Politica

VERTENZA NAVIGATOR “Lavoratori usa e getta o garanzia di attuazione delle Politiche Attive?”

Felsa Cisl, NIdiL Cgil e Uiltemp Uil continuano le interlocuzioni a livello regionale a sostegno
della vertenza dei 39 NAVIGATOR marchigiani, il cui contratto con Anpal Servizi andrà in
scadenza al 30 aprile 2021, in assenza di una proroga da parte del Ministero.
L’11 febbraio 2021, abbiamo incontrato il Dottor Cosimo Prisciano, responsabile Anpal
Servizi della macroarea che comprende Marche, Abruzzo e Molise.

Nella reciproca consapevolezza che i tavoli decisionali sono altri, si è svolto un proficuo
confronto tra le parti, basato sulla condivisa volontà di rappresentare giustamente il
percorso fatto dai Navigator in questi mesi e di fare tutto il possibile per metterli in
condizione di continuare a svolgere il loro lavoro, deciso dalla norma oggi rifinanziata per
altri 18 mesi, in sinergia ed assistenza ai Centri per l’Impiego territoriali.

Abbiamo condiviso un rinnovato impegno, una volta messa in sicurezza la proroga dei
contratti – che ci permettiamo a questo punto di considerare inevitabile, a lavorare insieme
perché si disegni una visione di ampio respiro sulla organizzazione dei CPI, che rafforzi la
capacità di agire le Politiche Attive a prescindere dalla singola misura di sostegno al
reddito, garantendo l’accesso a questi servizi anche ai disoccupati, ai disabili, ai neet, senza
lasciare indietro nessuno, soprattutto quelle persone che da sole non ce la farebbero,
rischiando la marginalità totale e facendole scivolare verso condizioni di povertà
irreversibili.

I Navigator oggi sono protagonisti attivi della fase di mappatura delle opportunità
occupazionali, fondamentali per l’organizzazione dei servizi e l’erogazione delle politiche
attive. Non è il CPI a creare i posti di lavoro dal nulla, ma può essere il luogo delle
opportunità per i cittadini e per le imprese. Il prezioso lavoro dei Navigator di intervista alle
imprese del territorio marchigiano e di analisi dei loro fabbisogni occupazionali, garantisce
e supporta una evoluzione del sistema pubblico dei servizi non più rinviabile. I Navigator
creano le occasioni per le imprese di trovare i lavoratori che corrispondono ai profili

Regione Marche

professionali di cui hanno bisogno e le opportunità per i lavoratori più fragili di rientrare
nel mondo del lavoro.

Auspichiamo quindi che politici e tecnici sappiano raggiungere una soluzione nazionale che
consenta di continuare ed incrementare questa attività, non disperdendo l’esperienza e le
competenze di questi lavoratori che fanno funzionare il servizio e agevolano l’incrocio
domanda offerta, e di garantire uguaglianza nell’accesso ai diritti e ai servizi.
Successivamente alla proroga, bisognerà senza indugio affrontare in modo più ampio e
strutturale il grande tema delle politiche attive.

FELSA CISL – Martina Cascino –
NIDIL CGIL – Rossella Marinucci –
UILTEMP UIL – Ignazio Di Chio –