RegioneUltimissime Notizie

Fabrizio Fabrizi: “Teatro Pergolesi di Jesi, acustica strepitosa

0fabriziFabrizio Fabrizi sabato 19 marzo solista d’eccezione a Jesi per il concerto “Ottoni all’Op(e)ra”. “Una acustica strepitosa e tanti progetti per il Teatro Pergolesi, uno dei migliori in cui abbia suonato”. Un Teatro sul quale il musicista napoletano ha deciso di puntare, per concerti e registrazioni discografiche.

 

Una acustica strepitosa e tanti progetti per il Teatro Pergolesi di Jesi, uno dei migliori in cui abbia suonato”. Parole di Fabrizio Fabrizi, una delle più importanti prime trombe soliste del panorama internazionale e prima tromba al Teatro San Carlo di Napoli.

Fabrizio Fabrizi, che negli anni passati si è già esibito con successo al Festival Pergolesi Spontini, torna nelle Marche e a Jesi per esibirsi con l’ensemble di musicisti marchigiano e della Vallesina “Salvadei Brass” nel concerto “Ottoni all’Op(e)ra”, sabato 19 marzo alle ore 21. L’appuntamento conclude la rassegna “Sinfonica 3.0” organizzata e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini e con Salvadei Brass. Il programma della serata spazia dalle più belle suite e sinfonie d’opera (Cavalleria Rusticana di Mascagni, Traviata e Nabucco di Verdi, Carmen di Bizet), al grande jazz (Hoagy Carmichael, George Gershwin), alle canzoni latine americane… senza dimenticare le musiche del grande Ennio Morricone quale omaggio al Premio Oscar vinto poche settimane fa.

Dopo essersi esibito in Italia, Francia, Egitto, Libano, Siria, Giordania, Thailandia, Grecia, Germania, Ungheria, Spagna, Polonia, Giappone, Messico, Russia, Cina, Oman, Cile e Usa, sotto la guida di  Prêtre, Inbal, Oren, Tate, Chung, Morricone, Muti, Temirkanov, Pappano, Dudamel, Gergiev, Metha, Fabrizio Fabrizi  si è detto “entusiasta di suonare al Pergolesi di Jesi, un teatro di formidabile acustica e bellezza”. Un Teatro sul quale ha deciso di puntare, sfruttando appunto le eccellenti qualità sonore per concerti e registrazioni discografiche, tutti sotto il segno della musica napoletana ed in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini. I progetti spaziano tra i generi musicali differenti, dal jazz della Big Barra Band guidata dall’americano Paul Gaspar (tra loro giovani musicisti napoletani, e orchestrali del San Carlo), alla prima esecuzione mondiale in epoca moderna di musiche di compositori di Scuola Napoletana tra cui il concerto per Tromba Corno e Orchestra di Saverio Mercadante, ed infine le grandi musiche di Enio Morricone arrangiate per tromba e orchestra. “Il sodalizio tra Jesi e Napoli è naturale – spiega Fabrizi  – A Napoli  sono maturati i talenti di Giovanni Battista Pergolesi e di Gaspare Spontini. Ora è Napoli che torna a Jesi, sotto il segno, ancora una volta, della grande musica”.

 

Per il concerto al Teatro Pergolesi di “Ottoni all’Op(e)ra”, si esibiranno Fabrizio Fabrizi e la Salvadei Brass con Yuri Valenti, Andrea Olori e Mario Biancucci (trombe), Marco Gasparrini (flicorno soprano), Alessandro Fraticelli (corno), Diego Giatti, Niccolò Serpentini, Eugenio Gasparrini, Luca Morresi (tromboni), Diego Copponi (trombone basso), David Beato (tuba), Andrea Piermartire (percussioni). Composto da musicisti marchigiani, il Salvadei Brass si è costituito con lo scopo di proporre le più belle pagine musicali in arrangiamenti e trascrizioni per ottoni e percussioni; con questo concerto, il gruppo marchigiano festeggerà i 15 anni di attività.

Posto unico: intero € 18, ridotto € 12, ridotto Opera Card € 10, ridotto scuole € 4; Loggione € 8 (in vendita il giorno stesso del concerto).

Biglietteria Teatro: tel 0731 206888, biglietteria@fpsjesi.com; www.fondazionepergolesispontini.com

 

Ufficio stampa Fondazione Pergolesi Spontini

Tel. 0731.202944, e-mail ufficiostampa@fpsjesi.com

Simona Marini cell. 393.9570691 / 328.9225986