NEL PRIMO TRIMESTRE 2025 SEGUGIO.IT RILEVA UNA SPESA STABILE ANNO SU ANNO PER LA LUCE, CRESCITA PER IL GAS
MARCHE POCO MEGLIO DELLA MEDIA NAZIONALE:
RISPETTO AL 2024 LA SPESA LUCE CALA -2%, MENTRE GAS CRESCE +12%
I dati dell’Osservatorio Segugio.it su base nazionale confermano che nel primo trimestre 2025 la spesa annuale attesa con
l’attivazione delle migliori offerte luce è stabile rispetto allo stesso periodo del 2024. Per il gas la spesa cresce del +14%.
Rispetto all’ultimo trimestre 2024 la spesa attesa della luce risulta in aumento del +8% ed il gas del +8%.
8 aprile 2025 – Lo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica. I clienti che non hanno
scelto un fornitore del Mercato Libero sono passati in automatico al Servizio a Tutele Graduali mentre per i clienti vulnerabili è
partito il servizio di Tutela della vulnerabilità, con le stesse caratteristiche della Maggior Tutela e condizioni di fornitura
aggiornate su base trimestrale da ARERA che determina, quindi, il prezzo dell’energia. Attualmente, per il mercato elettrico, ci sono
3,4 milioni di clienti vulnerabili ancora in Tutela mentre circa 3,7 milioni di clienti non vulnerabili sono passati al Servizio a
Tutele Graduali a cui gli utenti vulnerabili possono accedere, su richiesta, entro il 30 giugno 2025. Nel Mercato Libero, invece, ci
sono oltre 23 milioni di clienti.
Luce: spesa stabile anno su anno a fronte di un calo del consumo. In aumento rispetto a fine 2024
Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’analisi dell’Osservatorio Segugio.it sul primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso
periodo del 2024, evidenzia un calo del -5% del consumo medio a fronte di una spesa annua stabile (l’analisi considera le due
migliori offerte luce disponibili sul comparatore di Segugio.it). I dati confermano un progressivo rialzo del prezzo all’ingrosso
dell’energia.
Lo stesso confronto sull’ultimo trimestre 2024 vede un aumento della spesa del +8%.
Su base regionale, si conferma una spesa stabile anno su anno per molte regioni, con eccezione di Abruzzo, Lombardia e Valle
d’Aosta dove cala del -4%. Contro tendenza il Trentino ed il Lazio, con un incremento del +4% e +8%.
Spesa
Annua
Consumo Medio
Annuo kWh
Spesa
Annua
Consumo Medio
Annuo kWh
Spesa
Annua
Consumo Medio
Annuo kWh
Abruzzo543,01 € 1.857 566,74 € 2.034 496,11 € 1.819 -4%-9%9%2%
Basilicata548,12 € 1.873 525,65 € 1.840 495,34 € 1.835 4%2%11%2%
Calabria570,72 € 1.970 577,38 € 2.073 519,46 € 1.950 -1%-5%10%1%
Campania583,26 € 2.052 594,19 € 2.185 539,09 € 2.074 -2%-6%8%-1%
Emilia Romagna560,41 € 1.962 563,80 € 2.050 524,07 € 1.992 -1%-4%7%-2%
Friuli-Venezia-Giulia550,10 € 1.902 563,60 € 2.044 522,77 € 1.983 -2%-7%5%-4%
Lazio607,75 € 2.170 565,35 € 2.046 527,21 € 2.004 8%6%15%8%
Liguria530,21 € 1.777 528,82 € 1.867 493,35 € 1.809 0%-5%7%-2%
Lombardia533,42 € 1.818 557,64 € 2.030 514,50 € 1.950 -4%-10%4%-7%
Marche556,86 € 1.933 565,44 € 2.047 521,42 € 1.972 -2%-6%7%-2%
Molise516,54 € 1.732 524,46 € 1.852 490,94 € 1.814 -2%-6%5%-5%
Piemonte548,32 € 1.888 550,22 € 1.985 507,43 € 1.906 0%-5%8%-1%
Puglia566,19 € 1.958 566,77 € 2.047 518,22 € 1.948 0%-4%9%0%
Sardegna591,45 € 2.088 605,97 € 2.232 539,63 € 2.071 -2%-6%10%1%
Sicilia583,33 € 2.038 590,38 € 2.154 530,73 € 2.013 -1%-5%10%1%
Toscana558,47 € 1.938 561,95 € 2.040 519,46 € 1.965 -1%-5%8%-1%
Trentino535,76 € 1.836 514,37 € 1.810 515,69 € 1.916 4%1%4%-4%
Umbria553,76 € 1.910 567,33 € 2.053 530,67 € 2.022 -2%-7%4%-6%
Val d'Aosta495,06 € 1.581 516,99 € 1.754 480,35 € 1.706 -4%-10%3%-7%
Veneto581,32 € 2.048 587,42 € 2.154 543,31 € 2.090 -1%-5%7%-2%
Var % Spesa
Q1 2025 vs.
Q4 2024
Var % Consumo
Q1 2025 vs.
Q4 2024
1° trimestre 20251° trimestre 2024
Var % Spesa
2025 vs. 2024
Var % Consumo
2025 vs. 2024Regione
4° trimestre 2024
Fonte Osservatorio Segugio.it
Se si guarda nel dettaglio ai dati per l’energia elettrica delle Marche si nota che:
– Il calo più elevato di spesa anno su anno è stato di -7% nella provincia di Fermo, seguita da Macerata con calo di -5%
e -Ascoli Piceno con 4%. Cresce invece la spesa ad Ancona con +2%.
1
– Rispetto all’ultimo trimestre 2024, si registra un incremento complessivo della spesa di +7%, con un picco del +9%
nella provincia di Pesaro-Urbino
Spesa
annua
Consumo
annuo kWh
Spesa
annua
Consumo
annuo kWh
Spesa
annua
Consumo
annuo kWh
Ancona556,67 €1.926 543,99 €1.946 521,73 €1.979 2%-1%7%-3%
Ascoli Piceno545,04 €1.892 566,53 €2.068 507,78 €1.905 -4%-9%7%-1%
Fermo529,48 €1.808 571,95 €2.070 518,11 €1.967 -7%-13%2%-8%
Macerata560,43 €1.950 590,01 €2.152 535,43 €2.042 -5%-9%5%-4%
Pesaro-Urbino568,22 €1.976 574,50 €2.093 519,60 €1.950 -1%-6%9%1%
Var. % Spesa
Q1 2025 vs.
Q4 2024
Var. % Consumo
Q1 2025 vs.
Q4 2024
1° trimestre 20251° trimestre 2024
MarcheVar. % Spesa
2025 vs. 2024
Var. %
Consumo
2025 vs. 2024
4° trimestre 2024
Fonte Osservatorio Segugio.it
Gas: spesa in crescita sia anno su anno sia rispetto all’ultimo trimestre 2024
Per le forniture di gas naturale, il consumo annuo medio risulta in crescita del +3% e la spesa annua del +14%, sulla base
delle rilevazioni del primo trimestre confrontato con lo stesso periodo 2024. Lo stesso confronto sull’ultimo trimestre 2024 vede
un aumento della spesa del +8%.
Su base regionale, anno su anno, crescono più della media nazionale, le regioni di Abruzzo, Puglia e Sicilia con +18%,
Lombardia con +17%, Calabria, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino e Umbria con +15%
Spesa
Annua
Consumo Medio
Annuo Smc
Spesa
Annua
Consumo Medio
Annuo Smc
Spesa
Annua
Consumo Medio
Annuo Smc
Abruzzo1.136,07 € 954 963,72 € 896 1.094,13 € 966 18%7%4%-1%
Basilicata1.001,13 € 852 990,34 € 948 994,75 € 898 1%-10%1%-5%
Calabria1.153,92 € 876 1.005,87 € 850 1.112,06 € 880 15%3%4%0%
Campania986,86 € 764 868,01 € 744 910,84 € 734 14%3%8%4%
Emilia Romagna1.173,09 € 979 1.079,95 € 993 1.112,20 € 972 9%-1%5%1%
Friuli-Venezia-Giulia1.132,65 € 973 983,72 € 934 1.105,39 € 996 15%4%2%-2%
Lazio1.020,94 € 763 939,62 € 780 957,92 € 747 9%-2%7%2%
Liguria934,41 € 743 833,27 € 732 828,74 € 684 12%2%13%9%
Lombardia1.287,53 € 1.114 1.096,16 € 1.046 1.095,18 € 987 17%6%18%13%
Marche1.109,68 € 907 992,86 € 901 1.094,93 € 936 12%1%1%-3%
Molise1.110,13 € 924 1.089,30 € 1.010 1.178,08 € 1.030 2%-9%-6%-10%
Piemonte1.225,53 € 991 1.082,95 € 969 1.119,96 € 946 13%2%9%5%
Puglia1.096,01 € 910 926,94 € 852 1.086,00 € 950 18%7%1%-4%
Sicilia1.063,65 € 799 899,06 € 753 1.048,23 € 823 18%6%1%-3%
Toscana1.142,35 € 927 1.001,26 € 896 1.112,76 € 943 14%3%3%-2%
Trentino1.127,51 € 972 978,88 € 932 1.108,02 € 1.001 15%4%2%-3%
Umbria1.094,88 € 908 952,55 € 870 1.072,44 € 933 15%4%2%-3%
Val d'Aosta1.113,75 € 929 1.032,64 € 936 1.007,15 € 883 8%-1%11%5%
Veneto1.191,46 € 993 1.073,79 € 988 1.186,59 € 1.038 11%0%0%-4%
Regione
4° trimestre 2024Var % Spesa
Q1 2025 vs.
Q4 2024
Var % Consumo
Q1 2025 vs.
Q4 2024
1° trimestre 20251° trimestre 2024
Var % Spesa
2025 vs. 2024
Var % Consumo
2025 vs. 2024
Fonte Osservatorio Segugio.it