Attraversare le frontiere per generare posti di lavoro: lezioni dagli anni ’90. Unisciti a noi per dire la tua!
Durante gli anni ‘90, quando l’agenda politica internazionale cominciò ad interessarsi al clima e all’ambiente, il mondo divenne un “villaggio globale” grazie all’uso di Internet e dei telefoni cellulari. Per l’Europa è stato un periodo chiave, caratterizzato dai trattati di Maastricht, Amsterdam e Schengen, dalla nascita dell’UE e dal completamento del mercato unico europeo, nonché da una forte promozione dell’apertura e della cooperazione, ad esempio mediante iniziative congiunte nell’ambito dell’innovazione.Con la creazione del Comitato delle regioni e del programma Interreg, questo decennio ha segnato inoltre la nascita della politica di coesione dell’UE per trovare soluzioni comuni ai problemi locali. Favorendo la collaborazione transfrontaliera per far fronte alla disoccupazione e sviluppare le regioni svantaggiate, sono stati generati un milione di posti di lavoro, promuovendo così la crescita di alcune delle economie europee più deboli.Per scoprire di più sugli anni ‘90 e sull’impatto duraturo che hanno avuto, unisciti a noi questo pomeriggio alle 18:30 (CET, ora di Roma) per l’episodio giornaliero della nostra serie di documentari sulla storia dell’UE. Seguirà un breve dibattito con l’ex presidente del Comitato delle regioni, Karl-Heinz Lambertz.Vuoi dire la tua? Allora unisciti a noi alle ore 18:30 CET su euregionsweek2020-video.eu e inviaci le tue domande e osservazioni tramite la chat lì disponibile. #EmpoweringCitizens——————————–Ulteriori informazioni sui dibattiti giornalieri, così come il trailer per il Dialogo con i cittadini sono disponibili qui. Per maggiori dettagli sulle varie sessioni e tavole rotonde che si terranno durante la prima settimana, consultare questa pagina. Per il Dialogo con i cittadini, è possibile effettuare l’iscrizione qui.Unisciti ai dibattiti giornalieri e al Dialogo con i cittadini in diretta streaming sulla piattaforma dedicata o guarda successivamente la registrazione.Infine, questa pagina offre maggiori informazioni generali sulla prima edizione digitale della Settimana europea delle regioni.Sulla DG REGIO: La Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea è responsabile della politica dell’UE per le regioni e le città. Lavoriamo per un’Unione europea in cui ciascun cittadino di tutte le nostre regioni e città possa realizzare appieno il prOprio potenziale. Puntiamo a un miglioramento duraturo dell’economia e della qualità della vita per tutti, ovunque essi vivano.La Settimana europea delle regioni e delle città è il più grande e rilevante evento annuale sullo sviluppo regionale e urbano nell’Unione europea. Offre un’opportunità di unione per politici, accademici, esperti, cittadini e giornalisti che si interessano alla politica di coesione dell’UE. Per maggiori dettagli, consultare il sito web della Settimana europea delle regioni e delle città.E-mail di contatto: EURegionsWeek@ec.europa.eu |