SANIFICAZIONI COSTANTI, LA PROVINCIA TUTELA DIPENDENTI E UTENZA CONTRO I RISCHI INFETTIVI
È passato più di un anno da quando la Provincia di Macerata ha avviato la sanificazione degli ambienti delle proprie sedi, compresi i mezzi e i beni strumentali, con l’obiettivo di azzerare la possibilità di contagio e i rischi infettivi.
Ad oggi non si sono registrati eventi avversi e nessun focolaio riconducibile ai luoghi dove sono offerti e svolti i servizi pubblici provinciali, grazie anche alla misure messe in campo dall’Amministrazione provinciale sulla problematica della crisi sanitaria e delle relative azioni adottate a favore della tutela della salute dei propri dipendenti e dell’utenza che accede ai servizi erogati.
La sanificazione, che ha riguardato anche gli automezzi della polizia provinciale, quelli dei cantonieri e gli altri in dotazione dell’Ente, ha previsto costanti interventi settimanali specifici che assicurano uno dei più alti livelli di sicurezza per metodologia e prodotti scelti.
Inoltre, i lavori di sanificazione non hanno comportato interruzione nell’utilizzo di tutti gli uffici, gli spazi e i mezzi dell’Amministrazione provinciale che sono sempre risultati accessibili e fruibili.
A un anno dal primo intervento radicale, la Provincia ha ripetuto la sanificazione integrale di ambienti, mezzi e strumenti per l’azzeramento dei rischi per contatto, sempre attraverso un’azienda specializzata di Trieste che sta curando questa protezione contro innumerevoli agenti patogeni tradizionali e Coronavirus da oltre 12 mesi.
“Impegno massimo contro virus pericolosi come il Covid19 – afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari – e per questo abbiamo scelto un prodotto per la sanificazione e un metodo che ci offrono la garanzia di copertura. Resta fondamentale il richiamo a condotte individuali responsabili da parte di tutti, per la definitiva vittoria sulla pandemia”.
—