slider

slider

Passaggi Festival e La Lettura annunciano l’apertura del bando della quarta edizione del contest dedicato alle short graphic novel Fano, 04 marzo 2025 – Si aprono ufficialmente le iscrizioni per la quarta edizione di Una Lettura fra le Nuvole, il concorso promosso da Passaggi Festival in collaborazione con il settimanale La Lettura che premia chiunque voglia raccontare la realtà attraverso il linguaggio del graphic novel, con un approccio artistico e narrativo personale e originale. A presiedere la giuria di quest’anno sarà Vanna Vinci, illustratrice e autrice di graphic novel cagliaritana tra le più apprezzate in Italia. Con una poliedrica carriera alle spalle, avuta inizio nel 1990, Vinci è una dei “pennini” veterani del fumetto italiano e una figura di riferimento sia nel mondo dell’illustrazione – i suoi lavori sono stati pubblicati per editori del calibro di EL, Einaudi Ragazzi, Tam Tam, Arnoldo Mondadori Editore, Fabbri – sia come autrice completa. Nella sua produzione si annoverano opere biografiche di grande rilievo come La Casati. La musa egoista (Rizzoli), Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti (Il Sole 24 Ore) e Io sono Maria Callas (Feltrinelli Comics), oltre a personaggi iconici come La bambina filosofica e Sophia. Accanto a Vinci, la giuria sarà composta da Giovanni Di Bari (curatore della rassegna Passaggi fra le Nuvole), Marco Del Corona (La Lettura) e Giovanni Gasparini (presidente di Renco Spa). Le novità dell’edizione 2025 Buone notizie per gli artisti partecipanti. La novità dell’edizione 2025 è l’introduzione, accanto al premio principale, di due menzioni speciali per “Il miglior contributo d’innovazione artistica” e per “Il miglior soggetto e sviluppo narrativo”. “Per la quarta edizione di Una Lettura tra le Nuvole abbiamo deciso di ampliare i riconoscimenti perché il livello qualitativo delle opere arrivate negli scorsi anni era tale da meritare ulteriore visibilità” spiega Giovanni Di Bari. Il vincitore sarà pubblicato sulle pagine de La Lettura, riceverà il diploma d’onore, un premio in denaro e un abbonamento all’app digitale della Lettura; le opere delle menzioni speciali riceveranno segnalazioni sulla Lettura e diploma di merito. Le graphic vincitrici e una selezione delle migliori opere saranno esposte dall’apertura del festival fino a tutto il mese di luglio nella libreria Passaggi. Come partecipare Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, e prevede la presentazione di uno short graphic novel di non-fiction, cioè un’opera ispirata a eventi reali o temi legati alla contemporaneità. La partecipazione è gratuita e il termine per l’invio delle candidature è fissato per domenica 28 aprile 2025. Per maggiori informazioni e per consultare il bando completo: www.passaggifestival.it

Passaggi Festival e La Lettura annunciano l’apertura del bando della quarta edizione del contest dedicato alle short graphic novel  

Read More
slider

Negli ultimi mesi, i prezzi del latte e dei suoi derivati hanno subito un’impennata significativa. Secondo i dati più recenti, l’aumento dei costi ha interessato sia il latte spot che prodotti come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. I rincari incidono direttamente su produttori e consumatori. Ma quali sono le ragioni di questa crescita? I fattori che spingono i prezzi verso l’alto Diverse dinamiche stanno influenzando l’aumento dei prezzi nel settore lattiero-caseario. Tra i principali fattori troviamo: Calo della produzione: la riduzione della produzione di latte è dovuta a vari fattori, tra cui condizioni climatiche sfavorevoli e costi elevati per il mantenimento degli allevamenti. Questo porta a una minore disponibilità di materia prima sul mercato. Aumento dei costi energetici: l’energia rappresenta una componente fondamentale per la filiera lattiero-casearia. Dal mantenimento del bestiame alla produzione e conservazione dei prodotti, i recenti rialzi nei prezzi di gas e luce aggravano la situazione e incidono sui costi di produzione e trasformazione. Maggiore domanda e speculazioni di mercato: il latte e i suoi derivati sono prodotti essenziali nel paniere alimentare. Una domanda stabile o in crescita, combinata con una minore offerta, contribuisce a far salire i prezzi. Costo dei mangimi e trasporti: le materie prime per l’alimentazione animale hanno subito un notevole aumento di prezzo. I costi di trasporto continuano a crescere a causa dell’aumento del costo del carburante. Questo incremento si riflette direttamente sui prezzi finali al dettaglio e incide significativamente sui costi di produzione dei prodotti lattiero-caseari. Oltre all’incremento delle materie prime, è fondamentale considerare anche la contribuzione degli oneri di sistema luce e gas. Questo elemento è chiave nel calcolo complessivo dei costi energetici e logistici. Le ripercussioni per famiglie e imprese L’aumento dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari ha conseguenze dirette sui consumatori e sull’economia. Le famiglie si trovano a dover affrontare una maggiore spesa per generi alimentari di largo consumo, con possibili ripercussioni sulle abitudini di acquisto. Per le imprese del settore alimentare, i rincari significano margini di guadagno ridotti e la necessità di rivedere strategie di prezzo e di produzione. In alcuni casi, la crescita dei costi potrebbe spingere verso l’adozione di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico. Questo permetterebbe di ridurre l’impatto delle bollette sulla filiera produttiva. Prospettive future: stabilizzazione o nuovi aumenti? Gli esperti del settore restano cauti sulle prospettive a breve termine. Da un lato, la speranza è che i prezzi possano stabilizzarsi con una ripresa della produzione. Dall’altro, alcuni fattori come l’andamento del mercato energetico e le condizioni climatiche potrebbero mantenere alta la pressione sui prezzi. I consumatori potrebbero dover continuare a fare i conti con listini in crescita, mentre le aziende cercano strategie per contenere i costi senza sacrificare la qualità dei prodotti. Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/rincari-latte-formaggi/

Negli ultimi mesi, i prezzi del latte e dei suoi derivati hanno subito un’impennata significativa. Secondo i dati più recenti,

Read More