Ci sono 4 imprese maceratesi tra le 30 più innovative della regione
Adriatica Chiusure Sas (meccanica), Cingoli; Edil Potenza 2000 (edilizia), Potenza Picena;
Corsalini Gomme Sas (gommista), Porto Recanati; Eba Stampi Snc (stampi), Montecosaro.
Ecco le imprese maceratesi che entrano a far parte del prestigioso repertorio delle 30 “Imprese
Eccellenti” delle Marche, in quanto a innovazione.
CNA Innovazione Marche e la CNA Provinciale di Pesaro premieranno le imprese più innovative
del 2014 scelte tra 260 aziende selezionate da CNA Marche e tenute sotto osservazione per tutto
l’anno. L’iniziativa “Marche Eccellenti” si terrà domani, venerdì 20 febbraio, con inizio alle 17, al
Cruiser Hotel Congress a Pesaro. Nel corso dell’iniziativa, che sarà aperta dal Presidente regionale
Gino Sabatini, saranno illustrati i dati relativi alle piccole e medie imprese delle Marche, relazione
del direttore del Centro Studi CNA Marche, Giovanni Dini.
“Le Marche eccellenti – spiega il Segretario Provinciale CNA Macerata Silvano Gattari – sono
rappresentate dalle pmi artigiane che anche in un anno di crisi profonda come è stato il 2014, non
hanno rinunciato a perseguire gli obiettivi di innovazione e competitività per stare sul mercato.
L’innovazione è una delle chiavi per uscire dalla crisi. La realtà conferma invece l’atteggiamento
difensivo e quasi rinunciatario delle piccole imprese marchigiane. Quelle che hanno realizzato
investimenti nel 2014, infatti, sono state meno del 10% del totale tra le attività manifatturiere delle
Marche e solo il 5% tra le attività di servizio”.
Secondo la CNA, che ha elaborato i dati Istat, le Marche si piazzano all’ultimo posto tra tutte le
regioni in Italia per numero di addetti alla ricerca negli enti pubblici: sono 171 gli addetti degli enti
pubblici dediti alla ricerca e sviluppo, pari al 3,5% dei 4.850 ricercatori attivi nelle Marche, di cui
2.817 nelle imprese, 1.851 nelle università e 10 nelle istituzioni no profit. Non va meglio per le
risorse destinate alla ricerca e sviluppo da parte degli enti pubblici marchigiani: quasi 14 miliardi
di euro, pari al 4,3% della spesa totale di 319 milioni di euro di cui 164 investiti dalle imprese, 141
dalle università e e 301 mila euro dalle istituzioni no profit.
Il programma prevede alle 18 la tavola rotonda sul tema “Investimenti per l’innovazione e
l’internazionalizzazione”, con gli interventi di Claudio Giovine, direttore della Divisione
economica e sociale di CNA nazionale; Vilberto Stocchi, rettore dell’Università di Urbino;
Moreno Bordoni, segretario della CNA di Pesaro e Urbino e Mauro Guardati, dello studio Di
Loreto Guardati & Mensitieri.
Alle 19.30 la presentazione del “Repertorio regionale delle imprese eccellenti 2014”, un volume
con la selezione delle 30 imprese artigiane delle Marche che più hanno investito lo scorso anno in
innovazione per quanto riguarda la strategia, le persone, il mercato e il sistema di relazioni. Nel
corso della serata verrà assegnato il premio “Prassi eccellente” per ciascuna categoria mentre una
menzione speciale sarà assegnata all’impresa “Socialmente responsabile”.