Wunderkammer Orchestra di Pesaro (WKO): – approvato Bilancio 2024, conti in ordine e grande progettualità artistica
Un progetto culturale all’insegna della “musica delle meraviglie”, tra concerti, teatro musicale, danza, progetti sperimentali e educativi, masterclass, incontri e conferenze, con iscritti in tutta Italia e all’estero.
L’assemblea dei Soci dell’Associazione WunderKammer Orchestra ETS ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024, nel corso dell’incontro del 15 aprile nella sede di Villa Vismara Currò a Pesaro. Conti in ordine e grande progettualità hanno caratterizzato l’attività dell’associazione nata nel 2017 da un’idea del compositore Paolo Marzocchi, per contribuire alla diffusione della “musica d’arte”, anche dove la musica fatica ad arrivare, tra concerti, teatro musicale, danza, progetti sperimentali e educativi, masterclass, incontri e conferenze.
Il bilancio di esercizio 2024 presenta un utile di € 10.954 (+13,93% rispetto al 2023) a fronte di costi per complessivi € 112.653 (+30,1% per effetto delle iniziative relative a “Pesaro 2024”) mentre i ricavi si attestano a € 123.607 (+27,28% rispetto al 2023). I soci sono attualmente 401 di cui circa il 50% è residente nelle Marche (essenzialmente nella provincia di Pesaro-Urbino), il 15% in Emilia-Romagna e in Lombardia, il 5% in Piemonte e nel Lazio. Il restante 10% è distribuito nelle altre regioni e all’estero.
Le attività WKO, anche nel 2024, sono state in larga parte autofinanzate.
«Esprimo viva soddisfazione per il positivo risultato economico e per la progettualità artistica del Direttore artistico M° Paolo Marzocchi. Ringrazio il Consiglio direttivo, chi cura le attività amministrative dell’Associazione e non ultimo ai Soci (in particolare la Nuova TCM) che da tutta Italia ci sostengono con passione. Un sentito grazie va ai Comuni di Pesaro, Rimini e Vallefoglia, agli sponsor Sistemi Klein, Morfeus, Giardino di Santa Maria, a Riviera Banca e, inoltre, ai partner UniUrb, Università Politecnica delle Marche, Ente Olivieri e Fondazione Archivio Loreno Sguanci», fa sapere il Presidente della WKO, Stefano Gottin.
«Nel corso del 2024 – prosegue – WKO ETS si è avvalsa di 99 tra artisti e docenti, tra loro 51 donne e ben 61 artisti con meno di 35 anni. Hanno inoltre preso parte a conferenze e presentazioni di libri 23 relatori di primo piano. Gli eventi musicali sono stati 36, tra concerti, conferenze e presentazione di libri, mentre sono stati dedicati alla danza storica 26 appuntamenti tra corsi, stage e conferenze. Nel 2024 sono stati erogati € 4.750,00 per 14 borse di studio ad artisti con una età media di 24 anni. Il 2025 richiederà il massimo impegno per cercare di migliorare i risultati del 2024».
****
WunderKammer Orchestra ETS, associazione senza fini di lucro, è un progetto culturale nato a Pesaro nel 2017 per contribuire alla diffusione della “musica d’arte”, con particolare riferimento a quella contemporanea, e con grande attenzione al segmento “giovani” e ai “neofiti curiosi” normalmente estranei ai circuiti musicali tradizionali. Oltre 400 gli iscritti, tra Pesaro, numerose città italiane e anche all’estero. Le attività sono distribuite nelle Divisioni Concerti, Opera, Danza e Progetti sperimentali.
Con il desiderio di portare la musica in luoghi dove difficilmente arriva (la WKO ha inaugurato la sua attività nel 2017 a Lampedusa, inaugurando il primo pianoforte sbarcato sull’isola), nel corso del tempo ha costituito tre ensemble da camera: Wunderkammer Orchestra, Wunderkammer Youth Ensemble e Wunderkammer Camerata degli Ammutinati. L’obiettivo è proporre musica sinfonica “liofilizzata”, trascritta per organico di massimo 15 elementi, laddove è presente ogni strumento, ma rappresentato da un solo esecutore in modo da far emergere tutti i colori sinfonici previsti, con una cura e una raffinatezza del suono che sono proprie della musica da camera. Dal 2021 WKO ha incluso la danza nella sua programmazione, grazie alla fusione con l’associazione ADA Danze Antiche.