IL PIEDE ‘SPECCHIO DELLA SALUTE’, MEDICI A CONVEGNO
Auditorium gremito oggi all’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena per il convegno di
podologia organizzato dalla casa di cura Villa dei Pini di Civitanova. Il convegno ha ospitato
autorevoli esperti che si occupano a diversi livelli dei disturbi del piede e si è incentrato in
particolare sulle novità nella diagnosi e nella cura, con illustrazione di casi clinici significativi.
Villa dei Pini è all’avanguardia in questo settore: “Il nostro Centro Clinico per la cura delle
patologie del piede mostra di rispondere a problematiche molto diffuse, soprattutto in relazione
ai processi di invecchiamento della popolazione – commenta Antonio Aprile, direttore generale
della casa di cura –; anche grazie a questo convegno, che abbiamo organizzato per il terzo
anno, possiamo condividere con la comunità scientifica nuove tecniche e strategie di cura,
nell’ottica di perseguire una sempre migliore qualità di vita del paziente”.
Tra gli argomenti centrali che sono stati affrontati la biomeccanica, perché proprio al
movimento alterato del piede sono collegati disturbi che spesso colpiscono anche altre parti
del corpo, come il ginocchio o l’anca. Particolare attenzione è stata dedicata alle ultime
innovazioni per quanto riguarda le ortesi plantari e la fisioterapia. È stato illustrato anche un
caso clinico molto particolare grazie alla relazione di Mauro Perugini, direttore sanitario di Villa
dei Pini, ovvero “il piede di Garibaldi”: pochi sanno, infatti, che il ferimento al piede e la cura
che salvò la gamba e la vita all’ ‘eroe dei due mondi’ costituiscono uno dei casi più interessanti
della storia medica.
Oltre alle équipe di Villa dei Pini e del Santo Stefano, al convegno sono intervenuti, tra gli altri,
esperti dell’Unità di Chirurgia vascolare di Fermo, dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e
di tre atenei: Università di Bologna, Tor Vergata di Roma e Federico II di Napoli.
Moretti Comunicazione
Isabella Tombolini