Fano, Teatro della Fortuna presentazione Sinfonica 3.0
Fano (PU) – Nuova collaborazione tra la Fondazione Teatro della Fortuna e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini (OSR). Presentati stamani da Catia Amati, presidente e sovrintendente della Fondazione Teatro della Fortuna, Saul Salucci e Noris Borgogelli, presidente e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e alla presenza di Stefano Marchigiani, vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Fano, i quattro appuntamenti di Sinfonica 3.0 che costituiranno il ramo fanese della stagione di concerti della Sinfonica pesarese. Il progetto continua sulla linea già tracciata con la prosa per creare un unico bacino d’utenza rivolto al territorio provinciale ed in particolare all’asse Fano-Pesaro, seguendo così le indicazioni di politica culturale suggerite dalle due amministrazioni comunali.
Quattro le date previste da gennaio ad aprile che ripercorrono i temi della stagione pesarese con differenti programmi: Concerto di Capodanno, Celebrazioni Rossiniane, Ciclo Dvořák, Cross-over.
1 gennaio2016, ore 17.00 – CONCERTO DI CAPODANNO. Nicola Alaimo
Torna il tradizionale appuntamento di apertura della stagione musicale fanese. Solista d’eccezione il baritono Nicola Alaimo, protagonista dell’ultima edizione del Rossini Opera Festival e ad ottobre acclamato Falstaff alla Scala di Milano diretto da Robert Carsen affianco al soprano Eva Mei. Con la direzione di Nicola Valentini eseguirà brani da opere di Mozart, Rossini e Donizetti.
5 febbraio 2016, ore 21.00 – CICLO DVOŘÁK. Dal nuovo mondo
Una collaborazione nata con la recente produzione di Madama Butterfly a Fano, Ascoli e Fermo quella tra la OSR e il giovane M° Francesco Ivan Ciampa che dirigerà l’orchestra e il Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini in questo concerto dedicato al periodo americano del compositore ceco Antonín Dvořák. In programma la Sinfonia n. 9 detta anche “Dal nuovo mondo” e il Te Deum, che l’autore scrisse tra il 1892 e il ’93 nei tre anni in cui fu chiamato a capo del neonato conservatorio newyorkese.
21 febbraio 2016, ore 17.00 – TRIENNIO ROSSINIANO. Maria Aleida
Le più belle sinfonie e arie d’opera per soprano di Gioachino Rossini eseguite da Maria Aleida, giovane e già affermato talento del belcanto. Cubana di nascita, è considerata un vero fenomeno della coloratura vocale, con una voce fuori dal comune per estensione (3 ottave), musicalità e qualità. Sul podio il M° Daniele Agiman, direttore principale della OSR.
13 aprile 2016, ore 21.00 – QUEEN’S SYMPHONIES. The show must go on
Uno spettacolo di musica e parole che si avvale della scrittura di Claudio Salvi e che ripercorre la complessa parabola artistica ed umana dei Queen e del suo leggendario leader, Freddie Mercury a cui darà la voce il giovanissimo tenore Matteo Macchioni, rivelazione del talent Amici di Maria De Filippi che ha già calcato importanti palcoscenici lirici italiani ed ha partecipato a due edizioni del Rossini Opera Festival.
In scaletta alcuni tra i più grandi successi del mitico gruppo inglese in un crescendo di emozioni da One Vision a We will rock you, passando per I want it all, Innuendo, fino a Bohemian Rhapsody e Somebody to love.
INFO
Biglietti Concerto di Capodanno e Queen’s Symphonies da 20,00 a 8,00 euro; Triennio Rossiniano e Ciclo Dvořák da 15,00 a 5,00 euro. Riduzioni per studenti e giovani minori di 26 anni.
Botteghino Teatro della Fortuna tel. 0721800750, botteghino@teatrodellafortuna.
Biglietterie online www.vivaticket.it / www.liveticket.it
www.teatrodellafortuna.it | Facebook, Instagram, Periscope, Pinterest, Twitter, Vine
Ufficio Stampa e Comunicazione
Fondazione Teatro della Fortuna
piazza XX Settembre, 1 – 61032 Fano (PU)
uff 0721 830742 – 827092
www.teatrodellafortuna.it