Passaggio delle consegne all’ufficio marittimo
Domani alle ore 10,00 si terrà la cerimonia del passaggio di consegne
dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Porto San Giorgio, tra il
Tenente di Vascello (CP) Giuseppe QUATTROCCHI ed il Tenente di Vascello
(CP) Fabrizio Saverio STRUSI.
La cerimonia sarà presieduta dal Direttore Marittimo delle Marche,
Contrammiraglio (CP) Francesco Saverio FERRARA, accompagnato dal Capo
del Compartimento Marittimo di San Benedetto del Tronto, Capitano di Fregata
(CP) Sergio LO PRESTI, alla presenza delle più alte Autorità civili e militari locali.
Il cambio al vertice si svolgerà nel piazzale antistante la sede
dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Sezione di Porto S. Giorgio, sita in
Lungomare Gramsci Nord.
Si allega il curriculum vitae del nuovo Comandante dell’Ufficio Circondariale
Marittimo di Porto San Giorgio.
Chi è il nuovo comandante?
Il Tenente di Vascello Fabrizio Saverio STRUSI ha 33 anni ed è nato a Taranto, sposato con una
collega con la quale oltre alla gioia del lavoro condivide l’amore per la propria figlia di quasi tre anni e per
un’altra bimba che arriverà nei prossimi mesi invernali, ha frequentato il corso normale per allievi Ufficiali
del Corpo delle Capitanerie di Porto presso l’Accademia Navale di Livorno dagli anni 2000 – 2005, durante i
quali ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, nonché l’abilitazione al Comando delle unità di
altura del Corpo delle Capitaneria di Porto Guardia Costiera.
In servizio dal 2006 al 2010 presso la Capitaneria di Porto di Olbia, con l’incarico principale di Capo
Sezione Tecnica e Difesa Portuale ha conseguito presso l’università di Sassari un master di primo livello in
Economia, Diritto e Politiche del Mare – Sea master, sotto il patrocinio del predetto Ateneo, dell’Autorità
portuale di Olbia – Golfo Aranci e Porto Torres e della Confitarma.
Dal settembre 2010 fino al luglio 2014 ha prestato servizio presso la Capitaneria di Porto di Roma,
ricoprendo in un primo momento l’incarico di Capo Sezione Tecnica e Difesa Portuale per poi occupare il
superiore ruolo di Capo Servizio Sicurezza della Navigazione e Portuale, nonché Capo Sezione Polizia
Marittima.
Insignito dell’attestato di pubblica benemerenza di III Classe – 1° fascia da parte del Dipartimento
della Protezione Civile, nonché del brevetto di specializzazione NBCR (nucleare batteriologico chimico
radioattivo) conseguito presso la scuola interforze per la difesa NBCR di Rieti, ha affrontato principalmente
tematiche di natura ambientale, tecnica, operativa, nonché le emergenze correlate alle piene del Fiume
Tevere.