L’ECBF prende posizione a favore di investimenti ESG sostenibili in occasione della Giornata della Terra
«I criteri ESG non sono una moda passeggera, ma un investimento nel nostro futuro».
L’European Circular Bioeconomy Fund (ECBF) prende posizione nel dibattito sugli investimenti ESG e sostiene una visione a lungo termine che vada oltre le tendenze di mercato a breve termine.
Lussemburgo, 22 aprile 2025. Il 22 aprile è la Giornata Internazionale della Madre Terra, che in tutto il mondo rappresenta un cambiamento di mentalità ecologica e un’azione responsabile. Di fronte al dibattito attuale sulla presunta fine della moda dei criteri ESG e il recente boom delle azioni nel settore degli armamenti, l’European Circular Bioeconomy Fund (ECBF) chiarisce che gli investimenti sostenibili non sono una tendenza passeggera, bensì una necessità economica ed ecologica.
«Chi oggi afferma che la bolla verde sia scoppiata confonde la dinamica di mercato a breve termine con i processi di trasformazione a lungo termine», spiega Michael Brandkamp, Managing Partner dell’ECBF. «La bioeconomia sta appena iniziando a sviluppare tutto il suo potenziale, sia ecologico che economico». L’ECBF, considerato il primo fondo di venture capital in Europa focalizzato sull’economia circolare bio-based e la bioeconomia, vede confermata la propria strategia. Gli investimenti in aziende innovative che sostituiscono le materie prime fossili con alternative rinnovabili, decarbonizzano le catene del valore e sviluppano soluzioni circolari per l’industria e il consumo sono oggi più rilevanti che mai, anche se non compaiono quotidianamente nei titoli della Borsa.
Più trasparenza invece del greenwashing
L’ECBF ha una visione differenziata delle critiche recentemente espresse nei confronti dei prodotti d’investimento ESG: «Il greenwashing ha minato la fiducia negli investimenti sostenibili, il che rappresenta una sfida, ma anche una missione», afferma Brandkamp. «Abbiamo bisogno di norme chiare, effetti misurabili e una maggiore consapevolezza del fatto che la vera sostenibilità richiede tempo, coraggio e capacità di innovazione».
Giornata Internazionale della Madre Terra 2025: gli investimenti sostenibili come motore dell’innovazione
«La Giornata Internazionale della Madre Terra è un richiamo globale affinché si considerino finalmente insieme l’attività economica e i limiti del pianeta. L’investimento verde non è un simbolo, ma uno strumento per rendere misurabile il cambiamento reale». Gli investimenti in modelli di business sostenibili rappresentano una leva decisiva per unire l’innovazione industriale alla protezione del clima. «La bioeconomia non è un progetto idealistico, ma un settore economico con un futuro e un impatto reale. Ogni giorno vediamo come le nostre aziende partner stabiliscono nuovi standard per una gestione sostenibile, dai packaging bio-based alla chimica a impatto zero sul carbonio», afferma Brandkamp.
Informazioni sull’European Circular Bioeconomy Fund (ECBF):