Eccellenze Marchigiane

ENOTURISMO MARCHE: DALLA VIGNA ALLA TAVOLA

Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della tradizione marchigiana:

sulle orme del Maestro e gran gourmet

Il progetto, finanziato dalla Regione Marche – Assessorato Agricoltura,

fa tappa nella provincia di Pesaro e Urbino
con Gioachino Rossini Opera Food
15 incontri all’insegna del gusto ‘alla Rossini’

Il progetto ‘Enoturismo Marche: dalla Vigna alla Tavola’, iniziativa finanziata dalla Regione Marche –
Assessorato all’Agricoltura, fa tappa nella provincia di Pesaro e Urbino con ‘Gioachino Rossini Opera Food’.
Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della tradizione marchigiana sulle orme del Maestro e gran
gourmet.
Il progetto rientra tra le azioni messe in campo dalla Regione Marche per promuovere lo sviluppo del settore
enoturistico regionale. L’obiettivo del finanziamento è quello di sostenere la realizzazione di eventi ed iniziative
per la promozione dei vini Docg, Doc e Igt marchigiani e delle birre artigianali e agricole e per la valorizzazione
di prodotti alimentari di qualità.
Dall’8 marzo a fine giugno, quindici incontri enogastronomici per scoprire le Marche della tradizione nella
provincia di Pesaro e Urbino attraverso i sapori autentici e genuini delle tipicità locali, sulle note di Rossini gran
gourmet, accompagnati da produttori, chef, osti, vignaioli e birrai per un totale di 15 eventi.
Un’edizione speciale poiché oltre a offrire una connessione virtuosa tra i produttori, gli esercenti e i
consumatori, apre una finestra su Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 attraverso Rossini gran gourmet.
Un viaggio che rappresenta una sfida, quella rivolta ai ristoratori invitati alla elaborazione di un piatto originale,
per esempio i noti Maccheroni alla Rossini, pescando dal paniere dei prodotti agroalimentari legati alle
produzioni locali e tipiche della regione Marche, valorizzandone la stagionalità e la provenienza territoriale. Un
paniere ricchissimo di sapori e profumi tipici delle Marche. Tra le Dop, per esempio, la Casciotta d’Urbino e il
Formaggio di Fossa, tra i prodotti IGP, l’olio Marche e il Ciauscolo, la Mozzaretta STG, i prodotti con marchio
QM come pane, tartufi e cereali, attingendo anche dalla lunga lista di prodotti tradizionali. In questa tappa
gustosissima il focus sarà sui vini marchigiani (Doc, Docg, Igt) in particolar modo, per il progetto in questione
su quelle etichette che hanno assonanze rossiniane, evidenziando come nelle Marche ci siano vini eleganti
che, per caratteristiche organolettiche, possono ricordare i vini francesi protagonisti dei celebri banchetti
rossiniani.
L’Assessore all’Agricoltura della Regione Marche – Andrea Maria Antonini evidenzia che “Con questa
iniziativa si intende promuovere le eccellenze, le storie e i saperi delle Marche attraverso una visione
progettuale attrattiva e moderna, capace di raccontare i nostri magnifici territori attraverso la cultura del vino.
La Regione Marche mira a valorizzare il settore enogastronomico regionale attraverso progetti di promozione
basati sul connubio tra vino, prodotti agroalimentari di qualità, birre artigianali e agricole, menù tipici regionali.
Sono sicuro che anche questo progetto incentrato sulla figura di Gioachino Rossini sia uno straordinario
volano promozionale per scoprire luoghi e sapori provenienti dalle molteplici realtà locali del nord della regione
che stanno vivendo la straordinaria esperienza legata a Pesaro Città della Cultura 2024. In questo contesto è
ancor più importante saper raccontare i luoghi e le tradizioni che si legano al vino e ai prodotti della nostra
terra, attraverso una forma innovativa di turismo esperienziale che si basi sull’ospitalità, sulla condivisione e
sulla socialità. Si tratta di un autentico viaggio al centro del gusto, grazie al cartellone ricco di qualità e denso

di iniziative che viene proposto con questo progetto specifico che, nelle sue finalità, sa coniugare la cultura
della tavola con la promozione dei luoghi storici accendendo un ulteriore luce su tante peculiarità
enogastronomiche e culturali delle Marche”.
Il tour gastronomico prevede 15 incontri che si divideranno tra ristoranti, cantine e luoghi culturali. Si parte dal
ristorante AlMare (Fano) – 8 marzo; Il Galeone (Fano) – 13 marzo; Lo Scudiero (Pesaro) – 20 marzo; Dalla
Vecchia Zia Ada (Fano) – 4 aprile; Il Giardino Dei Sapori (Fano) – 11 aprile; Gibas (Pesaro) – 18 aprile; Ponente
(Urbino) – 8 maggio. Tra le cantine: Collina delle Fate (Fossombrone) -23 maggio; Crespaia (Fano) – 26
maggio; Mariotti (Colli al Metauro) – 6 giugno; Di Sante (Fano) – 21 giugno. Nelle cantine ci sarà un momento
di degustazione per mettere in luce le anologie tra i vini regionali e quelli amati e apprezzati da Rossini e
aperitivi a base di prodotti tipici delle Marche. Gli altri 4 incontri si terranno in alcuni luoghi storici e culturali
della provincia di Pesaro e Urbino.
INFO: https://dallavignaallatavola.marcheandwine.it/