Attenzione alle truffe telefoniche
Il presidente della San Giorgio Energie, l’ingegner Maurizio Iezzi, rende noto che alcuni
cittadini hanno segnalato alla società di essere stati contattati da un operatore telefonico che,
spacciandosi per una non meglio precisata “autorità di vigilanza”, propone contratti per la fornitura
di luce e gas, sostenendo di essere in possesso dei dati di consumo delle utenze delle persone
contattate e di potere garantire significativi risparmi in bolletta.
“Tra le persone contattate – riferisce Iezzi – c’è anche l’architetto Luigi Scotece, dipendente
del Comune di Porto San Giorgio che, avendo immediatamente compreso che si trattava di una
truffa, ha provveduto ad annotare il numero telefonico della finta autorità di vigilanza, al fine di
effettuare una denuncia al vero organismo che si occupa di tutelare i consumatori, cioè l’Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)”.
Prosegue il presidente Iezzi: “La San Giorgio Energie ha verificato che il numero telefonico
segnalato dall’architetto Scotece corrisponde ad un’agenzia di vendita che opera per conto di
un’importante società energetica nazionale, e che questa agenzia è stata più volte oggetto di
segnalazioni di pratiche commerciali scorrette. Invitiamo quindi i cittadini di Porto San Giorgio a
porre la massima prudenza nel fornire telefonicamente i propri dati personali e quelli delle proprie
utenze, per non ritrovarsi a ricevere bollette da parte di fornitori di energia elettrica e gas con cui
non si è mai sottoscritto alcun contratto e che applicano condizioni economiche sfavorevolissime”.
A questo proposito il presidente della municipalizzata ricorda che dal 1° ottobre il prezzo
del metano per gli utenti del mercato tutelato ha subìto un calo, il quarto del 2013, a cui avranno
diritto tutti gli utenti della San Giorgio Energie e di cui non potranno invece godere gli utenti di
altre società che hanno sottoscritto contratti sul libero mercato non agganciati ai prezzi stabiliti
dall’Autorità per l’Energia.