CONEROBUS, OBBLIGO DI SALIRE DAVANTI: DAL 1° DICEMBRE LA SPERIMENTAZIONE SI ESTENDE AL 21 E 33
I tornelli lasciano la linea extraurbana I: a breve il test sulla N che collega Ancona
con Osimo
Parte la seconda fase di sperimentazione delle nuove modalità di accesso agli autobus,
già avviata da Conerobus nell’ambito della campagna per favorire la cultura della legalità.
Dopo il periodo di prova, ad Ancona, sulle linee urbane 91 e 92, da venerdì 1° dicembre
l’obbligo di salire davanti, una volta esibito il titolo di viaggio al conducente, e di scendere
dalla porta centrale, verrà esteso anche alle linee 21 e 33, che collegano quotidianamente,
con 73 corse, rispettivamente piazza Ugo Bassi con Montesicuro e Bolignano. Nei giorni
successivi, inoltre, l’utilizzo delle porte differenziate per la salita e la discesa entrerà in
funzione su tutte le linee urbane di Jesi.
“L’estensione era già prevista nel progetto complessivo messo a punto per sensibilizzare
l’utenza al rispetto delle regole. Dopo le prime due linee a bassa frequentazione, si
prosegue su due tratte urbane a lunga percorrenza nel capoluogo e su tutte le corse di
Jesi – afferma il presidente di Conerobus Spa Muzio Papaveri – per valutare l’incidenza di
altri fattori, tra i quali la maggiore affluenza in corrispondenza di alcune fasce orarie, in
particolare le ore d’entrata ed uscita dalle scuole”.
L’obiettivo è quello di testare l’efficacia della sperimentazione in condizioni di maggiore
affollamento e ad un livello sempre più spinto di percorrenza, per meglio valutarne i pro e i
contro. Per questo, a breve, anche la sperimentazione dei tornelli passerà alla fase due: il
mezzo su cui è stata installata la barriera antievasione lascerà la linea extraurbana “I” per
andare a coprire le corse della linea “N”, che collega Ancona con Osimo, una tratta per
alcune corse a più alta frequentazione. Ciò permetterà di completare la valutazione
d’efficacia, con maggiori dati ed informazioni.
Moretti Comunicazione
tel. 071 2320927 – 929
letizia.larici@moretticomunicazione.eu