Passaggio delle consegne all’ufficio marittimo
Ha avuto luogo questa mattina nel piazzale antistante la sede
dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Sezione di Porto S. Giorgio, la
cerimonia del passaggio di consegne dell’Ufficio Circondariale Marittimo –
Guardia Costiera di Porto San Giorgio, tra il Tenente di Vascello (CP) Giuseppe
QUATTROCCHI ed il Tenente di Vascello (CP) Fabrizio Saverio STRUSI.
La cerimonia, presieduta dal Direttore Marittimo delle Marche
Contrammiraglio (CP) Francesco Saverio FERRARA, ha visto la partecipazione
del Capo del Compartimento Marittimo di San Benedetto del Tronto Capitano di
Fregata (CP) Sergio LO PRESTI, alla presenza delle più alte Autorità civili e
militari locali.
Nell’occasione il T.V. (CP) Giuseppe QUATTROCCHI ha rivolto il suo saluto
e ringraziato tutti i partecipanti per la viva collaborazione manifestata nel corso
dei due anni di comando augurando al successore “Buon vento!”, il migliore
augurio che si possa fare a chi va per mare.
DISCORSO PASSAGGIO DI CONSEGNE – TV QUATTROCCHI
COMANDANTE DIA PURE IL RIPOSO. UN DOVEROSO SALUTO A TUTTE LE AUTORITA’,
CIVILI E MILITARI PRESENTI,
AL DIRETTORE MARITTIMO DELLE MARCHE, CHE HA ACCOLTO L’INVITO A
PRESIEDERE QUESTA SOLENNE CERIMONIA, E AL CAPO DEL COMPARTIMENTO
MARITTIMO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO.
SALUTO IL SINDACO DI PORTO SAN GIORGIO, AVV. NICOLA LOIRA
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, AVV. FABRIZIO CESETTI
IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI FERMO, DOTT. DOMENICO SECCIA
I RAPPRESENTANTI PARLAMENTARI PRESENTI:
I SENATORI REMIGIO CERONI E FRANCESCO VERDUCCI E L’ON. PAOLO PETRINI,
IL CAPO DI GABINETTO DELLA PREFETTURA DI FERMO DOTT. FRANCESCO MARTINO
IN RAPPRESENTANZA DI SUA ECCELLENZA IL PREFETTO, IMPOSSIBILITATA AD
ESSERE PRESENTE PER IMPROROGABILI IMPEGNI FUORI SEDE, A CUI VA IL MIO
RINGRAZIAMENTO PER LA PREZIOSA OPERA DI COORDINAMENTO DI TUTTE LE
ISTITUZIONI DEL TERRITORIO
IL VICE PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE
PROFESSORESSA ROSALBA ORTENZI
L’ASSESSORE REGIONALE MAURA MALASPINA
I CONSIGLIERI REGIONALI CIRIACI, BELLABARBA E ROMAGNOLI
SALUTO QUINDI I SINDACI DEI COMUNI COSTIERI DI FERMO, PORTO SANT’ELPIDIO,
ALTIDONA, PEDASO E CAMPOFILONE E DEL COMUNE DI SANT’ELPIDIO A MARE E
TUTTI GLI ALTRI QUALIFICATI RAPPRESENTANTI REGIONALI E DEGLI ENTI LOCALI
I RAPPRESENTANTI DELLE FORZE DI POLIZIA E DELLE ALTRE ISTITUZIONI DELLO
STATO, DELLE REALTA’ ECONOMICHE DEL FERMANO, COMPRESE QUELLE CHE
OPERANO NEI SETTORI MARITTIMO E BALNEARE, I RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE E DEL MONDO ASSOCIATIVO E GLI ORGANI DI
STAMPA.
SALUTO QUINDI LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, ED IN
PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE MARINAI D’ITALIA, A CUI VA IL MIO SENTITO
RINGRAZIAMENTO PER AVER MESSO A DISPOSIZIONE LA PROPRIA SEDE ED ESSERSI
PRODIGATA PER LA BUONA RIUSCITA DI QUESTA CERIMONIA.
SALUTO INFINE TUTTI COLORO CHE, A VARIO TITOLO, SONO INTERVENUTI NUMEROSI
AD ASSISTERE AL PASSAGGIO DI CONSEGNE.
IL 26 APRILE 2012, SULLA SCORTA DI UNA FORTE SPINTA DEL TERRITORIO ED IN
PARTICOLARE DEL PRESIDENTE DELLA NEO-ISTITUITA PROVINCIA DI FERMO,
NASCEVA IL CIRCONDARIO MARITTIMO DI PORTO SAN GIORGIO E VENIVO QUINDI
CHIAMATO AD ASSUMERE IL COMANDO DI QUESTO UFFICIO.
SIN DA SUBITO IL TERRITORIO – DEL QUALE HO POTUTO APPREZZARE IL VIGOROSO
FERVORE DI INIZIATIVE ECONOMICHE E SOCIALI E LO SPICCATO SENSO DI LEGALITA’
– HA COMPRESO L’IMPORTANZA DI AVERE UN PRESIDIO POTENZIATO DELLA GUARDIA
COSTIERA, A TUTELA DELLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E DELLA BALNEAZIONE,
DELL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO E DELLE RISORSE MARINE.
A SEGUITO DI TALE ELEVAZIONE LA CITTA’ DI PORTO SAN GIORGIO E TUTTA LA
PROVINCIA DI FERMO POSSONO INFATTI CONTARE IN UN UFFICIO MARITTIMO PIU’
VICINO ALL’UTENZA, IN GRADO DI POTER FORNIRE MAGGIORI SERVIZI E CHE
PROVVEDE DIRETTAMENTE ALLA REGOLAMENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ MARITTIME E
PORTUALI, AL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI DI SICUREZZA PER LE NAVI E ALLA
TENUTA DEI REGISTRI NAVALI DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO.
INTENSA E’ STATA L’ATTIVITA’ SVOLTA IN QUESTI PIU’ DI DUE ANNI. DALLA SUA
ISTITUZIONE, IL COMANDO DI PORTO SAN GIORGIO HA EMANATO 115 ORDINANZE
PER DISCIPLINARE LE MOLTEPLICI ATTIVITA’ MARITTIME SVOLTE NEL CIRCONDARIO
ED ASSICURARE IL SERENO SVOLGIMENTO DELLA BALNEAZIONE E DELLA
NAVIGAZIONE. TRA QUESTE VOGLIO CITARE L’INNOVATIVA ORDINANZA DI SICUREZZA
BALNEARE, CHE DA QUEST’ANNO PREVEDE LA POSSIBILITÀ PER GLI STABILIMENTI
BALNEARI DI DOTARSI DEL DEFIBRILLATORE, QUALE FONDAMENTALE DISPOSITIVO DI
RIPRISTINO DELLE FUNZIONI VITALI IN CASO DI ARRESTO CARDIACO E, PER GLI
ASSISTENTI BAGNANTI, LA NECESSITÀ, DI ESSERE ABILITATI, OLTRE CHE AL
SALVATAGGIO IN MARE, ANCHE ALLA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE.
TALI INNOVAZIONI, VOGLIO PUBBLICAMENTENTE RICORDARLO, SONO STATE
APPORTATE ANCHE GRAZIE ALL’IMPULSO DEGLI STESSI OPERATORI BALNEARI E DI
ALTRE ISTITUZIONI DEL TERRITORIO, A SEGUITO DEI TRAGICI AVVENIMENTI
VERIFICATISI SUL NOSTRO LITORALE, NEL LODEVOLE INTENTO DI POTER SALVARE
UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI VITE UMANE.
SEMPRE A PROPOSITO DI ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, DAL 2012 PRESSO L’UFFICIO DI
PORTO SAN GIORGIO SONO STATE SVOLTE 26 SESSIONI D’ESAME PER IL RILASCIO DI
TITOLI PROFESSIONALI MARITTIMI E PER IL CONSEGUIMENTO DELLE PATENTI
NAUTICHE DA DIPORTO E SONO STATI RILASCIATI, TRA CERTIFICATI DI SICUREZZA ED
AUTORIZZAZIONI, PIU’ DI 200 PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI.
SERVIZI, QUESTI, CHE IN PASSATO NON POTEVANO ESSERE EROGATI PRESSO LA
SEDE SANGIORGESE DELLA GUARDIA COSTIERA.
INTENSA E’ STATA INOLTRE L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO FINALIZZATA ALLA SICUREZZA
DELLA BALNEAZIONE E DELLA NAVIGAZIONE, A TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO E
COSTIERO, E DI CONTRASTO ALLE ATTIVITA’ ILLECITE, CON PARTICOLARE RIGUARDO
ALLA PESCA E COMMERCIALIZZAZIONE ILLEGALE DI PRODOTTI ITTICI, FENOMENO
CHE, OLTRE A CREARE INGENTI DANNI ALLE RISORSE MARINE, OSTACOLA LA LIBERA
E LEALE CONCORRENZA, METTE IN PERICOLO LA SALUTE DEL CONSUMATORE
FINALE E SPESSO SI INTERSECA CON ALTRE ATTIVITA’ ILLECITE.
IN TALE CONTESTO SONO STATI SEQUESTRATI BEN 210 ATTREZZI ILLEGALI, 28 RETI
ABUSIVE PER UN TOTALE DI 4.120 METRI, SPESSO POSTE IN ZONE CHE POTEVANO
RECARE PERICOLO PER LA SICURA BALNEAZIONE O NAVIGAZIONE.
CONTESTUALMENTE SONO STATI SOTTRATTI DALLA COMMERCIALIZZAZIONE QUASI 5
MILA KG DI PRODOTTO ITTICO, IN QUANTO DI DUBBIA PROVENIENZA O DI ILLECITA
CATTURA. IL TOTALE DELLE SANZIONI IRROGATE E’ RISULTATO PARI A 140.000 €, CUI
SI AGGIUNGONO 23 INFORMATIVE DI REATO PER LE FATTISPECIE PIU’ GRAVI E 137
PUNTI ASSEGNATI AI MARITTIMI E AGLI ARMATORI CHE SI SONO RESI RESPONSABILI
DELLE INFRAZIONI.
MI SIA PERTANTO CONSENTITO DI RIVOLGERE UN SENTITO RINGRAZIAMENTO ALLA
DIREZIONE MARITTIMA DELLE MARCHE – E QUINDI ALL’AMMIRAGLIO FERRARA- ED
ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO, DIRETTA DAL
COMANDANTE LO PRESTI, CHE HANNO FORNITO ALL’UFFICIO DI PORTO SAN GIORGIO
TUTTE LE RISORSE STRUMENTALI NECESSARIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI PREFISSATI E CHE NON HANNO MAI FATTO MANCARE IL LORO
QUALIFICATISSIMO SUPPORTO PER LA RISOLUZIONE DI TUTTE LE PROBLEMATICHE
DI VOLTA IN VOLTA RAPPRESENTATE.
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE VORREI ANCHE RIVOLGERLO ALLA CITTA’ DI
PORTO SAN GIORGIO,CHE MI HA ACCOLTO E OSPITATO IN QUESTI DUE ANNI, ED IN
PARTICOLARE AL PRIMO CITTADINO NICOLA LOIRA, CHE HA MANIFESTATO, IN TUTTE
LE SEDI, L’ATTENZIONE E L’APPREZZAMENTO PER IL PREZIOSO COMPITO SVOLTO
DALL’AUTORITA’ MARITTIMA. ATTENZIONE CHE NON SI E’ LIMITATA A SEMPLICI
PAROLE DI STIMA MA SI E’ CONCRETIZZATA CON ATTI FORMALI, ASSUNTI SIN DAI
PRIMI GIORNI DI COMPIMENTO DEL PROPRIO MANDATO. MI RIFERISCO, IN
PARTICOLARE, ALLA DECISIONE DI MANTENERE – SENZA ONERI – LA SEDE
DELL’UFFICIO MARITTIMO ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO COMUNALE IN ASSENZA DELLA
QUALE AVREBBE POTUTO PAVENTARSI – IN VIRTU’ DELLA NOTA “SPENDING REVIEW”
– UNA RIDUZIONE DEL PRESIDIO DELL’AUTORITA’ MARITTIMA.
UNO DEGLI OBIETTIVI PRIORITARI DEL MIO COMANDO E’ STATO QUELLO DI COMPIERE
OGNI SFORZO PER METTERE IN CONDIZIONI GLI EQUIPAGGI DELLE UNITA’ OPERANTI
NEL PORTO DI POTER SVOLGERE SERENAMENTE, IN CONDIZIONI DI MASSIMA
SICUREZZA E NEL PIENO RISPETTO DELLE REGOLE, LA GIA’ DI PER SE FATICOSA
ATTIVITA’ DI PESCA.
VOGLIO QUINDI COGLIERE QUESTA OCCASIONE PER RIVOLGERMI A TUTTI GLI ENTI
CHE, NEI VARI LIVELLI DECISIONALI, HANNO COMPETENZE AMMINISTRATIVE
NELL’AMBITO PORTUALE, E RIMARCARE CON FORZA, LA NECESSITA’, PER IL FUTURO,
DI EFFETTUARE UNA MIRATA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DEL
PORTO, DA SVOLGERE CON SEMPRE MAGGIORE SOLERZIA, ONDE EVITARE CHE
POSSANO RIPETERSI EVENTI, COME QUELLI CHE SIAMO STATI CHIAMATI A DOVER
GESTIRE, QUALI L’INCAGLIO DI UNITA’ DA PESCA, CHE HANNO MESSO IN PERICOLO
LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E L’INCOLUMITA’ DEGLI EQUIPAGGI.
SEMPRE A PROPOSITO DI AMBITO PORTUALE, VOGLIO SOTTOLINEARE COME APPAIA
ORMAI NON ULTERIORMENTE RINVIABILE L’APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE
PORTUALE, AL FINE DI COMPLETARE LA STRUTTURA PORTUALE CON QUELLE
INFRASTRUTTURE RICETTIVE DELLA NAUTICA DA DIPORTO, COMPATIBILI E
SOSTENIBILI DAL PUNTO DI VISTA DEMANIALE, AMBIENTALE E PAESAGGISTICO.
IN QUESTI DUE ANNI DI COMANDO, NUMEROSE SONO STATE LE MANIFESTAZIONI CHE
HANNO COINVOLTO LA GUARDIA COSTIERA DI PORTO SAN GIORGIO. VORREI QUINDI
RICORDARE I PIU’ IMPORTANTI: DAL MONDIALE DI VELA CLASSE 2.4 ORGANIZZATO
DALL’ASSOCIAZIONE LIBERI NEL VENTO IN COLLABORAZIONE CON LA LEGA NAVALE,
ALL’AIR SHOW DEL FERMANO, CON LA PRESENZA DELLA PATTUGLIA ACROBATICA
NAZIONALE, ENTRAMBE SVOLTESI IN CONDIZIONI DI MASSIMA SICUREZZA ANCHE
GRAZIE AL PRESIDIO MARITTIMO MESSO IN ATTO DALLA GUARDIA COSTIERA.
IL PORTO E’ STATO INOLTRE INTERESSATO, LO SCORSO ANNO, DALLA
MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DEI VONGOLARI DI CIVITANOVA, RISOLTA GRAZIE
ALLO SFORZO – STIMOLATO DA QUESTO COMANDO E DAL CAPO DEL
COMPARTIMENTO MARITTIMO – DEL CONSORZIO VONGOLARI PICENI DI RIMODULARE
LA PROPRIA AREA DI PESCA IN MODO CONDIVISO CON I COLLEGHI DI CIVITANOVA.
A FEBBRAIO SCORSO RISALE INVECE IL PRINCIPIO DI INQUINAMENTO DA
IDROCARBURI CHE HA INTERESSATO IL LITORALE DI FERMO IN LOCALITA’
CASABIANCA CHE, GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO DELLA MOTOVEDETTA
GUARDIA COSTIERA CP 538 E DEI MEZZI DISINQUINANTI, SOTTO IL COORDINAMENTO
DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO, NON HA
PROVOCATO DANNI ALL’AMBIENTE MARINO E COSTIERO.
E’ STATO POSSIBILE RAGGIUNGERE QUESTI RISULTATI SOLO GRAZIE ALL’IMPEGNO,
ASSIDUO E LEALE, DEL MIO EQUIPAGGIO, CHE SI E’ APPLICATO – A TUTTI I LIVELLI –
SENZA RISPARMIO, PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI. A LORO
VA TUTTA LA MIA RICONOSCENZA ED IL MIO APPREZZAMENTO.
OLTRE ALL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA ED OPERATIVA, IN QUESTI ANNI LA GUARDIA
COSTIERA DI PORTO SAN GIORGIO HA VOLUTO ANCHE INTEGRARSI CON LE
ISTITUZIONI DEL TERRITORIO. E’ NATA QUINDI LA COLLABORAZIONE CON L’ISTITUTO
TECNICO – TECNOLOGICO MONTANI, CHE, ACCOGLIENDO UN AUSPICIO FORMULATO
QUASI PER CASO, HA AVVIATO L’INDIRIZZO NAUTICO CHE NEL PROSSIMO FUTURO
PROIETTERA’ I PRIMI GIOVANI DIPLOMATI AL MONDO DEL LAVORO IN CAMPO
MARITTIMO. IL TUTTO GRAZIE ALLA TENACIA DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA, CHE HA
FORTEMENTE CREDUTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’AMBIZIOSO PROGETTO E ALLA
VOLONTA’ DI ALCUNE REALTA’ ECONOMICHE DEL TERRITORIO DI VOLER INVESTIRE
NELLE POTENZIALITA’ DEGLI STUDENTI DI QUESTO PRESTIGIOSO ISTITUTO, CHE
POTRANNO QUINDI SPECIALIZZARSI NELLA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E NELLA
TUTELA DELL’AMBIENTE MARINO.
ALTRA COLLABORAZIONE, NON MENO IMPORTANTE, E’ STATA INSTAURATA CON IL
LICEO ARTISTICO DI PORTO SAN GIORGIO, I CUI STUDENTI SONO STATI CHIAMATI A
RAPPRESENTARE AL MEGLIO UN SIMBOLO CHE LEGASSE I COMPITI DELLA GUARDIA
COSTIERA CON LA CITTA’ DI PORTO SAN GIORGIO E CHE HANNO QUINDI POSTO LE
BASI PER LA REALIZZAZIONE DEL CREST, QUALE SIMBOLO RAPPRESENTATIVO DEL
COMANDO DI PORTO SAN GIORGIO.
OGGI, DOPO PIU’ DI DUE INTENSI ANNI, E’ GIUNTO IL MOMENTO DI SALUTARE QUESTO
TERRITORIO VIRTUOSO -FATTO DI PERSONE SEMPLICI, MA DI ANIMO NOBILE -CHE
LASCERA’ IN ME UN RICORDO INDELEBILE, ED AFFIDARE AL COMANDANTE FABRIZIO
STRUSI – UFFICIALE DALL’INDISCUSSA PREPARAZIONE E CAPACITA’ PROFESSIONALE
– IL COMANDO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO, CONSEGNANDOGLI UN EQUIPAGGIO
AFFIATATO, PROFESSIONALMENTE PREPARATO E PIENO DI STIMOLI, DI CUI
MANTERRO’ PER SEMPRE LA MEMORIA.
A TE – FABRIZIO – E A TUTTO IL TUO EQUIPAGGIO IL MIGLIORE AUGURIO CHE POSSA
FORMULARTI: BUON VENTO!
UN IMMENSO GRAZIE, INFINE DESIDERO RIVOLGERLO ALLA MIA FAMIGLIA, AI MIEI
GENITORI, QUI PRESENTI, CHE MI HANNO EDUCATO SECONDO I VALORI DEL
RISPETTO E DELL’UMILTA’ E CHE, A SOLI 16 ANNI MI HANNO VISTO LASCIARE LA MIA
TERRA D’ORIGINE, LE AMICIZIE E GLI AFFETTI E, SPINTO DALL’AMORE PER LA PATRIA,
INDOSSARE L’UNIFORME E LE STELLETTE PER GIURARE FEDELTA’ ALLA REPUBBLICA,
INSIEME AI MIEI FRATELLI, ANCH’ESSI UFFICIALI DELLE FORZE ARMATE, CHE
CONDIVIDONO CON ME LA PASSIONE PER IL SERVIZIO ALLA NAZIONE,
A MIA MOGLIE MARZIA E ALLA PICCOLA CHIARA, CHE MI HANNO COSTANTEMENTE E
SILENZIOSAMENTE ACCOMPAGNATO IN QUESTO INTENSO PERIODO DI COMANDO,
CONDIVIDENDONE L’IMPEGNO ED IL SACRIFICIO, A SCAPITO DEL TEMPO DEDICATO
ALLA FAMIGLIA, E SULLE QUALI GRAVA ADESSO IL DIFFICILE COMPITO DI
SUPPORTARMI ANCHE NEL PROSSIMO IMPEGNATIVO INCARICO DI SERVIZIO.
VIVA LA GUARDIA COSTIERA
VIVA LA MARINA MILITARE
VIVA L’ITALIA
Discorso TV STRUSI
Rivolgo un buon giorno a tutti ed un deferente saluto al Sig. Sindaco del Comune di Porto San
Giorgio, Avv. LOIRA, ed alla cittadinanza tutta, ai parlamentari ed onorevoli presenti: Onorevole CERONI,
Onorevole VERDUCCI, Onorevole PETRINI al Sig. Procuratore della Repubblica Dott. SECCIA, al Capo di
Gabinetto della Prefettura di Fermo Dott. MARTINO, ai rappresentanti della Regione Marche ed al
Presidente della Provincia di Fermo Avv. CESETTI, ai Sig.ri Sindaci dei Comuni limitrofi, a tutte le Autorità
civili e militari. Un cordiale saluto ai rappresentanti dell’A.N.M.I., e delle associazioni combattentistiche.
Per me oggi inizia un percorso nuovo ed importante, un percorso che mi vedrà alla guida
dell‘Ufficio Circondariale marittimo, in una sede di giovane istituzione, ma di solidi valori, saldi come la
rocca Tiepolo, simbolo che sovrasta la città, in un territorio come quello della costa sangiorgese e fermana
in cui il connubio tra mare e tessuto sociale è un tutt’uno che offre importanti sbocchi occupazionali.
L’obiettivo che mi prefiggo di seguire da subito non può che essere quello di continuare il percorso
già tracciato dal mio predecessore, il Comandante QUATTORCCHI, al fine di perseguire con costante
impegno e passione la strada del dialogo, per fornire il necessario contributo allo sviluppo del territorio nel
rispetto della legalità, della tutela e della salvaguardia dell’ambiente marino e delle risorse ittiche, fonti
primarie di sostentamento e di sbocco occupazionale. Nella mia azione di comando assicuro il mio massimo
impegno, determinazione e disponibilità al Capitano di Fregata LO PRESTI, Comandante della Capitaneria di
porto di San Benedetto del Tronto ed all’Ammiraglio FERRARA Direttore Marittimo delle Marche, ai quali
rivolgo il mio personale saluto.
Nel perseguire i predetti scopi non posso esimermi dal chiedere la collaborazione di tutti gli
operatori che vivono sul mare e del mare, delle Istituzioni e delle Amministrazioni civili e militari alle quali
darò il mio contributo, affinché sia sempre tutelato e salvaguardato l’interesse della collettività. Ma il
motore e l’azione operativa della strategia di Comando, finalizzata al raggiungimento dei predetti obiettivi,
non può che essere il personale che avrò il compito di guidare, uomini che formano un’affiatata squadra,
che quotidianamente compie il proprio dovere non lesinando impegno, tempo e sacrificio. A tal proposito
rivolgo un sentito e sincero saluto ai famigliari del personale dell’Ufficio Circondariale marittimo, che
spesso sono lavera spinta in più per le energie lavorative dei propri cari, trovandosi a condividere le difficili
scelte di vita dei loro mariti, dei loro padri, fidanzati o fratelli, che il nostro lavoro chiede. Grazie per
l’importante sostegno che giornalmente date.
Un pensiero e saluto speciale lo rivolgo al Comandante Quattrocchi, che si appresta a ricoprire un
importante e prestigioso incarico presso il Reparto operativo del Comando Generale del Corpo delle
Capitaneria di Porto, seguendo così, in prima persona, le criticità del soccorso e della salvaguardia della vita
umana in mare, in un periodo storico/sociale in cui i fenomeni di immigrazione dal continente africano
verso l’Europa sono all’attenzione di tutti. Giuseppe buon vento a poppa.
Concludo il mio discorso ringraziando il mio Comando Generale che mi ha dato la possibilità di
poter ricoprire il prestigioso incarico di Comandante del porto in un’importante realtà marittima italiana,
quale quella di porto San Giorgio, un ulteriore ringraziamento lo devo ai miei genitori che mi hanno
sostenuto orgogliosamente fin dai primi anni della mia vita militare ed in ultimo alla mia famiglia, che ha
sostenuto le mie scelte e con cui condivido la gioia, la passione e la fatica del lavoro che quotidianamente
svolgo e che di fatto mi seguirà in questa nuova avventura, certo del loro continuo ed incondizionato
appoggio.
GRAZIE A VOI TUTTI PER LA VOSTRA PRESENZA, CHE HA RESO SPECIALE QUESTA CERIMONIA.
GRAZIE.