Ascoli

Alla Sala Kursaal di Grottammare, successo per l’incontro con l’autore il pediatra e neonatologo dr. Gherardo Rapisardi

Grottammare – Grande partecipazione e interesse per l’evento che si è tenuto ieri presso la Sala Kursaal di Grottammare, in occasione della presentazione del nuovo libro del dott. Gherardo Rapisardi , “Lo sviluppo dei bambini. Capire come stanno crescendo e valorizzarne il potenziale nei primi cinque anni” (Ed. Uppa.it). L’evento, gratuito e aperto al pubblico e educatrici, professionisti e professioniste della cura dell’infanzia, ha visto una sala gremita e attenta, confermando il forte interesse per i temi legati alla crescita e allo sviluppo infantile .

 

A moderare l’incontro con l’autore, la dott.ssa Valeria Romano, dell’associazione MICHELEPERTUTTI, pedagogista e coordinatrice del progetto “Un Villaggio per Crescere” a San Benedetto del Tronto che ha facilitato l’intervento delle famiglie, la dott.ssa Alessandra Ciuti, coordinatrice del reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno e la dott.ssa Aurora Bottiglieri, pediatra e referente per il progetto “Nati per Leggere” della Provincia di Ascoli Piceno

 

Durante l’incontro sono stati affrontati temi di grande rilevanza, come le competenze dei bambini già a partire dalla gravidanza, il ruolo del sostegno alle persone che si prendono cura di loro e le più recenti novità della ricerca scientifica sullo sviluppo psicomotorio. Un punto cardine della riflessione di Rapisardi è stato ” il superamento del concetto di iperstimolazione infantile: per anni si è ritenuto che la crescita dei bambini dovrebbe essere incentivata artificialmente attraverso supporti e stimoli esterni, ma oggi sappiamo che bambine e bambini sono naturalmente dotati di competenze, abilità e persino di un senso etico sin dai primi mesi di vita. Ciò di cui principalmente è un ambiente emotivo e relazionale che li supporta, favorendo aspetti fondamentali come la creatività, l’autostima, l’autoregolazione, la resilienza e l’autonomia ” – ha sottolineato il dottore.

 

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto per famiglie, persone, educatrici e professionisti e professioniste della cura dell’infanzia, contribuendo alla diffusione di una nuova consapevolezza sullo sviluppo infantile e sul ruolo degli adulti nel favorire una crescita armoniosa e serena nei bambini.

 

Cristina Mignini