Il programma di sabato a Tipicità
Tipicità 2017 apre i battenti nei 13.000 mq del Fermo Forum, con una giornata imperdibile,
ricchissima di eventi e personaggi.
Momento centrale della giornata è la cerimonia di “opening” in programma alle ore 15 con
tutte le autorità ed i partners, seguita dal Forum che vede la partecipazione del noto gionalista
economico Riccardo Venchiarutti, della conduttrice del TG1, Adriana Pannitteri e del
“project partner” di Tipicità, il direttore generale di Banca Popolare di Ancona, Nunzio Tartaglia.
Si parlerà di “futuro dalle nostre radici” e sono previsti i contributi di Flavio Corradini, Rettore
di UNICAM, Francesco Adornato, Rettore di UNIMC e Sauro Longhi, Rettore di UNIVPM.
Ancora aperte le iscrizioni per la cena nel ristorante di Tipicità, che sarà condotta dalla voce di
Caterpillar AM, Marco Ardemagni. Questa è una delle iniziative lanciate da Tipicità, insieme
all’area del padiglione denominata “Zona Rossa”, a favore della “ripartenza del nostro
territorio”. Sono quattro donne chef che si raccontano nel dopo sisma, con un menù che
promette spettacolo.
Alle 12 sarà Michele Mirabella l’ospite d’onore del convegno organizzato da INRCA sul
rapporto tra buon cibo, attività fisica e longevità attiva. Sempre in mattinata, una serie di
approfondimenti: sulla “trasparenza alimentare” con Coldiretti, sulle nuove tecniche vitivinicole
con Assoenologi e sulla Macroregione Adriatico ionica, a cura dell’Università Politecnica delle
Marche.
Alle ore 18 imperdibile talk show sul rapporto tra lingua italiana e made in italy nel mondo, con
la partecipazione straordinaria del notissimo opinionista Klaus Davi.
Di livello internazionale l’Accademia con i cooking show dedicati a: cucina italiana nel mondo,
lo street food del benessere, Rossini tra sapori e musica e la presentazione di “Tipicità in blu”,
che avrà luogo a maggio in Ancona. Ospiti chef del calibro di Ciccio Sultano, Errico Recanati e
Giacomo Gallina.
Appuntamenti golosi anche al Teatro dei Sapori, con le prelibatezze del Cilento, le bollicine
marchigiane, i grandi vini del Fermano e le cantine che propongo vini di venticinque anni, in
onore al quarto di secolo di vita Tipicità. Infine un focus organizzato dall’Università di
Macerata, che sarà rivolto a conoscere meglio il mercato cinese ed in particolare la provincia
dello Hunan.
Apertura del padiglione alle ore 9.30 e chiusura alle ore 21.