PoliticaUltimissime Notizie

Marcozzi, mozione a tutela ricercatori

jessica-marcozziIl Capogruppo regionale FI, Jessica Marcozzi, ha presentato una mozione per promuovere azioni
tese alla tutela dei ricercatori e del precariato negli Istituti di Ricerca Scientifica, a partire dall’Inrca
Il Testo Unico sul Pubblico Impiego, invece di migliorare, aggrava le condizioni
lavorative dei precari nel ramo della ricerca, a partire dall’Inrca. Una situazione
dinanzi alla quale non si può tacere. Per questo motivo, con mozione, ho chiesto
all’Amministrazione e all’Assemblea regionale un impegno concreto e azioni mirate a
ribaltare in positivo una situazione drammatica causata dal Governo. Servono, infatti,
specifici fondi strutturali al fine di non mettere in pericolo i posti di lavoro dei
ricercatori precari nonché l’attività degli Istituti di Ricerca Scientifica. Serve altresì
assicurare delle adeguate risorse per un programmato fabbisogno organico di
ricercatori e di tutte le professionalità che lavorano per e nella ricerca. E poi quando
non è ora di riconoscere il ruolo dei lavoratori atipici della ricerca sanitaria pubblica
adeguandolo agli standard europei? Il governo attui un preciso programma di
riconoscimento del ruolo dei ricercatori e delle figure a supporto della ricerca nel
Servizio Sanitario, rispettando, al contempo, il reale fabbisogno degli istituti a partire
dall’Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per Anziani (Inrca), unica realtà in Italia a
operare in ambito geriatrico e gerontologico. L’Amministrazione regionale non può
restare in silenzio dinanzi a due nodi cruciali come quello della tutela dei nostri
ricercatori, vero motore scientifico del nostro Paese ma da troppo tempo condannati a
una condizione di assoluta instabilità lavorativa, e quello legato alla cura e alla
gestione degli anziani che non può non passare proprio dalla ricerca. Troppo spesso
con i nostri giovani “cervelli” in Italia. Ebbene alle parole seguano i fatti una volta
per tutte. E questa è un’ottima occasione per valorizzare e tutelare una delle più
grandi nostre eccellenze con azioni che avrebbero anche un’enorme valenza sociale.
Per questi motivi chiedo all’Amministrazione regionale e all’Assemblea legislativa di
adottare tutte le azioni e ad attivarsi presso le sedi competenti affinché si
predispongano specifici fondi strutturali per garantire i posti di lavoro dei ricercatori
precari e l’attività degli Istituti di Ricerca, di attivarsi nelle sedi istituzionali
competenti al fine di assicurare risorse adeguate per un fabbisogno organico di
ricercatori e delle professionalità che lavorano nell’ambito della ricerca, a farsi
promotori della risoluzione del problema legato al mancato riconoscimento del ruolo
dei lavoratori atipici nella ricerca sanitaria pubblica ed, infine, di attivarsi affinché le
autorità competenti rispettino il fabbisogno degli Istituti, in particolare dell’Inrca,
attraverso un programma di riconoscimento del ruolo dei ricercatori e di un
indispensabile supporto economico al tessuto lavorativo legato alla Ricerca, a tutti i
livelli.
31/08/2017

Il Consigliere regionale FI
Jessica Marcozzi