Seconda data per il decimo Festival Internazionale della Chitarra “J. Rodrigo”
Prosegue la decima edizione del Festival Internazionale della Chitarra “J. Rodrigo”, dopo la data
inaugurale dedicata a Mauro Giuliani: la serata ha visto protagonista l’organizzatore del festival
Roberto Tascini, che ha suonato con il quartetto d’archi Westfalia nell’ottocentesca Villa Murri di
Porto Sant’Elpidio.
La seconda tappa, quella di oggi, si terrà invece a Porto San Giorgio. Il titolo della serata: “La
Tarantella del ‘600 napoletano, una danza europea”.
Tradizionalmente il nome “tarantella” deriva da “taranta”, tarantola: pare che chi avesse la
sfortuna di essere morso da questo ragno venisse colto da furore, agitazione e malinconia. Ecco
allora che entrava in scena il famoso ballo, la Tarantella, la cui pratica aiutava l’espulsione del
veleno.
La Tarantella è giunta fino a noi come danza sfrenata e vorticosa, espressione di tutta la gioia
vulcanica della tradizione del Sud Italia. È a questo ballo che è dedicata la seconda data del
Festival, durante la quale saranno eseguite musiche di Andrea Falconieri, Alessandro Scarlatti, Juan
Hidalgo, Gaspar Sanz, Santiago de Murcia, Gabriel Bataille e Robert de Visée: un evento tutto
dedicato alla musica antica, con un programma originale e ricercato che trova in un ballo
“popolare” il suo filo conduttore.
Protagonisti della serata, Mario Barbuti (chitarra barocca) e Noemi Florimo (canto). Mario
Barbuti, salernitano, ha iniziato il suo percorso musicale con lo studio dell’elettronica e della
chitarra classica: solo in un secondo momento ha improntato il suo curriculum alla musica antica,
attraverso la pratica del liuto e della chitarra barocca. Noemi Florimo, calabrese, ha studiato canto
e flauto traverso nella sua città; in seguito si è specializzata nella musica antica di ispirazione
popolare napoletana e mediterranea.
L’appuntamento è per stasera alle 21:30, alla Chiesa del Rosario di Porto San Giorgio. Il concerto è
a ingresso libero.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito (www.internationalguitarfestival.eu) e la
pagina facebook del Festival Internazionale della Chitarra “J. Rodrigo”.