM S.p.a. Infine spazio al Partenariato pubblico/
privato: project financing, con l’Ing. Piergabriele Andreoli, Direttore
AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena. Dopo
gli interventi in programma la tavola Rotonda, coordinata dal Prof. Fabio
Polonara, Università Politecnica delle Marche. Interverranno: rappresentanti
di istituti bancari e di credito, di associazioni di categoria, di aziende attive
nel settore energetico, di Comuni ed altri enti pubblici territoriali.