Eugenio Bennato porta “Note dal sud”
Eugenio Bennato, uno dei massimi esponenti della scuola di cantautori
napoletana, si esibirà in concerto giovedì 11 dicembre (ore 21) nel teatro
comunale di Porto San Giorgio. L’evento è patrocinato dagli Assessorati al
Turismo e Cultura.
Il percorso musicale di Eugenio Bennato, dalla fondazione, agli inizi degli
anni Settanta, della Nuova Compagnia di Canto Popolare, cui fa seguito,
nel 1977, il progetto Musicanova, è segnato da una intensa attività di
autore che, partendo dagli insegnamenti della tradizione, porta a brani
nuovi di grande diffusione, primo fra tutti il celebre Brigante se more,
cantato ancora oggi da centinaia di migliaia di ragazzi. I temi percorsi
da Eugenio conducono alla fondazione di Taranta Power (1997), che è
storicamente l’avvio di tutto il movi mento dell’attuale riaffermazione
delle radici, e proseguono con l’apertura agli altri sud del mondo, dalla
sponda meridionale del Mediterraneo (Che il Mediterraneo sia, 2002) alle
profondità dell’Africa e di tutte le terre della tradizione e dell’emigrazione
(Sponda Sud, 2007), per approdare a temi, quali la globalizzazione
e la rivendicazione della storia negata dell’Italia del Sud (Questione
meridionale, 2011), che coinvolgono oggi nuovi proseliti, artisti, uomini
di cultura o semplici appassionati, in un movimento nuovo che vede per
la prima volta l’Italia impegnata a esprimere spontaneamente il proprio
pensiero e a raccontare al mondo la propria storia con i modi musicali dei
suoi antichi maestri, che diventano i punti di riferimento per la cultura
contemporanea. Il concerto, dal titolo “Note dal sud” si snoda sul racconto
di tutte le più importanti composizioni interpretate dallo stesso autore,
che si avvale di un minimo ensemble di artisti di grande spessore, dal
chitarrista Ezio Lambiase, alla voce, ora recitante ora cantante, di Sonia
Totaro. Il circuito per la vendita dei biglietti è: www.ciaotickets.com.