“AUTOBUS A RICHIESTA”
Conerobus ha presentato oggi ad Ancona, alla Facoltà di Economia, i nuovi indirizzi
sull’intermodalità e i risultati della ricerca per il servizio “on demand” nell’area tra
Ancona, Portonovo e Monte Conero
Nell’ambito del progetto europeo Intermodal e della Settimana della mobilità sostenibile,
Conerobus ha presentato oggi ad Ancona, alla Facoltà di Economia, alcune proposte per
un trasporto pubblico che favorisca l’intermodalità (ovvero l’utilizzo combinato di differenti
mezzi di trasporto) e i risultati della ricerca sull’interesse per il servizio di trasporto “on
demand”, anche a fini turistici, sulla tratta Ancona – Portonovo – Monte Conero.
Ha aperto i lavori l’assessore alle Attività produttive e ai Trasporti del Comune di Ancona,
Ida Simonella, che ha sottolineato l’importanza del progetto Intermodal: “Grazie ai progetti
europei possiamo analizzare e sperimentare nuove soluzioni di trasporto, per turisti e
cittadini, più aderenti alle esigenze degli utilizzatori e più sostenibili economicamente
e ambientalmente. Ovviamente i risultati positivi della sperimentazione verranno poi
sviluppati su larga scala, sia verso i turisti, sia verso gli abitanti delle frazioni”.
Francesco Chelli, preside della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle
Marche, ha presentato la ricerca realizzata da Chiara Gigliarano relativa alle linee del
trasporto pubblico che collegano Ancona, Portonovo e il Monte Conero. Lo studio ha
sondato l’interesse di residenti e turisti per il servizio di autobus a richiesta, ovvero
il servizio che prevede la possibilità di variare le fermate e i percorsi in base alle
prenotazioni dell’utenza: “Ben l’88% degli intervistati è interessato a servizi on demand –
ha detto Chelli – in particolare i più giovani, i turisti e chi utilizza il bus frequentemente o
per turismo, in particolare nelle ore di punta e in estate. Inoltre, la grande maggioranza è
anche disposta a pagare un sovraprezzo per un servizio a maggior valore aggiunto. Dal
punto di vista della soddisfazione dell’utilizzatore, abbiamo riscontrato punteggi molto alti
per la puntualità, il prezzo e le informazioni fornite, mentre la frequenza e l’affollamento
in estate sono aree su cui lavorare. Infine, la disponibilità di soluzioni intermodali viene
percepita come molto importante”.
“Abbiamo alcuni vincoli che non possiamo eliminare, come la logistica di Ancona e i
vincoli di bilancio – ha aggiunto Andrea Giacomelli, risk manager di Conerobus -; allo
stesso tempo però abbiamo alcune grandi opportunità da perseguire, come arricchire il
servizio pubblico con caratteristiche che lo rendano più aderente alle esigenze dell’utenza
(ad esempio servizi “on demand” oppure servizi a valore aggiunto quali il servizio di
collegamento con l’Aeroporto), sfruttare gli spazi di manovra presenti nel quadro normativo
(ad esempio ipotizzare nuove tariffe per servizi ad alto valore aggiunto), creare dei
pacchetti a tema per l’accoglienza turistica e migliorare insieme le potenzialità intermodali
con il trasporto su rotaia a sud e a nord di Ancona. Con Intermodal il nostro obiettivo di
incentivare il trasporto pubblico locale e ridurre quello privato si concentra in particolare
nelle aree di maggiore interesse turistico, per favorire modalità sostenibili e basate su
modelli di sfruttamento del trasporto intermodale. La settimana europea della mobilità, che
ci vede insieme al Comune di Ancona e al Parco del Conero nell’obiettivo di promuovere
la mobilità sostenibile, è un momento importante per sensibilizzare la cittadinanza e
condividere con la comunità possibili interventi per un trasporto sempre più efficiente”.
Ricordiamo le iniziative in programma nella Settimana della mobilità sostenibile per
incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale: fino al 22 settembre il biglietto
settimanale sarà disponibile al prezzo ridotto di 10 euro anziché 12 euro; il 19
settembre, in piazza Roma, sarà presente un infopoint Conerobus per la promozione
degli abbonamenti e delle opportunità per una mobilità sostenibile; il 20 settembre, in
occasione dell’iniziativa organizzata dal Parco del Conero che prevede la chiusura al
traffico veicolare della SP 1 (familiarmente nota come “Strada del Monte”), la linea 93
effettuerà trasporto gratuito e verranno potenziati i servizi bus da piazza Cavour e dal
parcheggio scambiatore di Portonovo.
Moretti Comunicazione