slider

Carburante, prezzi alle stelle: come risparmiare sulla benzina con consigli di SOStariffe.it

Le dritte per far fronte al caro carburante nei prossimi mesi. Semplici accorgimenti quotidiani
salva – euro: una guida senza bruschi stop e attenta ai limiti di velocità, unita a un uso razionale
del climatizzatore e a rifornimenti in distributori low cost aiuta a tagliare i consumi di benzina
Non accenna ad arrestarsi l’impennata dei prezzi del carburante. Fare il pieno è diventato sempre più
proibitivo, nonostante il Governo abbia prorogato il taglio di 0,25 delle accise fino al 5 ottobre. Ma sono
mesi che il caro benzina pesa sulle tasche degli automobilisti. Gli esperti di SOStariffe.it hanno perciò
elaborato alcuni utili suggerimenti per tagliare i consumi di carburante.
I consigli si riferiscono a un’auto-tipo del peso di 1.200 kg, ipotizzando un prezzo medio della benzina di
1,76 al litro. Il veicolo preso ad esempio ha un consumo medio di 7 litri ogni 100 km nel ciclo urbano, 5,3
litri ogni 100 km nel ciclo combinato e 4,8 litri circa ogni 100 km nel ciclo extraurbano. Ecco come
percorrere gli stessi chilometri con meno benzina adottando alcuni semplici trucchi.
Attenzione allo stile di guida
Una guida fluida e scorrevole è amica del risparmio. La prima regola per ridurre fino al 30% i consumi di
carburante, soprattutto se facciamo un uso in prevalenza urbano del nostro mezzo a quattro ruote, è
evitare brusche frenate e accelerazioni improvvise nel traffico. Mantenere un’andatura costante nella
guida di tutti i giorni consente di ottimizzare i consumi, aumentando i chilometri di percorrenza. Uno stile di
guida attento consente di risparmiare, nell’esempio proposto, circa 1,59 litri di carburante, pari a 2,79 euro
in meno ogni 100 km, soltanto conducendo il mezzo con più cura.
In autostrada occhio ai limiti di velocità
Chi va piano, va lontano e lo fa riducendo i consumi. Guidando in autostrada, riducendo la velocità media
di soli 10 km all’ora, passando ad esempio da 130 a 120 km/h è possibile risparmiare un litro di
carburante ogni 100 chilometri. Con i prezzi attuali della benzina, il risparmio sulle lunghe percorrenze sarà
significativo. Rispettare i limiti di velocità è importante non solo per questioni di sicurezza. In questo modo,
infatti, è possibile limitare i consumi e, quindi, risparmiare a parità di chilometri percorsi.
Non diamoci troppa aria (condizionata)
Un uso attento del climatizzatore consente di alleggerire la spesa per il carburante. Se durante il viaggio in
auto teniamo costantemente accesa l’aria condizionata ciò incide per circa il 15% sui consumi di
carburante, con picchi maggiori per l’uso in città. Se riduciamo la temperatura o il tempo di utilizzo,
facendo ad esempio ogni tanto delle pause, possiamo alleggerire di almeno il 5% dei consumi complessivi.
SOStariffe.it ha stimato un risparmio di un quarto di litro di benzina (pari a 0,44 euro) ogni 100 km per

SOStariffe.it – Gruppo MutuiOnline – è il portale imparziale e gratuito che permette di confrontare tariffe e offerte delle principali utenze domestiche
e servizi finanziari: ADSL, Telefonia, Internet, Pay Tv, Energia, Gas, Conti, Mutui, Finanziamenti e prodotti assicurativi. La tecnologia sviluppata
garantisce all’utente un confronto personalizzato, accurato e basato sulle proprie esigenze.
l’esempio considerato.
In caso di brevi soste il motore va spento
Chi guida in città lo sa bene. Siamo fermi al semaforo e l'auto continua a consumare. Perciò se il nostro
veicolo è privo del sistema Start & Stop, diffuso sulle auto di ultima generazione, che garantisce un taglio
del 10% dei consumi, è buona norma spegnere l’auto se ci fermiamo per più di un minuto. Una piccola
dritta che consente un risparmio di mezzo litro di benzina ogni 100 km di percorrenza, pari a circa 0,88
euro.
Pneumatici: attenzione alla pressione
Gli pneumatici vanno conservati in buone condizioni e alla pressione indicata dal produttore. Circolare con
una pressione più bassa di soli 0,5 bar rispetto a quella ideale produce consumi extra del 5%, oltre a rischi
per la sicurezza. Rispettare il livello corretto di pressione delle gomme consente un risparmio di 0,25 litri
di benzina (pari a 0,44 euro) ogni 100 km.
Rifornirsi dai distributori low cost
Altra utile dritta per abbassare lievemente i consumi è rintracciare i distributori dove la benzina costa
meno oppure quelli indipendenti, le cosiddette pompe bianche. Il web ci viene in soccorso in questo caso,
con siti e app dedicate alla ricerca del distributore più economico. Il risparmio garantito varia in base al
prezzo al litro praticato ma in media possiamo stimare un taglio di almeno 10 centesimi al litro che si
traducono in 0,53 euro risparmiati ogni 100 km.
Liberarsi della zavorra
È noto che i carichi trasportati dal veicolo incidono sul dispendio di benzina. Perché dunque trasportare
inutili carichi extra? Eliminando 50 kg di peso extra (ad esempio oggetti dimenticati nel portabagagli) è
possibile ridurre del 4% i consumi di carburante, se consideriamo un’auto da 1200 kg. Ciò significa 0,2 litri in
meno (circa 0, 35 euro in meno) ogni 100 km.
Risparmiare anche sull’RC auto
Se oltre al carburante vogliamo anche risparmiare sull’assicurazione auto, per trovare la promozione su
misura per le nostre esigenze e approfittare delle offerte più interessanti possiamo avvalerci del
comparatore RC Auto dedicato.

 

SoS tariffe