Coltiva la Capitale: la Festa per il passaggio di consegne di Pesaro 2024 coinvolge anche la nuova sede dell’Ente Olivieri e il Museo Archeologico Oliveriano
Doppia serie di eventi sabato 11 gennaio per l’Ente Olivieri nelle sue due sedi, per un’intera giornata
all’insegna dell’archeologia e della storia pesarese con laboratori per bambini, visite guidate e musica:
protagonista, Annibale Degli Abbati Olivieri
Biblioteca Oliveriana tra Passato e Presente
La nuova sede provvisoria di Largo Mamiani 2/4 (ingresso via San Francesco 9) sarà aperta dalle 10 alle
13, dalle 15.30 alle 19 e dalle 21 alle 23 sabato 11 gennaio 2025
La nuova sede provvisoria della Biblioteca Oliveriana ubicata in Largo Mamiani 2/4 (ingresso via San
Francesco 9) apre le porte sabato 11 gennaio 2025 in occasione del passaggio di consegne da Pesaro
Capitale della Cultura 2024 ad Agrigento Capitale della Cultura 2025: i visitatori potranno ammirare
l’Oliveriana World Map e il Mappamondo di Vesconte Maggiolo, preziose carte nautiche del XVI secolo, la
collezione di avori e vetri cimiteriali paleocristiani, la serie dei ritratti degli “uomini illustri pesaresi”, 500
degli oltre mille manoscritti finora custoditi nella Sala dello Zodiaco della sede storica della Biblioteca
Oliveriana in via Mazza 97, compreso il celeberrimo Codice Cordiforme.
Visite guidate a cura di Luca Cangini, Annalisa Cantarini e Rita Corsini e dei volontari del Servizio Civile
Eleonora Compari e Luca Fraternale previste per le 10, le 17, le 18 e le 21.
Info allo 0721 33344, a info@oliveriana.pu.it e al 338.4324889 (solo whatsapp)
Una giornata al Museo Archeologico Oliveriano: visite, laboratori e musica tra storia e
archeologia.
Il Museo Archeologico Oliveriano sabato 11 gennaio 2025 sarà aperto dalle 10 alle 13, dalle 15.30 alle 20
e dalle 21 alle 24.
Alle 11.00 è prevista una visita guidata con la direttrice dell’Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani
Brunella Paolini, che traccerà il racconto degli oltre mille anni di storia che il Museo Archeologico
custodisce nelle sue sale;
nel pomeriggio, torna l’amatissima Caccia al Reperto per i più piccoli (6-11 anni). Il fondatore dell’Ente
Olivieri, Annibale degli Abbati Olivieri in persona (alias Luca Cangini) con la sua assistente Eleonora Colli,
volontaria del Servizio Civile, condurrà i giovani archeologi in erba alla scoperta delle meraviglie del Museo
Archeologico Oliveriano attraverso un appassionante gioco a metà tra Memory e Caccia al tesoro: sono
previsti due turni della durata di circa un’ora alle 15.30 e alle 17.00; prenotazione consigliata allo
072133344, a info@oliveriana.pu.it o a 338.4324889 (solo whatsapp).
Alle 18.30 sarà l’archeologo Enrico Sartini a guidare i partecipanti in una conferenza-visita guidata dal titolo
Il territorio di Pesaro prima dei romani: passeggiata fra riti funerari e vita quotidiana, un excursus sul
popolo piceno, con approfondimenti sui corredi funerari maschili e femminili custoditi nella necropoli di
Novilara, sull’abitato piceno e sulla vita quotidiana di questo affascinante popolo italico.
Dalle 21 alle 23 il Museo Archeologico riaprirà le sue porte e saranno le note all’handpan della musicista
Deborah Vico ad accompagnare i visitatori nel viaggio nel passato millenario pesarese, in un percorso che si
snoda dolcemente dalla Sala della Necropoli, alla Sala del Lucus Pisaurensis e i suoi riti muliebri senza
tempo, alla Sala Romane fino alla WunderKammer Oliveriana e le eclettiche collezioni di lucerne, bronzetti
e reperti di un passato che non smette mai di avere qualcosa da dirci: del resto “l’archeologo non scava
oggetti ma esseri umani”, come recita la frase dell’archeologo Sir Mortimer Wheeler, ben visibile nella
seconda sala del Museo.
Tutti gli ingressi e attività sono a titolo gratuito; per info rivolgersi allo 072133344, info@oliveriana.pu.it e
338. 4324883 (solo whatsapp).