Notizie in EvidenzaUltimissime Notizie

ORGANICO PERSONALE DOCENTE E ATA ANNO SCOLASTICO 2015-16

000scuolaallarmeALLARME DELLE OO.SS.: IN PERICOLO IL NORMALE

FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA MARCHIGIANA IL

PROSSIMO ANNO SCOLASTICO: MANCANO ALMENO

200 POSTI PER IL PERSONALE DOCENTE.

PREOCCUPANTE LA SITUAZIONE PER IL PERSONALE

ATA.

Nelle Marche sta diventando esplosivo il problema dell’organico docente e

ATA per il prossimo anno scolastico. Per quanto riguarda i docenti le

Segretarie Generali Regionali di FLC-CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e

SNALS – Confsal denunciano: “A settembre potrebbero non essere

garantiti, per esempio, i corsi di strumento dei licei musicali di Ancona e

Pesaro, vecchi e nuovi. C’è una totale chiusura del ministero sulla

possibilità di ripristinare quei posti reiterando un errore che si protrae

da tre anni malgrado la crescita complessiva e costante degli alunni

(+627 per il 2015-16). Inoltre, considerando le criticità che si sono aggiunte

nel frattempo, l’Ufficio Scolastico Regionale, tramite una dettagliatissima

lettera del Direttore Regionale Dott.ssa Maria Letizia Melina inviata al

Ministero della Pubblica Istruzione, ha inoltrato una richiesta di altri  200

posti senza i quali non è garantito il regolare avvio del prossimo anno

scolastico, denunciando l’assoluta insufficienza dei soli 15 posti

disponibili ad oggi in organico di fatto, per rendere possibile nell’ordine: lo

sdoppiamento delle classi pollaio, i corsi serali, i licei musicali e

coreutici, i corsi di bilinguismo, la scuola in carcere, le sezioni

antimeridiane della scuola dell’infanzia (sono ben 108 le sezioni che

1

funzionano solo al mattino malgrado le famiglie abbiano richiesto tutte

sezioni a tempo pieno), il tempo pieno nella scuola primaria richiesto e

non assegnato, i corsi di laboratorio nei tecnici e professionali per

permettere lo sdoppiamento delle classi (impossibile, per esempio,

gestire il laboratorio di cucina con un’intera classe di più di 30 alunni!)”.

Dunque, nelle Marche, il prossimo anno scolastico, senza i 200 posti

richiesti… altro che BUONA SCUOLA!!!!

E se poi parliamo di ATA, i sindacati sono in attesa di capire come il MIUR

vorrà operare il taglio dei 2020 posti già previsti dalla legge di stabilità 2015.

“Perché a noi risulta – continuano le Segretarie Regionali – che con la tabella

che aveva predisposto il MIUR i tagli erano molto più consistenti. Per ora si è

tutto bloccato e siamo in attesa del nuovo incontro con il sottosegretario

Faraone.

Considerando, però, che già quest’anno ci sono alcuni istituti comprensivi che

hanno una media di collaboratori scolastici di 1,1 per plesso, se dovessero

essere tagliati ulteriori posti in molti istituti non saremo in grado neanche di

garantire l’apertura e la chiusura di quelle scuole  che funzionano anche di

pomeriggio, come l’infanzia e la primaria a tempo pieno.

Questi sono i problemi veri della scuola, che oggi aspettano una risposta.

Risposta che non potrà essere data neanche con l’organico potenziato se è

vero che partirà solo nel 2016/17.

All’ appello al Ministro e al Presidente del Consiglio delle OOSS e del

Direttore dell’USR si sono uniti, con una lettera molto dettagliata, i

parlamentari marchigiani Piergiorgio Carrescia, Irene Manzi e Alessia

Morani.  Allo stesso modo ha garantito il proprio sostegno a questa

importante vertenza organici il neo Assessore Regionale Prof.ssa

Loretta Bravi che, nell’incontro con le OO.SS. del 13 luglio, ha

assicurato, oltre ad aver già inviato una lettera al Ministro e al

Presidente del Consiglio, di attivarsi quanto prima per chiedere un

incontro al Ministro.

“A questo punto, rivolgiamo un ulteriore appello al Presidente del Consiglio, –

concludono Manuela Carloni, Anna Bartolini, Claudia Mazzucchelli e Paola

Martano – come sindacati delle Marche ci aspettiamo che tenga fede alla

2

promessa fatta il 29 maggio all’aeroporto di Falconara, di restituzione dei

posti che sono stati ingiustamente tagliati alla  nostra regione.

Ancona, 14 luglio 2015

f/to I Segretari Generali Regionali

FLC CGIL Manuela CARLONI

CISL Scuola Anna BARTOLINI

UIL Scuola Claudia MAZZUCCHELLI

SNALS Confsal Paola MARTANO