Consultancy workshop – Progetto “En Vision 2020”- Fermo, 6.05.2014
Un tavolo tecnico di lavoro ed un’occasione di confronto tra competenze
diverse per un obiettivo comune: individuare nuovi strumenti finanziari per lo
sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Questo il tema
del Consultancy workshop che si è svolto martedì 6 maggio presso la sede
del Cosif- Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano, evento che si
contestualizza nel progetto europeo “En Vision 2020” al quale il Comune di
Fermo aderisce come partner in una rete europea guidata dalla città di Sofia,
come soggetto capofila, a cui aderiscono città come Maribor, Zagabria,
Salonicco, Potenza – altro Comune italiano – Hannover ed istituti di ricerca
ed agenzie nazionali come Sofena, Adibi, Energap. Il Comune di Fermo è
sicuramente la città più piccola tra quelle che aderiscono al partneriato
europeo ma “E’ proprio dai Comuni più piccoli che parte la prima difesa del
territorio e per attivare risorse dal punto di vista economico ed incentivare
attività per uno sviluppo sostenibile” ha affermato il Vice-Sindaco ed
Assessore all’Ambiente del Comune di Fermo Matteo Silenzi in apertura
dell’incontro. E continua l’Assessore Silenzi “E’ prioritario agire per una
riduzione consistente dei consumi energetici sia negli edifici pubblici che
privati ed attivare reti locali nel territorio per incentivare l’utilizzo di nuove
risorse energetiche, tenendo conto anche del settore della mobilità,
trasformando il modo di concepirla. Se non ci si impegna fortemente in
questa direzione sarà difficile raggiungere l’obiettivo della riduzione delle
emissioni nell’atmosfera. E’ intenzione dell’Amministrazione attivare un
gruppo comunale di studio ed anticipare le fasi successive del progetto con la
definizione di best practices in questo senso”.
L’incontro è stato promosso dal Comune di Fermo, Settore Politiche
Comunitarie ed agricole diretto da Saturnino Di Ruscio che ha illustrato
gli obiettivi generali e le azioni del progetto “En Vision 2020”, sviluppato
in collaborazione col Cosif e supportato sul piano scientifico e tecnico dal
Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Politecnica delle
Marche diretto dal prof. Fabio Polonara che ha coordinato l’incontro ed in
apertura ha affermato “ Bisogna trovare un modo per ripartire nel campo delle
energie rinnovabili, bisogna ritrovare il bandolo della matassa per mettere
insieme discipline e competenze diverse perché questo settore di interesse
strategico anche per l’economia possa ritrovare le giuste prospettive. Questo il
senso dell’incontro odierno ” .
Per il Cosif è intervenuto il Direttore ing. Claudio Novembre che ha
presentato anche l’attività di AGEM – Agenzia per l’Energia delle Marche
e la certificazione Casa Clima di valenza nazionale che individua un nuovo
approccio per il risparmio energetico.
Tra i relatori della mattinata la dr.ssa Vanessa Conigli della SVIM S.p.a
(Sviluppo Marche s.p.a) che segue il progetto Effect, finalizzato ad elaborare
una strategia per l’efficientamento energetico ed ha presentato progetti come
“Elena” di supporto ed assistenza ai Comuni che investono in efficienza
energetica, l’ing. Alberto Scalchi senior consultant della Bosch Energy &
Building solution Itaky s.r.l. Tanti anche gli interventi durante la Tavola
Rotonda tra cui quelli di Emidio Lanciotti della divisione crediti della
Cassa di Risparmio di Fermo, rappresentanti della CNA di Macerata e
Fermo promotrici del progetto “Costo Zero”, il dr. Rossano Mitillo analista
finanziario, rappresentanti di diverse aziende impegnate nel settore energetico
e liberi professionisti.
Il workshop odierno anticipa il prossimo appuntamento del 30 maggio con un
successivo incontro sulle stesse tematiche ma di più ampio respiro ed aperto
al pubblico.