Notizie in Evidenza

“LA RICERCA DELLA FELICITÀ”? È UNA QUESTIONE DI ENERGIA

Continua il percorso educativo per la consapevolezza eco-sostenibile rivolto agli studenti dell’Istituto Caio Giulio Cesare in collaborazione con il Green Social Club, network dell’innovazione ambientale Made in Marche.  Al centro del prossimo incontro esempi e metodi di un’imprenditoria responsabile  anti-emissioni del Fermano.

Nuovi appuntamenti con il progetto “La ricerca della felicità”, l’ambiziosa iniziativa del Green Social Club, in collaborazione con l’Istituto Caio Giulio Cesare di Osimo e capace di definire il primo itinerario educativo per la consapevolezza eco-sostenibile rivolto agli studenti di ogni ordine di istruzione. L’ultimo focus su “Energia e Sostenibilità”, un argomento centrale  e oggi di drammatica attualità, si è tenuto il 27 e 29 aprile scorsi ad Osimo e prevede un ulteriore step il 3 maggio ad Offagna ed il 7 maggio ad Osimo. Si tratta di  un itinerario formativo ad hoc in grado di coinvolgere scienza, ecologia ed impresa. Durante le lezioni di uno dei più originali  workshop scolastici ideati sul tema, i ragazzi  del terzo anno delle scuole medie del dinamico istituto osimano prenderanno coscienza della necessità di costruire un nuovo modello di sviluppo tecnologico, economico e “umano”. Eleonora Gasparrini, titolare dell’azienda Energy and Co. che si occupa di Gestione Energetica ed  Elisabetta Pieragostini a capo della Dami, green company che produce fondi per calzature, accompagneranno gli alunni in un percorso capace di toccare le tappe fondamentali dello sviluppo della società, dal paradigma  sociale di stampo rurale fino all’industria 4.0. Saranno approfonditi gli argomenti legati alle fonti energetiche la cui disponibilità ha sempre condizionato fortemente la vita e quindi lo sviluppo dell’uomo attraverso i suoi importanti riflessi economici, politici, tecnici e sociali. Le relatrici narreranno e renderanno tangibile inoltre una nuova forma di imprenditoria responsabile, a partire dalle loro esperienze professionali, e forniranno risposte concrete e convincenti ad un quesito che rappresenta una delle più importanti sfide del nuovo millennio: come ridurre l’impatto di CO2 nel rispetto degli obiettivi dell’agenda 2030?

Osimo,  2 Maggio 2022