A VILLA DEI PINI NUOVE TECNICHE DIAGNOSTICHE
Ora anche nella provincia di Macerata è possibile effettuare il Pep-Test, una nuova tecnica
diagnostica che permette di accertare alcune patologie del tratto digestivo evitando esami più
invasivi. La tecnica è stata introdotta nella casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, unica
struttura sul territorio ad eseguire questo esame.
Del Pep-Test e di altre tecniche tra le più innovative per diagnosticare questa tipologia di disturbi
si è parlato oggi all’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena nel corso del convegno
“Attualità in gastroenterologia”, promosso da Villa dei Pini. La giornata di studi è stata aperta da
Enrico Brizioli, amministratore delegato dell’Istituto Santo Stefano, e da Antonio Aprile, direttore
generale di Villa dei Pini, ed è stato presieduto da Luciano Ferrini, responsabile del servizio di
Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva della casa di cura di Civitanova.
“Come Villa dei Pini puntiamo ad introdurre tecniche sempre più innovative con l’obiettivo di
perseguire una migliore qualità di vita del paziente – commenta Aprile -; l’appuntamento di oggi
è importante dal punto di vista formativo ma anche informativo, perché abbiamo l’occasione di
comunicare ai medici di base questa nuova opportunità per i pazienti”.
Il Pep-Test, nato dall’idea di un ricercatore scozzese, è un esame che viene eseguito in
presenza dei sintomi della malattia da reflusso esofageo (come tosse, raucedine, otiti, bronchiti e
laringiti) e si effettua con un semplice prelievo della saliva; rappresenta uno strumento prezioso
soprattutto per quei pazienti in cui è particolarmente problematico eseguire la gastroscopia,
come bambini ed anziani. Proprio in età pediatrica questo test si rivela particolarmente utile visto
che la malattia da reflusso è spesso causa delle cosiddette ‘morti in culla’.
Insieme con il Pep-Test, Villa dei Pini ha introdotto anche altri esami per la diagnosi di patologie
dell’apparato digerente, tra cui il Gastropanel che, tramite esame del sangue, consente di
verificare lo stato della mucosa gastrica e dell’eventuale presenza del batterio helicobacter pylori,
e il test per verificare l’intolleranza al lattosio.
Il convegno ha ospitato i contributi di importanti specialisti ed esperti del settore tra cui
Francesco Di Mario, professore di gastroenterologia dell’Università di Parma. Sono stati
approfonditi i diversi aspetti della diagnosi e della terapia, con illustrazione di casi clinici
significativi. L’appuntamento scientifico era destinato in particolare a medici e chirurghi
specialisti, medici di medicina generale, farmacisti, biologi e infermieri professionali.