slider

Ravenna è straripante, Grottazzolina non c’è

La Videx Yuasa cade sul parquet del PalaCosta in tre set (25-19; 25-12; 25-15).

La Consar RCM ha vita facile contro Vecchi e compagni e conquista in scioltezza un match a senso unico,
archiviato in appena un’ora di gioco. Poca cosa la verve messa in campo dalla Videx Yuasa, i ragazzi di
coach Bonitta, al contrario, sfruttano al meglio l’assist di Bergamo (vincente ieri sera su Cuneo) e
conquistano i tre punti insieme alla matematica certezza di prendere parte ai prossimi playoff.
Padroni di casa in campo con Mancini-Bovolenta, Pinali e Orioli in banda, Compagnoni e Ceban al centro
e Goi libero. Coach Ortenzi risponde con Marchiani-Breuning, Vecchi e Bonacic laterali, Cubito e
Bartolucci al centro e Romiti a governo della difesa.
Protagonisti Bartolucci e Ceban in avvio di gara con Pinali che risponde a Breuning e centra un bel
diagonale vincente (4 pari). Ravenna prova ad alzare i giri al servizio con Bovolenta dal quale scaturisce
il muro vincente di Comparoni. Il centrale ravennate offre manforte ai colpi di Pinali e pesca un ace
fortunoso che vale il primo break di vantaggio (8-6). Mancini smista il gioco al meglio, la difesa ospite si
disimpegna altrettanto bene e grazie a Breuning tiene il passo dei padroni di casa (10-9). Si accende
Bovolenta con due bordate in diagonale che nascono da una buona difesa dei suoi: 12-9 e primo timeout
per coach Ortenzi. La gara entra nel vivo con entrambe le difese protagoniste di un lungo scambio di
gioco che termina sulla ghiotta occasione gettata alle ortiche da Breuning che attacca out da seconda
linea. L’omologo locale è più preciso e vanifica la difesa di Vecchi (14-11). Marchiani torna a giocare al
centro e serve la sferzata di Cubito per piegare l’ottima difesa di Ravenna riportando la Videx Yuasa a -1
(14-13). Breuning e Bovolenta, i migliori realizzatori del torneo, si alternano a suon di bordate ma
l’ennesima accelerata è di marca locale e porta il nome di Mancini: pregevole il tocco di seconda del
regista classe 2004 che anticipa l’ace del 18-15 al quale segue il secondo timeout di Grottazzolina.
Davvero notevole la mole di gioco prodotta dal gruppo di Bonitta. Bovolenta prima e Pinali poi
concretizzano al meglio il turno al servizio di Orioli e scavano un solco importante che Ceban accentua
grazie ai due muri consecutivi su Breuning (22-16). Il martello danese va a segno in mani out dopo la
bella parallela di Bovolenta e mette a dura prova la ricezione di Ravenna che ne esce comunque al meglio
con Pinali (24-18). E’ lo stesso schiacciatore locale a chiudere il primo set con un diagonale mortifero che
non lascia scampo alla difesa grottese (25-19).
Pinali ha il braccio caldo e trasforma in oro un pallone sporco con il diagonale al quale segue un attacco
di Bonacic non altrettanto proficuo (4-1). La Videx Yuasa ricuce lo strappo con Cubito ma Bovolenta
nega l’ennesimo aggancio ed apre al muro vincente di Pinali su Breuning che opta per una palla spinta di
facile lettura. Orioli infuoca il parquet di casa con una bella pipe e coach Ortenzi è costretto a ricorrere al
timeout dopo l’errore diretto di Breuning (8-4). La pausa non smorza il buon momento dei padroni di casa
che tornano a far male dai nove metri con Bovolenta per poi colpire con Comparoni che scarta l’ennesimo
cioccolatino di Mancini (10-5). Il ritmo dei padroni di casa è indemoniato e Pinali torna alla ribalta: un
ace ed una pipe che portano Ravenna sul 12-5. La Videx Yuasa non riesce a concretizzare neppure i
palloni più favorevoli, la difesa locale ci mette del suo ed Orioli fa godere Bonitta con il mani out che
vale un emblematico 14-6. Comparoni trova il secondo ace personale con l’ausilio del nastro, Orioli torna
a colpire in parallela e Mancini imita i compagni con l’ace che fa volare i suoi a + 10 (17-7). Coach
Ortenzi cambia l’intera diagonale: dentro Pison e Rizo per Marchiani e Breuning. Vecchi spara sulla rete
un pallone complicato mentre Rizo mette fuori in diagonale (20-10). I padroni di casa navigano a vele
spiegate, continuano a spingere con Orioli al servizio e Bovolenta va a segno con un diagonale veemente
al quale seguono due muri di Ceban su Cubito prima e Rizo poi (23-10). I ragazzi di Bonitta giocano in
scioltezza e Bovolenta trasforma un altro pallone al bacio offerto da un Mancini super ispirato (24-11). E’
di Comparoni l’attacco che chiude in favore di Ravenna anche il secondo set (25-12).
La Videx Yuasa apre il terzo parziale ripresentando la diagonale di partenza ed inserendo Giorgini in
seconda linea al posto di Romiti ma è ancora Ravenna a condurre nel punteggio, complice i troppi errori

al servizio dei ragazzi di Ortenzi (3-2). Comparoni torna a fare la voce grossa a muro, ne fa le spese
Bonacic, mentre Pinali fa centro prima da posto quattro poi dai nove metri con l’ace che spinge coach
Ortenzi al time out (8-4). Mancini, a una mano, gioca col muro grottese, Comparoni è protagonista
assoluto a muro e Pinali imperversa nuovamente dai nove metri (11-4). La Videx Yuasa ha ormai tirato i
remi in barca e Ceban si impone a muro su Bartolucci (14-8). Coach Bonitta chiede un timeout preventivo
dopo un breve momento di flessione, l’unico, dei suoi che produce un break di 3-0 in favore di
Grottazzolina. Pinali da posto quattro spara a salve ma il muro ravennate torna protagonista: Ceban su
Breuning e Comparoni su Bonacic anticipano la pipe di Orioli che riporta i locali ad un confortevole +5
(17-12). Sponda Grottazzolina non gira proprio nulla per il verso giusto, Breuning mette fuori dai nove
metri mentre nell’attimo successivo Bovolenta sorprende Giorgini (22-13). L’errore al servizio di Focosi
consegna a Goi e compagni ben nove palle match. Ravenna chiude la gara dopo l’invasione di seconda
linea da parte di Breuning che fa esplodere il PalaCosta (25-15).

IL TABELLINO
CONSAR RCM RAVENNA – VIDEX YUASA GROTTAZZOLINA 3 – 0
CONSAR RCM RAVENNA: Comparoni 9, Monopoli ne, Chiella (L2) ne, Orto ne, Ngapeth ne,
Bovolenta 14, Arasomwan ne, Pinali 16, Goi (L1), Mancini 4, Truocchio ne, Orioli 7, Ceban 6, Tomassini
ne. All. Bonitta;
VIDEX YUASA GROTTAZZOLINA: Giorgini (L2), Cubito 3, Vecchi 4, Focosi, Pison, Bartolucci 2,
Breuning 15, Ferrini ne, Bonacic 3, Leli ne, Rizo 1, Marchiani, Romiti R. (L1). All. Ortenzi;
PARZIALI: 25 – 19 (25’); 25 – 12 (21’); 25 – 15 (21’);
ARBITRI: Nava Stefano – Merli Maurizio;
NOTE: Ravenna: 14 errori in battuta, 9 ace, 11 muri vincenti, 54% in ricezione (29% perf), 55% in
attacco. Grottazzolina: 12 errori in battuta, 1 ace, 0 muri vincenti, 41% in ricezione (14% perf), 38% in
attacco.