La stagione teatrale di Altidona prosegue con ‘La Locandiera’ di Goldoni
Domenica 9 marzo 2025 al Teatro Comunale di Altidona va in scena una delle commedie
più celebri del teatro italiano del ‘700
Con ‘La Locandiera’ di Goldoni, uno spettacolo per la regia di Cristiano Roccamo e prodotto da
Teatro Europeo Plautino, prosegue la vivace stagione del Teatro Comunale di Altidona. Tra le più
celebri e rappresentative commedie del teatro italiano del XVIII secolo, ‘La Locandiera’ è un grande
classico che andrà in scena domenica 9 marzo 2025 alle ore 18.30 nell’ambito di ‘Altidona a
Teatro 2025’. Con Elisa Carucci, Mauro Ascenzi, Adriano Exacoustous e Fabrizio Pagliaretta.
Mirandolina, donna indipendente ed imprenditrice, gestisce una locanda di Firenze tenendo a bada
le lusinghe e le pretese degli ospiti che si dilettano nell’arte del corteggiamento.
Ella ben conosce il potere della seduzione e riesce a mantenere il gioco aperto con ogni avventore
fino a quando giunge alla Locanda il Cavaliere di Ripafratta, diffidente verso il sesso femminile e
schernitore di coloro che cedono alle dinamiche amorose.
Un po’ per gioco, un po’ per orgoglio, Mirandolina decide di far innamorare lo scontroso ospite e dà
prova di un ars amandi tutta femminile che supera il preconcetto del sesso debole in cerca di
denaro o protezione sociale.
Primo testo italiano in cui è protagonista una donna, ‘La Locandiera’ pone al centro della scena
l’autodeterminazione del sesso femminile. Mirandolina è padrona della sua stessa sorte, tanto da
scegliere chi far innamorare e sovvertendo le aspettative maschili e sociali del suo tempo. Goldoni
illumina coraggiosamente le dinamiche dell’animo femminile mantenendo la realtà sociale come
cornice salda, la Locandiera farà prevalere la lungimiranza della ragione in grado di limitare la
miccia imprevedibile delle passioni amorose. Un testo sorprendentemente attuale, che oggi come
ieri sottolinea i temi della lotta di genere e dell’ascesa sociale.
La stagione ‘Altidona a Teatro 2025’, un evento organizzato da StArtLab APS e sotto la direzione
artistica di Danila Stàlteri, si conferma come un appuntamento ricco e di qualità. Il cartellone si
concluderà:
Domenica 23 marzo con lo spettacolo ‘Sotto er cielo de Roma’, con Matteo Canesin, Danila
Stàlteri e con la partecipazione straordinaria di Leonardo Bocci. In scena la dualità della nostra
capitale con i suoi lati più spensierati ma anche quelli più oscuri. Un unico fil rouge congiunge il
carcere di Regina Coeli alle più allegre osterie di Trastevere; le serenate sotto le finestre delle belle
fanciulle addormentate a Er fattaccio der vicolo der moro. Goliardia e drammaticità camminano per
gli stessi vicoli di Roma.
I singoli biglietti d’ingresso sono disponibili on line sul sito www.diyticket.it oppure direttamente al
botteghino del Teatro Comunale di Altidona il giorno dello spettacolo (a partire dalle ore 16.00).