Fermo

Fermo

In provincia di Fermo, McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald insieme a Fondazione Banco Alimentare delle Marche ETS donano 100 pasti caldi a settimana a chi è in difficoltà

Riparte “Sempre aperti a donare”, l’iniziativa solidale a sostegno delle comunità locali, che con la quinta edizione punta a raggiungere

Read More
Fermo

FERMO – Domenica 2 marzo alle ore 17:00 il Quartetto di Cremona, uno degli ensemble italiani più interessanti e riconosciuti a livello internazionale, arriva in esclusiva al Teatro dell’Aquila di Fermo per celebrare i 25 anni dalla sua fondazione e lo fa eseguendo uno dei capolavori indiscussi di Johann Sebastian Bach. Preziosa è infatti l’occasione d’ascolto dell’Arte della Fuga del Maestro di Lipsia in un’esecuzione su sette strumenti. L’appuntamento è preceduto dall’anteprima all’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma di sabato 1 marzo. Il concerto, organizzato dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e dalla Città di Fermo, è anche dedicato alla memoria del Prof. Annio Giostra, fondatore e storico Presidente della Sede della Gioventù Musicale di Fermo. Insieme con l’Offerta musicale, Die Kunst der Fuge (L’Arte della Fuga) viene universalmente considerata uno dei vertici più alti mai raggiunti dalla polifonia contrappuntistica nell’intera storia della musica. La sua struttura architettonica ha fatto addirittura ritenere che l’opera fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici. Esperti nella scrittura contrappuntistica, Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, Simone Gramaglia e Giovanni Scaglione sono in grado di affrontarne la costruzione, di mettere in evidenza la trama e restituire la chiarezza formale, lasciando trasparire la bellezza di una composizione che sembra trascendere l’umano ingegno. Un’esecuzione originale che vede Paolo Andreoli in alternanza tra violino e viola e Simone Gramaglia alla viola, alla viola tenore e al flauto dolce, a conferma della grande padronanza tecnica e versatilità di una delle punte d’eccellenza tra le formazioni cameristiche italiane. Versatilità e competenza che risuona anche nella scelta del Quartetto di rifarsi quasi interamente alla prima edizione dell’opera bachiana, con qualche breve variazione rispetto al manoscritto. «Anche l’ordine di esecuzione dei contrappunti» affermano i musicisti «segue la prima edizione, mentre i canoni, raccolti da Bach alla fine della partitura, sono distribuiti lungo tutta l’esecuzione assumendo un carattere maggiormente concertistico. Con il principale intento di offrire un’interpretazione fedele alla partitura originale, mantenendo lo sviluppo delle voci così come scritto da Bach ed evitando quindi trascrizioni» affermano «in alcuni contrappunti abbiamo introdotto nell’ensemble una viola al posto del secondo violino e una viola tenore al posto di una normale. La viola tenore, infatti, è più grande e dal suono molto più profondo in quanto accordata Re-Sol-Do-Fa. In questo modo, le linee originali sono accuratamente seguite e chiaramente distinguibili, creando una fusione uniforme di tutte le voci». I biglietti sono disponibili online sul sito web www.jeunesse.it e sulla piattaforma www.ciatoticket.it. È possibile prenotare tramite biglietteria telefonica al numero +39 380 5921393 Il Quartetto di Cremona Fondato nel 2000, il Quartetto di Cremona è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi ensemble cameristici a livello internazionale. Regolarmente ospite delle maggiori sale da concerto e festival in Europa, Nord e Sud America, Asia, ha ricevuto unanimi consensi di pubblico e critica. Tra le tappe più rilevanti, esibizioni alla Carnegie Hall di New York, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Wigmore Hall di Londra e alla Elbphilharmonie di Amburgo. La stagione 2024/25 segna l’inizio delle celebrazioni per i 25 anni di carriera con concerti in importanti rassegne italiane e internazionali e la pubblicazione di un nuovo album, L’Arte della Fuga di J.S. Bach (Orchid Classics). Il Quartetto collabora con artisti del calibro di Till Fellner, Kit Armstrong ed Emerson String Quartet e vanta un repertorio discografico acclamato, con incisioni dedicate a Beethoven, Schubert e alla musica italiana. Docenti presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, hanno ricevuto il “Franco Buitoni Award” per il contributo alla diffusione della musica da camera e sono testimonial del progetto “Friends of Stradivari” e de “Le Dimore del Quartetto”. PROGRAMMA Teatro dell’Aquila, Fermo Domenica 2 marzo 2025 | Ore 17:00 QUARTETTO DI CREMONA Cristiano Gualco – violino Paolo Andreoli – violino, viola Simone Gramaglia – viola, viola tenore, flauto dolce Giovanni Scaglione – violoncello JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750) L’Arte della Fuga BWV 1080 (eseguita con sette strumenti) 1. Contrapunctus 1 – Violino I, Violino II, Viola I, Cello 2. Contrapunctus 2 – Violino, Viola II, Viola Tenore, Cello 3. Contrapunctus 3 – Violino I, Violino II, Viola Tenore, Cello 4. Contrapunctus 4 – Violino I, Violino II, Viola Tenore, Cello 5. Canon per Augmentationem in contrario motu (Canon 14) – Violino I, Cello 6. Contrapunctus 5 – Violino I, Violino II, Viola I, Cello 7. Contrapunctus 6, a 4, in Stylo francese – Violino I, Viola II, Viola I, Cello 8. Canon in Hypodiatesseron al Roversio et per Augmentationem, perpetuus (Canon 14a) – Violino II, Cello 9. Contrapunctus 7, a 4, per Augmentationem et Diminutionem – Violino I, Viola II, Viola Tenore, Cello 10. Contrapunctus 8, a 3 – Violino I, Viola I, Cello 11. Canone all’ottava – Violino II, Flauto dolce soprano 12. Contrapunctus 9, a 4, alla Duodecima – Violino I, Violino II, Viola I, Cello 13. Contrapunctus 10, a 4, alla Decima – Violino I, Violino II, Viola Tenore, Cello 14. Contrapunctus 11, a 4 – Violino I, Viola II, Viola I, Cello 15. Canone alla decima in contrapuncto alla terza – Violino I, Flauto dolce Tenore 16. Contrapunctus 12a, a 4 rectus – Violino I, Viola II, Viola I, Cello 17. Contrapunctus 12b, a 4 inversus – Violin I, Viola II, Viola Tenore, Cello 18. Contrapunctus 13a, a 3 rectus – Violino I, Viola I, Cello 19. Contrapunctus 13b, a 3 inversus – Violino II, Viola I, Cello 20. Canone alla duodecima in contrapuncto alla quinta – Violino II, Cello 21. Contrapunctus 18 (incompiuto) – Violino I, Viola II, Viola I, Cello Cristina Mignini

FERMO – Domenica 2 marzo alle ore 17:00 il Quartetto di Cremona, uno degli ensemble italiani più interessanti e riconosciuti a livello internazionale,

Read More
Fermo

INCONTRO IN PREFETTURA CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORTO SANT’ELPIDIO, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ED ASSOCIAZIONI CITTADINE PER UN PIANO DI SICUREZZA PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI

Il Prefetto di Fermo, Edoardo D’Alascio, ha incontrato presso il Palazzo del Governo, su richiesta del Sindaco di Porto Sant’Elpidio

Read More