GATE-AWAY ALLA FIERA DI LONDRA PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ITALIANO
Gate-away, società di Grottammare ideatrice dell’unico portale web dedicato alla ricerca
di immobili in Italia da parte di acquirenti esteri, sarà protagonista da domani “A place in
the sun live”, la più grande fiera immobiliare d’Europa in programma a Londra fino al 30
marzo. Il Salone ospiterà un padiglione dedicato all’Italia, patrocinato e sostenuto dalla
Camera di Commercio e Industria italiana per il Regno Unito e sponsorizzato da Gate-
away.com.
“Nel 2013 abbiamo registrato una crescita del 31% delle richieste di inglesi che vogliono
acquistare una casa in Italia – commenta Simone Rossi, responsabile commerciale di
Gate-away.com –; il Regno Unito è sempre più importante per la promozione del nostro
patrimonio immobiliare, che con la stagnazione del mercato interno deve potenziare le
opportunità all’estero. La Fiera di Londra è un’occasione straordinaria in questo senso”.
Sul totale delle richieste pervenute nel 2013 a Gate-away.com, il 13,58% è arrivato dal
Regno Unito, che si attesta così secondo tra i Paesi più attivi nella ricerca di una casa
in Italia, a un soffio dagli Stati Uniti (primi con il 13,76%). Ma dove cercano gli inglesi il
loro “posto al sole”? Il 20,66% delle richieste ha riguardato la Toscana; seguono Puglia
(12,33%), Liguria (9,27%), Abruzzo (8,16%) e Lombardia (7,27%).
“Le Marche, con la qualità della vita che la contraddistingue e un’offerta turistica
che include mare ed entroterra, oltre ad eccellenze culturali, paesaggistiche ed
enogastronomiche, ha tutte le carte in regola per attirare stranieri in cerca di una casa in
Italia – aggiunge Rossi –; la nostra regione deve però crescere nella capacità di proposta:
è importante che gli operatori potenzino l’offerta sull’estero”.
“A place in the sun live” si svolgerà dal 28 al 30 marzo al Centro espositivo Olympia
London. Molto popolare tra gli inglesi anche grazie al programma televisivo di Channel 4
a cui si ispira, la Fiera attira ogni anno un pubblico di oltre 6mila visitatori, composto per la
gran parte da inglesi che hanno intenzione di acquistare una casa all’estero. Il padiglione
Italia accoglie ogni anno un numero sempre maggiore di agenzie e professionisti del
settore; in programma anche seminari informativi per orientarsi nell’acquisto di un
immobile.