Regione

La 26ma edizione del Premio Rotondi ai salvatori dell’arte

Con la bellezza cambiamo il futuro della nostra terra
per le nuove generazioni (Matteo Ricci)
E’ in programma sabato 1* giugno 2024 a Sassocorvaro Auditore la 26ma edizione del Premio Rotondi ai
salvatori dell’arte, prestigioso riconoscimento previsto dalla legge n. 111/2009 e organizzato
dall’Amministrazione comunale di quel borgo tra Pesaro e Urbino che quest’anno festeggia la tradizionale Art
Week Montefeltro, dal 25 maggio al 2 giugno, all’insegna del progetto 50×50 Capitali al quadrato di Pesaro
2024 capitale italiana della cultura.
Il calendario della manifestazione (che vanta patrocini e collaborazioni importanti tra cui il Ministero della
Cultura, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Marche, la Provincia, Pesaro Capitale 2024, i
Comuni di Carpegna e Urbino, l’Unione Montana del Montefeltro, la Pro Loco, la Confcommercio Marche
Nord e la Galleria Nazionale delle Marche) si presenta ricco e affascinante: lo trovate, integrale, nella
locandina allegata.
Il Premio Rotondi nasce nel 1997 su idea del giornalista e saggista Salvatore Giannella e prende il nome dal
Soprintendente di Urbino Pasquale Rotondi (Arpino 1909 – Roma 1991) che coordinò “l’Operazione
salvataggio” dei principali capolavori dell’arte italiana nel Montefeltro durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il Premio viene assegnato a personaggi che si sono distinti per “esemplari azioni di salvataggio del
patrimonio artistico”.
Ogni anno, dal 1997, a Sassocorvaro una giuria selezionata (presieduta da Giovanna Rotondi Terminiello –
fino al ’96 Soprintendente ai beni artistici e storici della Liguria e docente di tecnica del restauro presso
l’Università di Genova – e coordinata da Salvatore Giannella) assegna il Premio Rotondi ai salvatori dell’Arte
a quegli “eroi normali” che praticano l’arte di salvare l’arte.
L’apice sabato 1* giugno quando, alle 16, presso l’Auditorium Comunale avverrà la premiazione dei vincitori.
Questi i vincitori scelti dai giurati:
Sezione MONDO
Jason DeCaires TAYLOR
L’eco-artista inglese Jason De Caires Taylor ripopola le barriere coralline installando sculture e musei
subacquei all’insegna della strategia ”Restauriamo con l’arte gli oceani e la Terra”. Le sue centinaia di
sculture mirano a integrare l’arte con la conservazione della vita marina minacciata dall’inquinamento, dal
riscaldamento globale, da uragani e pesca eccessiva: sono un mezzo per trasmettere speranza e
consapevolezza ambientale.I lavori di Taylor (a partire dal più grande museo di scultura subacquea del
mondo, l’Underwater Museum Cancún, situato al largo della costa del Messico) rientrano tra le 25 maggiori
meraviglie del mondo, secondo gli esperti del National Geographic.
Sezione EUROPA
Vasiliki ”Vasso” Papantoniou
La cantante lirica greca vince per il suo esemplare e decennale impegno volto a salvaguardare e restaurare
un eccezionale bene architettonico storico in Atene, il palazzo liberty di via Patission 61 in cui visse Maria
Callas. Il palazzo, grazie a un finanziamento dell’Unione Europea, diventerà la sede dell’Accademia
Nazionale della Lirica Maria Callas.
La soprano Papantoniou è moglie del celebre giornalista e scrittore Vassilis Vassilikos (1933-2023) il cui
romanzo
Z l’orgia del potere ha ispirato l’omonimo film di Costa-Gavras.
Sezione ITA L I A
Lorenzo Jurina
Ingegnere e docente di Scienza e tecnica delle costruzioni nel Politecnico di Milano, Jurina coltiva da anni
l’arte di salvare le strutture dei monumenti storici. Come ortopedico di colonne e pilastri, muri e solai, volte e
coperture, ha ridato bellezza e funzionalità a edifici di grande valore culturale, dalle Alpi a Pompei. Con
passione, genialità, cura ed eleganza ha restituito vita a monumenti strutturalmente sofferenti, a volte al
limite della loro resistenza portante e a rischio di crollo, ideando rinforzi che, oltre a essere funzionali, sono

visivamente leggeri ed esteticamente belli. Proponendo soluzioni di consolidamento tendenzialmente
reversibili che rispettano il principio disciplinare del minimo
intervento aggiungono valore architettonico alle strutture.
La giuria ha anche assegnato questi riconoscimenti speciali.
Premio SPECIALE Marche – Biagio De Martinis
De Martinis è un architetto che ha lavorato tutta una
vita, con rigore e passione, per la tutela e valorizzazione dei
beni culturali delle Marche. Un bilancio fruttuoso ottenuto collaborando con tutti gli enti nazionali e territoriali,
con i colleghi e i dirigenti incontrati nel corso della sua lunga carriera.
Premio speciale Comunicazione – John Pedeferri
Pedeferri è giornalista di Sky TG24, ideatore ecuratore del podcast Trafug’Arte, da cui riversa nelle orecchie
degli italiani storie d’arte rubata, di bellezza offesa, narrate dalla diretta voce dei protagonisti, delle autorità
politiche, dei più grandi storici dell’arte e archeologi italiani.
Premio speciale Protezione civile –  Volontari in azione in Emilia Romagna e Toscana
Donne e uomini del Volontariato Organizzato di Protezione Civile che, con la loro meritoria azione, sono
intervenuti a salvaguardia dei centri storici feriti dalle alluvioni in Emilia Romagna e Toscana nel 2023.   Il
premio viene attribuito simbolicamente ai Presidenti delle due commissioni, nazionale e territoriale, dello
stesso organismo istituzionale: Francesca Ottaviani e Dario Pasini.
Premio speciale Arte per la comunità – Giovanni Lani
Vince Giovanni Lani, urbinate, giornalista del
Resto del CResarlino, membro dell’Accademia Raffaello,
per la sua militanza nelle battaglie per la conservazione e diffusione del patrimonio artistico e paesaggistico
delle Marche settentrionali. Le sue campagne stampa sono avvenute su più fronti (restauro di affreschi,
recupero di lapidi e portali storici) con la collaborazione di Soprintendenti, storici e archeologi. Da segnalare
la sua serie Due minuti di storia, patrocinata dall’Università di Urbino e il docufilm La città del Sasso (voluta
dai Medici nel 1566 a 1204 metri s.l.m. sul Sasso di Simone) e la storia della famiglia dei conti di Carpegna.
Premio speciale alla memoria – Ignazio CUCCI
Già segretario comunale di Sassocorvaro negli anni dell’Operazione Salvataggio condotta da Pasquale
Rotondi,
Ignazio Cucci è stato tra i protagonisti ritrovati grazie al recente libro Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria
di Giuseppe Bottai scelse la patria combatté i nazisti di Angelo Polimeno Bottai, nipote dell’ex ministro
dell’Educazione popolare Giuseppe Bottai. Il Podestà di Sassocorvaro, Antonio Giovannetti, gli aveva
affidato l’incarico di agevolare il lavoro di Rotondi per il ricovero dei preziosi quadri d’autore nella Rocca
Ubaldinesca. All’annuncio delle leggi razziali aveva ospitato per mesi nella sua casa di Sassocorvaro un
ebreo, il professor Strada.

Segue il programma della settimana ad arte, come dicevamo, molto ricco e variegato, e prende il via
già sabato 25 maggio coinvolgendo, oltre a Sassocorvaro Auditore, anche la vicina Carpegna-

La settimana ad arte a Sassocorvaro Auditore
Sabato 25 Maggio 2024

Sassocorvaro / Rocca Ubaldinesca
-; ore 09.30 –  Inaugurazione MOSTRA ROCCA BONSAI
-; ore 18.00 –  Inaugurazione MOSTRA CERAMICHE RAKU “Al di qua del

muro…l’Infinito” in collaborazione con il Gruppo Atena

-; ore 21.00 –  “Gianluca Balducci”

Recital Pianistico di Musica Classica

Domenica 26 Maggio 2024
Sassocorvaro / Rocca Ubaldinesca
-; ore 10.00 –  Apertura MOSTRA ROCCA BONSAI

Lunedì 27 Maggio 2024
Sassocorvaro
-; ore 9.00 –  Laboratorio di pittura per le scuole,

Casa degli Artisti – Andreina De Tomassi e Antonio Sorace

Sassocorvaro / Teatro Rocca Ubaldinesca
> ore 18.00 –  Apertura settimana cultura

 Conferenza Operazione Salvataggio, con Silvano Tiberi

Sassocorvaro / Chiesa San Giovanni Battista
-; ore 21.15 –  Concerto dedicato a Luigi Battiferri, “De Divina Inventione”
Musiche di Luigi Battiferri eseguite dal Quartetto d’archi “I cameristi del

Montefeltro e di Johann Sebastian Bach (dall’Arte della Fuga) eseguite all’Organo
antico dal M° Franco Santini. Introduce il M° Luigi Livi
In collaborazione con il Rotary Club Urbino

Martedì 28 Maggio 2024
Sassocorvaro
-; ore 9.00 –  Laboratorio di pittura per le scuole,

Casa degli Artisti – Andreina De Tomassi e Antonio Sorace

Sassocorvaro / Teatro Rocca Ubaldinesca
-; ore 18.00 –  Conferenza NOI e ROTONDI

Intervengono Giorgio Londei, Oriano Giacomi, Leo Ercolani, Libero Ercolani,
Silvano Tiberi
Sassocorvaro / Cortile Rocca Ubaldinesca
-; ore 21.30 –  INCONTRO DI CORI

Gruppo Corale Sassocorvaro-Montefeltro, direttore Marco Magi

Al pianoforte Shizuka Sakurai
Coro della Cappella Musicale del SS Sacramento di Urbino, direttore Paola
Fraternale
Al pianoforte Shizuka Sakurai

Mercoledì 29 Maggio 2024
Sassocorvaro
-; ore 9.00 –  Laboratorio di pittura per le scuole,

Casa degli Artisti – Andreina De Tomassi e Antonio Sorace

Sassocorvaro / Teatro Rocca Ubaldinesca
-; ore 17.30 –  Conferenza “IL RUOLO DEL KUNSTSCHUTZ E DI EMILIO LAVAGNINO”,

con Diego Corinaldesi
 Presentazione RITRATTO DI PASQUALE ROTONDI, artista Alessandro
Bulgarini

-; ore 21.00 –  “La storia ci insegna, se l’ascoltiamo!”

Progetto PNRR “Il teatro è scuola di vita”, alunni classi 1A e 1B scuola Sec. di I
grado di Sassocorvaro.
Restituzione finale del laboratorio condotto da Davide Simonetti e Michela
Dominici, in collaborazione con il Centro Teatrale Universitario di Urbino

Giovedì 30 Maggio 2024
Sassocorvaro / Auditorium Comunale
-; ore 09.30 –  PREMIO PASQUALE ROTONDI JUNIOR – CON GLI OCCHI DI ROTONDI
Premiazione dei vincitori della V edizione del concorso dedicato alle scuole
con la Presidente della Giuria del Premio Rotondi Giovanna Rotondi
Terminiello

Sassocorvaro / Teatro Rocca Ubaldinesca
-; ore 17.30 –  Conferenza ROTONDI SI RACCONTA, con Francesca Giovagnoli, Giampietro

Tiberi e Silvano Tiberi
Sassocorvaro / Teatro Rocca Ubaldinesca
-; ore 21.00 –  Presentazione del film “PASQUALE ROTONDI. UN EROE ITALIANO” del

regista Robert Dordit; con la presenza del cast

Venerdì 31 Maggio 2024
Auditore / Piazza della Torre
-; ore 10.00 –  Inaugurazione del murale, realizzato dall’artista Franco Alessandroni
Mercatale / Scuola Primaria di Mercatale e Via Nuova

-; ore 11.30 –  Inaugurazione murale, realizzato dall’artista Americo Salvatori
Sassocorvaro / Teatro Rocca Ubaldinesca
-; ore 21.00 –  Spettacolo teatrale “La Lista. Salvare l’arte: il capolavoro di Pasquale

Rotondi” di e con Laura Curino

Sabato 1 giugno 2024
Sassocorvaro / Via Montessori
-; ore 10.30 –  Inaugurazione del murale realizzato dall’artista Roberta Serpico
Sassocorvaro / Rocca Ubaldinesca
-; a seguire –  Inaugurazione mostra “Il Paesaggio” di Americo Salvatori, Franco

Alessandroni e Pasquale Rotondi
 Cerimonia di gemellaggio tra Pro Loco Arpino e Pro Loco Sassocorvaro

Sassocorvaro / Auditorium Comunale
-; ore 16.00 –  PREMIO ROTONDI AI SALVATORI DELL’ARTE – 26 a EDIZIONE
Ritrovo, apertura della Banda Musicale Comunale di Sassocorvaro
 PREMIAZIONE DEI VINCITORI 2024

-; ore 21.30 –  Visita gratuita della Rocca Ubaldinesca “Arca dell’Arte”

Percorso guidato alla scoperta dell’Operazione Salvataggio di Pasquale Rotondi

Domenica 2 giugno 2024
Carpegna / Auditorium Comunale Fabiani – Comunian Schiesari
-; ore 10,30: Proiezione del Film Il tesoro del castello di Giorgio Incerti che rievoca l'Operazione
Salvataggio a Guiglia (Modena) delle opere della Galleria Estense di Ferrara,
primo sbarco nel Montefeltro dei piccoli ricoveri dell’arte italiana.
Riconoscimento al Sindaco di Guiglia da parte delle Amministrazioni Comunali

-; Ore 15: visita gratuita al Palazzo dei Principi di Carpegna.

Sassocorvaro / Teatro Rocca Ubaldinesca
-; ore 17.00 –  Laboratorio Teatrale della Compagnia del Gruppo Atena, lavori in corso ispirati
alla commedia “La finta ammalata” di Carlo Goldoni, rielaborata da Carlo
Simoni

-; ore 21.30 –  Visita gratuita della Rocca Ubaldinesca “Arca dell’Arte”

Percorso guidato alla scoperta dell’Operazione Salvataggio di Pasquale Rotondi

VISITA ALLA ROCCA UBALDINESCA “ARCA DELL’ARTE”
Nel periodo 25 maggio – 02 giugno 2024, in cui Sassocorvaro Auditore è Capitale della
Cultura, la visita alla Rocca Ubaldinesca “Arca dell’Arte” può essere effettuata tutti i giorni
nei seguenti orari: ore 10.00 – 13.00 /ore 15.00 – 18.00.
MUSEO STORICO DELLA LINEA GOTICA DI CASININA – 80° ANNIVERSARIO DELLA
BATTAGLIA
Aperture straordinarie del museo e nuovi percorsi museali, nuove esposizioni tematiche di
reperti e documenti originali sulla società della prima metà del ‘900, visite al bunker
originale della Linea Gotica recuperato dall’ente museale.
Dal 27 al 31 maggio: VISITE GUIDATE AL MUSEO dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle
19:00. Il percorso prevedrà la visita anche alle nuove esposizioni tematiche sul ‘900, Prima
Guerra Mondiale compresa.
Sabato 1 giugno: VISITE GUIDATE AL MUSEO dalle 10:00 alle 13:00 Il percorso prevedrà
la visita anche alle nuove esposizioni tematiche sul ‘900, Prima Guerra Mondiale
compresa.
Sabato 1 giugno dalle 14:00 alle 19:00 VISITE AL BUNKER della Gotica recuperato
dall’ente museale
Domenica 2 giugno: VISITE GUIDATE AL MUSEO con orario continuato dalle 10:00 alle
19:00. Il percorso prevedrà la visita anche alle nuove esposizioni tematiche sul ‘900, Prima
Guerra Mondiale compresa.
Maggiori dettagli e modalità di visita saranno reperibili al sito del museo:
www.museolineagotica.it e sui canali social del museo La partecipazione ad alcune
giornate comporterà la prenotazione che avverrà unicamente contattando la segreteria del
museo di Casinina.

Più info: segreteria organizzativa Alice Ugolini, 0722.769015 – mail:
a.ugolini@comune.sassocorvaroauditore.pu.it
Coordinamento: Salvatore Giannella,