“A ragione di te ci si innamora”
Serata di primavera da non perdere, venerdì 22 marzo alla Chiesa
dell’Annunziata di Pesaro.
Dalle 21 ingresso libero all’incontro “A ragione di te ci si innamora”
organizzato dalla poetessa Laura Corraducci, con lettura integrale e
interpretazione musicale di uno dei testi d’amore più importanti e celebri tra le
sacre scritture, il “Cantico dei Cantici”, canto nuziale entrato nel canone biblico
“a furor di popolo” un secolo dopo la nascita di Cristo.
La tradizione ebraica vuole che sia stato scritto da Salomone, re di Israele del X
secolo a.C, celebre per la sua saggezza, per i suoi canti e anche per i suoi amori,
ma si ritiene che il Cantico sia opera di uno scrittore anonimo del IV secolo a.C.
che fece confluire nel testo diversi poemi antecedenti, originari dell’area
mesopotamica.
Composto da otto poemi d’amore in forma dialogica tra uomo (Salomone) e
donna (Sulamnita), il libro nasconde un profondo significato allegorico ed
iniziatico e, nella Bibbia, rappresenta uno dei vertici più alti di tensione erotico-
amorosa, ispirando nei secoli artisti e scrittori.
Le letture sono a cura di Luca Benassi e Laura Corraducci con la collaborazione di
Corrado Capparelli, Elisabetta Liz Marsigli e Silvia Melini. Willem Peerik al
clavicembalo e il soprano Ketevan Abiatari eseguono l’interpretazione musicale.
L’evento è organizzato dal Comune dei Pesaro – Assessorato alla Bellezza in
collaborazione con Pesaro Musei.
Venerdì 22 marzo 2019
Chiesa dell’Annunziata, via dell’Annunziata > h 21
Ingresso libero
INFO T 0721 387541 pesaro@sistemamuseo.it
www.pesaromusei.it
UFFICIO STAMPA
Alessandra Zanchi M 328 2128748 press.zanchi@gmail.com