Eccellenze MarchigianeNotizie in EvidenzaRegioneUltimissime Notizie

VISIONI TRA MEMORIA E SOGNO, DOMANI IN SCENA “PASSAGGI A CUPRAMONTANA

6x3_8_low2aIl Festival del Paesaggio, la rassegna di arte, teatro e natura promossa dall’Unione Montana

dell’Esino Frasassi insieme con un ampio partenariato nell’ambito del progetto Tur 2, propone

domani, sabato 23 maggio alle ore 21, al Parco Gran Torino di Cupramontana, lo spettacolo

“Passaggi a Cupramontana”, per la regia di Guglielmo Pinna (Ingresso libero, in caso di maltempo lo

spettacolo si terrà alla Casa delle Associazionì nei pressi del centro storico, info 338 3750582).

Lo spettacolo nasce nell’ambito del progetto ideato per il Festival dall’Associazione Teatro Giovani

Teatro Pirata e viene messo in scena dal Gruppo del Teatro di Comunità Natura Teatrale e dalla

Compagnia Arte Mide di Venezia. Un lavoro frutto dei laboratori condotti sul territorio nei mesi scorsi,

sotto la guida degli operatori Silvano Fiordelmondo, Chiara Gagliardini e Cecilia Mancia. Il risultato è

una lettura del territorio cuprense in chiave teatrale, tra memoria e desiderio, tra attualità e sogno: in

forma poetica e a tratti onirica e surreale, si passano in rassegna personaggi e tradizioni che sono i

segni e le tracce di una storia antica.

“Abbiamo perlustrato il territorio con i ragazzi del posto – spiega il regista Guglielmo Pinna –,

abbiamo parlato con artigiani di mestieri antichi, abbiamo visitato le grotte di San Marco e costruito

una “danza della macina” ispirata alla vita dei minatori, abbiamo rievocato la vita dei frati bianchi

dell’antico Eremo e incontrato i suonatori di saltarello. Tutto questo verrà rievocato in scena da circa

quaranta persone del posto, tra cui i ragazzi della scuola secondaria di primo grado che porteranno

una ventata di vitalità e che suoneranno anche le “arpe eoliche”, strumenti costruiti appositamente. In

scena arriveranno residenti e migranti, poeti e musicisti: il senso è mostrare la costruzione della città,

dove le storie antiche e attuali si avvicendano e dove tutti continuano questa costruzione”.

Dal canto dei poeti alla festa della vendemmia, dal suonatore di saltarello alla danza dei minatori e

alle note giovanili di una chitarra rock, uno spettacolo che attraverso la narrazione teatrale vuole

restituire l’identità di un luogo e della sua comunità.

Dopo lo spettacolo sono in programma degustazioni di prodotti enogastronomici, a cura

dell’Associazione Pro Cupra.

A Palazzo Leoni l’Enoteca, il Museo dell’Etichetta e la Pinacoteca Bartolini saranno aperti alle visite

dalle 17.00 alle 19.30 (info 0731 780199).

Il Festival del Paesaggio, fino al 7 giugno nel territorio dei Colli Esini Frasassi, rientra nel progetto di

promozione turistica Tur 2, cofinanziato dal Gal Colli Esini S. Vicino grazie al Fondo europeo agricolo

per lo sviluppo rurale e sostenuto da un ampio partenariato, con l’Unione Montana dell’Esino

Frasassi nel ruolo di capofila.

Info Natura teatrale a Cupramontana: Atgtp tel. 0731 86634 – 338 3750582,

organizzazione@teatrogiovani.eu. Calendario eventi su www.colliesinifrasassi.it

Moretti Comunicazione

Isabella Tombolini